Frasi sulla musica
pagina 4

Emily Brontë photo

“La filosofia, se così vuol chiamarsi, che s'incarna in Wuthering Heights che tutto il creato, animato o inanimato, fisico e psichico, è espressione di certi vivi principi spirituali: da un lato quel che può definirsi il principio della tempesta – l'aspro, lo spietato, il selvaggio, il dinamico – dall'altro il principio della calma – il dolce, il demente, il passivo, il mansueto. I due principi sono in contrasto, e insieme compongono un'armonia. Così osserva David Cecil (Early Victorian Novelists, Londra 1934). […] Ai personaggi della Brontë è applicabile l'ordinaria antitesi tra bene e male. Essi non cercano di por freno alle loro passioni devastatrici, non si pentono dei loro atti di distruzione; ma siccome quegli atti e quelle passioni non sgorgano da impulsi di natura distruttiva, bensì da impulsi che son distruttivi solo perché stornati dal loro corso naturale, essi non sono " cattivi ". […] Sicché il conflitto a cui assistiamo nel suo libro non è quello consueto dei romanzi vittoriani, tra bene e male; è piuttosto un contrasto tra simile e dissimile. [.. ] In verità il sesso ha poco a che fare coi personaggi della Brontë: l'amore di Catherine è esente da sensualità come la forza che attrae la marea alla luna, il ferro alla calamita, e non ha più tenerezza che fosse odio. […] Da un lato Wuthering Heights, la terra della tempesta, su nell'arida brughiera, nuda all'assalto degli elementi, naturale dimora della famiglia Earnshaw, indomiti figli della tempesta. Dall'altro, protetta dalla frondosa valle sottostante, Thrushcross Grange, l'appropriata dimora dei figli della calma, i gentili, passivi, timidi Linton. […] È la distruzione (a opera di Heathcliff) e la restaurazione di quest'armonia che, secondo l'analisi del Cecil forma il tema del racconto. Che è molto complesso: c'è infatti una seconda generazione in cui la netta distinzione tra i figli della tempesta e i figli della calma s'è smussata; essi partecipano d'entrambe le nature. […] Tale lo schema del romanzo, logico come il profilo d'una fuga musicale, per adoperare la felice similitudine del Cecil: schema da poema epico e da tragedia più che da romanzo. Forse Chesterton ha toccato la nota giusta quando ha detto (in The Victorian Age in Literature): «Wuthering Heights avrebbe potuto essere scritto da un'aquila». Sta sospeso così tra cielo e terra, più vicino al cielo che alla terra: romanzo meteorico.”

Emily Brontë (1818–1848) scrittrice e poetessa inglese

Mario Praz

Filippo Facci photo

“Allevi sta alla musica classica come Adriano Celentano sta alla filosofia teoretica.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da E ora Ligabue alla Scala http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=315938, 20 dicembre 2008

Bono photo

“Nella musica degli U2 ci sono cattedrali e strade. Le strade conducono alle cattedrali e mentre ci cammini ti senti nervoso, come se qualcuno ti seguisse. Se ti volti non c'è nessuno. Poi finalmente entri nelle cattedrali e solo allora capisci che c'era davvero qualcuno che ti seguiva: Dio.”

Bono (1960) cantante irlandese (U2)

Origine: Citato in Gaetano Vallini, Re Davide? Una pop star http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/003q04b1.html, vatican.va.

Caparezza photo

“Io con la musica non | c'entro niente | come il mio pene davanti | al wc, a luci spente.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Chi se ne frega della musica n.° 3

Caparezza photo
Fabri Fibra photo
Noemi photo

“[Su Fiorella Mannoia] Avevo cantato con lei Quello che le donne non dicono e mi era sembrato un sogno… E adesso averla complice in un mio brano è il regalo più bello che potesse farmi. Fiorella per me è sempre stata un punto di riferimento preciso. Vive la musica totalmente, per esprimere ciò che prova dentro di sé, e ogni suo disco segna una crescita artistica nel suo percorso. È l'esempio da seguire.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

intervista http://www.cogitoetvolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1001:nella-pelle-di-noemi&catid=35:interviste&Itemid=167
Variante: Avevo cantato con lei Quello che le donne non dicono e mi era sembrato un sogno… E adesso averla complice in un mio brano è il regalo più bello che potesse farmi. Fiorella per me è sempre stata un punto di riferimento preciso. Vive la musica totalmente, per esprimere ciò che prova dentro di sé, e ogni suo disco segna una crescita artistica nel suo percorso. È l'esempio da seguire.

Osip Ėmil'evič Mandel'štam photo
Renato Zero photo

“Non fosse stata musica | a guarire i silenzi miei | non starei qui a difenderla | non ti chiederei | di credere in lei… lo sai…”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Si sta facendo notte, n. 1
Amore dopo amore, tour dopo tour

Alicia Keys photo

“Non esiste una formula per la mia musica, è semplicemente radicata nel mio cuore e nella mia anima.”

Alicia Keys (1981) cantautrice, polistrumentista e attrice statunitense

Origine: Citato, Alicia Keys, il nuovo album si intitola "The Element Of Freedom" http://www.rollingstonemagazine.it/musica/news-musica/alicia-keys-il-nuovo-album-si-intitola-the-element-of-freedom/12197/, rollingstonemagazine.it, 11 dicembre 2009.

Keith Jarrett photo
Keith Jarrett photo
Eros Ramazzotti photo

“Le donne sono belle. Belle e impossibili. Fino a vent'anni sono stato un po' frenato e un po' timido, il mio sesso era la musica.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

dall'intervista di Mirella Venegoni, Eros fa La cosa giusta, La Stampa, 1° aprile 1993, p. 23

Ildebrando Pizzetti photo

“[Su Fernando Agnoletti] È uno che dell'arte musicale non conosce neppure gli elementi, e che certo non si era mai neppure sognato, sino a due mesi fa, di diventare un giorno un compositore: la musica del suo Inno egli dovette dettarla a un amico, battuta per battuta.”

Ildebrando Pizzetti (1880–1968) compositore, musicologo e critico musicale italiano

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

Thelonious Monk photo

“Tentare di spiegare la musica è come tentare di danzare l'architettura.”

Thelonious Monk (1917–1982) pianista e compositore statunitense

Trying to explain music is like trying to dance architecture.
Senza fonte, Attribuite

Krzysztof Penderecki photo
Amélie Nothomb photo

“La musica si sente molto meno bene a occhi chiusi. Gli occhi sono le narici delle orecchie.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 80

Gigi D'Agostino photo
Gigi D'Agostino photo

“Quando dico "altre storie" intendo dire… Quello che voglio dire… Ma che non riesco a dire… È tutto quello che desidero raccontare musicalmente…”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Quando dico, n. 3, cd 1
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta

“Non riesco ad immaginare ad un mondo senza musica. Sarebbe come immaginare un mondo senza mortadella: impossibile!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Da un'intervista a La7 dopo il concerto di San Siro 2008.

Clint Eastwood photo
Uto Ughi photo

“La musica è un linguaggio di fratellanza e l'orchestra è l'embrione della società perché tutti devono ascoltare anche le voci degli altri.”

Uto Ughi (1944) violinista italiano

Origine: Citato in Musica, torna il violino di Uto Ughi "per Roma" http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Musica-torna-il-violino-di-Uto-Ughi-per-Roma.html, Fondazione Italiani, 16 settembre 2009.

Uto Ughi photo
Georges Perec photo
Valery Larbaud photo

“A Isfahan visitai una volta una bottega dove dinanzi a un grande telaio verticale una donna, con alla destra e alla sinistra tre giovinette, annodava un tappeto. Udire le parole di Cristina al Collegio di Musica o sull'Aventino non è che replica di quell'immagine, sorprenderla in bottega mentre con un gran foglio davanti annoda le frasi. Il nodo è un segreto di noi orientali, che così procediamo nel compiere la tela. Per questo, Lilla Cristina, la Sua opera ci appartiene. Ha rubato il nostro tempo, cioè il nostro computo del tempo − e così ci onora.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Mario Praz photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Prevale photo

“[Come nasce Carlo Prevale DJ?] Già all'età di 7 anni ero appassionato di musica e vari rumori, prodotti con ogni tipo di tamburo autocostruito con secchi vuoti di vernice. Registravo musicassette dalla radio chiamando il conduttore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Henry Miller photo
Anthony de Mello photo
David Grossman photo
Laurie Penny photo
Georges Perec photo
Eduard Fueter photo
John Frusciante photo
Norberto Bobbio photo
John Frusciante photo
Beppe Severgnini photo
Donato Carrisi photo
Michael Fassbender photo

“Faccio molto più amicizie. Si ha molto più successo quando si tratta di parlare con una ragazza. Improvvisamente sono molto più interessate a me. 3 anni fa se ne sarebbero andate dopo due frasi. Una volta ero seduto a tavola e stavo parlando con questa ragazza. Pensavo: "Dio, quanto sono noioso in questo momento". E lei invece mi diceva: "È così interessante."”

Michael Fassbender (1977) attore irlandese

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

John Steinbeck photo
Alfredo Oriani photo
Slash photo
Fernanda Pivano photo
Gianluigi Paragone photo
Romain Rolland photo
Chad Smith photo
Anthony Kiedis photo
Karl Barth photo

“Forse gli angeli, quando sono intenti a rendere lode a Dio, suonano musica di Bach, ma non ne sono sicuro; sono certo invece, che quando si trovano tra di loro suonano Mozart ed allora anche il Signore trova diletto nell'ascoltarli.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0

Prevale photo

“[Qual'è la musica che prediligi nei tuoi set?] Amo molti generi di musica e soprattutto non faccio una selezione in base all'anno di uscita. "La musica è senza tempo, un bel brano di ieri è bello oggi e sarà bello domani".”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Gigi D'Agostino photo

“Se è vero che il soldo non dà felicità, prendete sta tristezza e portatemela qua.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da Musica E Rispetto
Altre canzoni

Dave Grohl photo

“Ho conosciuto in Italia Vasco Rossi e la sua musica, rock vero, duro e crudo, senza peli sullo stomaco.”

Dave Grohl (1969) polistrumentista e cantautore statunitense

durante una intervista a Rolling Stones Magazine, 2007

Carla Vistarini photo
Hermann Hesse photo
Claudio Quartarone photo
Laura Pausini photo
Noyz Narcos photo
Francesco Guccini photo
Katy Perry photo
Cesare Cremonini photo
Francesco Gabbani photo
Anaïs Nin photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo

“La vera musica è tra le note.”

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) compositore, pianista, organista e violinista austriaco
Lawrence Durrell photo
Igor Stravinskij photo
Richard Wagner photo

“La musica è una donna.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco
Haruki Murakami photo
Friedrich Nietzsche photo
Carlo Zannetti photo

“Ma la vita personale insieme ad una così grande passione per la musica, possono veramente viaggiare sullo stesso binario? Nel mio caso la risposta è no, perché per la musica ho dovuto sacrificare tutto. Comunque sappiate che se potessi tornare indietro rifarei lo stesso.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Francesco Venuto, la musica prima di tutto http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/06/14/43578-francesco-venuto-la-musica, Il Popolo Veneto.it, 14 giugno 2017.

Nelly Sachs photo
Gioacchino Rossini photo

“Datemi il conto della lavandaia e vi metto in musica anche quello.”

Gioacchino Rossini (1792–1868) compositore italiano

Variante: Datemi il conto della lavandaia e vi metterò in musica anche quello.
Origine: Citato in Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, Rizzoli, Milano 1972, p. 612.

Giuseppe Verdi photo

“Io… vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e larmonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse il regno dell'arte.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“In un grande concerto la teatralità è necessaria perché trasforma la performance in qualcosa di più di un mero evento musicale: fa sì che diventi spettacolo.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Robert Schumann photo
Hermann Hesse photo
Tennessee Williams photo

“Nella memoria tutto sembra accadere con musica.”

Tennessee Williams (1911–1983) drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo

“La sordità non impedisce ai compositori di sentire la musica: gli impedisce di sentire le distrazioni.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

Frank Herbert photo

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”

Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune