Frasi sull'arte
pagina 25

Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

“La guerra è una malattia, che quandro sembra scongiurata da una parte, riattacca dall'altra.”

“Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.”
Origine: Da Mes haines.

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

“La parola dell'arte è luccicante, ma di luce fredda; la parola del cuore, brilla meno, ma arde.”
Pensieri morali

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.

“Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.”
Origine: Da La legge.

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.

da Il mondo di ieri, capitolo Nel cuore dell'Europa

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

Origine: Il mondo di ieri, p. 231

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

Origine: Il mondo di ieri, p. 301

Origine: Il mondo di ieri, p. 340

“Il passato è un'opera d'arte, senza elementi incongrui né sbavature.”
da Mainly on the Air, 1946

“La storia dell'arte è la storia dei revival.”
Taccuini

“L'arte di riuscire simpatico consiste nel trovare simpatici gli altri.”
Origine: Da Dei bei modi.

da Political Essays, "On the Clerical Character"

“Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla.”
Origine: Da L'avventura del detective morente, ne L'ultimo saluto.

“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”
Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

“Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte.”
Massime e pensieri

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Lettere di un polemista, IV. A M.N., p. 29

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 17

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61

“Che cos'è l'arte, signore? È la natura concentrata.”
Le illusioni perdute

Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”
Origine: Cocco mio, p. 87