Frasi sull'arte
pagina 27

Citazione da Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 9

citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio

da Tom Hanks: vorrei esserci anch'io, Corriere della sera, 30 ottobre 1998
“Educazione significa rendere partecipi i figli degli errori commessi dai genitori.”
Senza fonte

“Chi in un'arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole.”
Ecce Homo

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Origine: Da Considerazioni sul governo rappresentativo, p. 82.

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 111-3.

Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.

dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 541
Il Capitale
Origine: (1732-1818) governatore generale dell'India britannica, fu processato per corruzione e assolto nel 1795.
Origine: Nel 1866 nella sola provincia di Orissa più di un milione di indù morì di fame, malgrado ciò si cercò di riempire le casse dello Stato ponendo prezzi altissimi ai mezzi di sussistenza di gente che moriva di fame.

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

“I filosofi superficiali sono la rovina dell'arte.”
Origine: Simposio, p. 130

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

Origine: Da Dialogues of Alfred North Whitehead.

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

“L'educazione è un'arte, un'arte particolarmente difficile.”
Per una filosofia dell'educazione

“Nella morale come nell'arte, nulla è dire, tutto è fare.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49

Mélanges d'histoire et de voyagers

da Che cos'è una nazione?

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Origine: Citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della Sera, 28 gennaio 1997.


“L'arte di Ovidio di metter le cose sotto gli occhi, non si chiama efficacia, ma pertinacia.”
12; 1898, Vol. I, p. 89

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

“Io sono non può essere la prima cosa conosciuta se non in quanto pensiamo.”
(p. 257, Parte I, Prop. IV)
Ego sum non potest esse primum cognitum, nisi quatenus cogitamus.
Principi della filosofia di Cartesio, Citazioni con testo originale

“L'esistenza di Dio è conosciuta dalla sola considerazione della sua natura.”
p. 264, Parte I, Prop. V