Frasi sulla musica
pagina 5

da Un poeta; 1993
Non vorrei crepare

“Se cerco un'altra parola per la musica, trovo sempre e soltanto la parola Venezia.”
Perché sono così accorto, 7; 1989

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943

scena II
Il Convitato di Pietra

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70

“Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti.”
citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, retrocopertina

cap. VI, Roma 2011

cap. XXI, 1968

“Più l'arte è controllata, limitata, lavorata, e più è libera.”
Origine: Da Poetica musicale.

Origine: Citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni, Milano, 1992.

da Sunday Times del 30 ottobre 1966; citato in Nick Mason, Inside out

“[Frank Zappa] Una colonna portante nel tempio della musica.”
citato in Frank Zappa. For president!, a cura di Michele Pizzi, Arcana edizioni srl, Roma, 2011

“Ogni arte aspira continuamente alla condizione della musica.”
da The School Of Giorgione, in The Renaissance; citato in Dizionario delle citazioni

“Gran parte della moderna comunicazione musicale è solo frutto della promozione industriale.”

“Ad un inglese non può piacere la musica – perché ama in modo assoluto solo il rumore che provoca.”
Senza fonte

da La gente di spirito, Atto II, Scena IV

“Assicuriamoci che la musica sia alta abbastanza, non la sentiremo neanche finire.”
da Blank and White
The High End of Low

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 14

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

da [//www.youtube.com/watch?v=ozioQvWgF5o I will found you] al Matrix, Brescia

In viaggio con la Strega
“Bisogna che i rumori diventino musica.”
Note sul cinematografo
p. 18

da Gli archivi dell'Eden: p. 190
Nessuna passione spenta

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Origine: Dall'intervista di Jon Pareles, The Pop Life, The New York Times, 7 ottobre 1987.

da The Composer in the Machine Age

(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc

“La poesia è la ragione messa in musica.”
Le contemplazioni di Victor Hugo, p. 459
Saggi critici

da Mellon Collie and the Infinite Success, in LIVE! Magazine dell'agosto 1996

Origine: Citato in Vecchioni: "De André, il Pirandello della canzone" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/15/Vecchioni_Andre_Pirandello_della_canzone_co_0_990115598.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1999.

Origine: Da Sguardo al passato, in Tutti gli scritti.

Origine: Da Scritti intorno alla musica, a cura di Nilo Pucci, La Nuova Italia, 1979.

Da John Coltrane: C'est chez Miles Davis, en 1955, que j'ai commencè à prendre conscience de ce que je pouvais faire d'autre, di Francois Postif, gennaio 1962. (Riportato in Jazz – La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, di Arrigo Polillo, Mondatori, 1975)
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34

Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Carlo Cracco: "La cucina mi ha preso per fame" http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/carlo-cracco-libro-ricette-40940227938.shtml, Iodonna.it, 14 settembre 2012.

L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo

“Io ho la mia musica, ed è parecchia, ed è in base ad essa che la gente dovrebbe giudicarmi.”
da Testimony: The Memoirs of Dmitri Shostakovich, raccolte da Solomon Volkov
Origine: Citato in Gianfranco Vinay, Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41, E.D.T. Torino 1991.

“[Natura] Se uno non sa ascoltare i suoi infiniti suoni, non sa nemmeno ascoltare la musica.”
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13

“Quando musica e miseria | diventan cosa sola.”
da Anima latina, lato B, n. 3
Anima latina

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi

“Via, lascia che sia | musica che avvolge l'energia, questo suono in azione.”
da I fieri BBoyz, n. 11
Neffa & i messaggeri della dopa
“La musica è un canyon che va | dalle persiane alla luna | si scende dal letto e si va.”
da Geremia blue note
Concerie
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5

“Da un film ci si aspetta che tutto sia realistico, tranne la musica.”
dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai Tre, 8 dicembre 2007
Citazioni tratte da interviste

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret http://www.articolo21.info/rassegne/generale28012008/Art_080128_17422_00615.htm, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008
Origine: Riguardo alla sua partecipazione al programma televisivo/sfida tra comici Bravo Grazie, andato in onda nel gennaio 2008 su Rai 2.
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca