Frasi sull'arte
pagina 26

“Devo lamentare che le carte sono mischiate male fin quando non ho una buona mano.”
Pensieri su vari argomenti

“Sono nemico del comunismo solo perché sto dalla parte del proletariato.”
da Testamento, traduzione di Vera Verdiani, Feltrinelli, 2004

Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

“Diplomazia (s. f.). L'arte e il dovere di mentire per il proprio paese.”
1988, p. 64
Dizionario del diavolo

“Gentile (agg.). Esperto nell'arte e nella pratica della dissimulazione.”
1988, p. 87
Dizionario del diavolo

1988, p. 147
Dizionario del diavolo

1988, p. 169
Dizionario del diavolo

da Il mio viaggio in Italia. Pentecoste 1912, traduzione di L. A. Petroni, Rubbettino, Messina 1995

“La presa ferma, apparentemente brutale, fa parte dell'immagine della salvezza.”

citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph
L'arte è necessaria?

“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 121

“Un'opera d'arte si spegne, impallidisce nelle stanze dove ha un prezzo, ma non un valore.”
Origine: Le api di vetro, p. 61

“Gli errori fanno parte della vita, così come le ombre fanno parte della luce.”
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 27
Al muro del tempo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

da Lo scarabeo spagnolo, p. 230
Il contemplatore solitario

da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245

Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 58-59

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

pagg. 120-121
Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico

da Historia in nuce: Le posizioni perdute, p. 105
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Il diritto particolare del nazionalismo, in vol. II, 1926-1928, pp. 152-153
Scritti politici e di guerra 1919-1933

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.

Osservazioni e pensieri

Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.

“D'altra parte un umorista praticante è sempre un satirico improvvisatore.”
Setteformaggi

da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899

CM Punk prima del match di Mark Henry di Raw del 9 aprile 2012

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237

Origine: Da La città nella storia, cap. 18.

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

“Spesso, a vedere certi film, penso a quanto sia più bella la pubblicità.”
Origine: Citato in Paola Di Caro e Venanzio Postiglione, "Difendiamo l'arte". "Ma poi chi paga?" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/15/Difendiamo_arte_poi_chi_paga_co_0_9505158339.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1995, p. 5.

“Nella maggior parte delle donne l'invidia gioca una parte straordinariamente importante.”
cap. VI; 1969, p. 80
La conquista della felicità

Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.

“Una grandissima parte dei mali dei quali soffre il mondo sono dovuti al fanatismo.”

traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo

“L'arte di recitare consiste nell'impedire alla gente di tossire. ”