Frasi sull'arte
pagina 25

Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Marcel Proust photo

“Quel quid divino che Ruskin sentiva in fondo al sentimento ispiratogli dalle opere d'arte era precisamente quel che tale sentimento aveva di profondo, di originale e che si imponeva al suo gusto senza essere suscettibile di modificazione.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”

1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Emile Zola photo

“Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.”

Emile Zola (1840–1902) giornalista e scrittore francese

Origine: Da Mes haines.

Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo
Giovanni Papini photo

“Nel mondo dell'arte c'è una guerra sola: quella tra Circe e Orfeo. Tra Circe che trasforma gli uomini in bestie e Orfeo che trasforma i bruti in uomini.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.

Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo

“L'arte di vivere è l'arte di saper credere alle menzogne.”

5 gennaio 1938
Il mestiere di vivere

Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo

“Saprò diventare come vuoi. Devo diventarlo, perché non voglio che la nostra storia somigli alle altre che ho bruciato.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi
Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi

Niccolò Tommaseo photo
Niccolò Tommaseo photo
Logan Pearsall Smith photo

“Accusare i giovani è una parte necessaria nell'igiene dei vecchi, e aiuta enormemente la loro circolazione sanguigna.”

Logan Pearsall Smith (1865–1946) scrittore, critico letterario

citato in Focus n. 115, p. 170

Thomas Mann photo
Thomas Mann photo

“Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.

Thomas Mann photo

“Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Da La legge.

Thomas Mann photo
Sergio Bambarén photo
Thomas Bernhard photo
Thomas Bernhard photo
Thomas Bernhard photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Stefan Zweig photo
Jorge Amado photo
Max Beerbohm photo

“Il passato è un'opera d'arte, senza elementi incongrui né sbavature.”

Max Beerbohm (1872–1956) scrittore inglese

da Mainly on the Air, 1946

Samuel Butler photo
Samuel Butler photo

“La storia dell'arte è la storia dei revival.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Taccuini

Joseph Conrad photo
Joseph Conrad photo
Charles Dickens photo
William Hazlitt photo

“L'arte di riuscire simpatico consiste nel trovare simpatici gli altri.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Da Dei bei modi.

William Hazlitt photo

“Quelli che fanno del proprio abito una parte principale del loro essere, non acquisiranno, in generale, più valore del proprio abito.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

da Political Essays, "On the Clerical Character"

Arthur Conan Doyle photo

“Il modo migliore per recitare una parte è quello di viverla.”

Arthur Conan Doyle (1859–1930) poeta, scrittore, medico

Origine: Da L'avventura del detective morente, ne L'ultimo saluto.

Georges Bataille photo

“[La riproduzione sessuata è] Nel tempo, ciò che la tigre è nello spazio.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: Da La parte maledetta, traduzione di Francesco Serna, Bollati Boringhieri.

Georges Bataille photo
Stephen Leacock photo
Isabel Allende photo
Isabel Allende photo
Isabel Allende photo
Gabriel García Márquez photo
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard photo

“Siamo tanto poveri di occasioni favorevoli che quando una si mostra conviene in verità approfittarne, visto che purtroppo non c'è nessuna arte nel sedurre una fanciulla, ma è solo questione di fortuna trovarne una degna d'essere sedotta.”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Diario di un seduttore, traduzione di Attilio Veraldi, Rizzoli, Milano, 1983. ISBN 978-88-17-00614-9

Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo
Albert Camus photo

“So soltanto che bisogna fare quello che occorre per non essere più un appestato, e che questo soltanto ci può far sperare nella pace, o, al suo posto, in una buona morte. Questo può dar sollievo agli uomini e, se non salvarli, almeno fargli il minor male possibile e persino, talvolta, un po' di bene. E per questo ho deciso di rifiutare tutto ciò che, da vicino o da lontano, per buone o cattive ragioni, faccia morire o giustifichi che si faccia morire. […] Di qui, so che io non valgo più nulla per questo mondo, e che dal momento in cui ho rinunciato ad uccidere mi sono condannato ad un definitivo esilio. Saranno gli altri a fare la storia. So, inoltre, che non posso giudicare questi altri. […] Di conseguenza, ho detto che ci sono flagelli e vittime, e nient'altro. Se, dicendo questo, divento flagello io stesso, almeno non lo è col mio consenso. Cerco di essere un assassino innocente; lei vede che non è una grande ambizione. Bisognerebbe certo che ci fosse una terza categoria, quella dei veri medici, ma è un fatto che non si trova sovente, è difficile. Per questo ho deciso di mettermi dalla parte delle vittime. In mezzo a loro, posso almeno cercare come si giunga alla pace. […]" Dopo un silenzio il dottore domandò se Tarrou avesse un'idea della strada da prendere per arrivare alla pace. "Sì, la simpatia.”

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

Nicolas Chamfort photo
Nicolas Chamfort photo

“Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Alphonse Daudet photo
Honoré De Balzac photo

“Che cos'è l'arte, signore? È la natura concentrata.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Le illusioni perdute

Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo

“[…] valorosi americani, che hanno preferito vedere oltraggiare le loro donne, trucidare i loro figli, distruggere le loro case, devastare i loro campi, incendiare le loro città, e che hanno preferito versare il loro sangue e morire, piuttosto di perdere la minima parte della loro libertà.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.

Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo
Gustave Flaubert photo

“L'arte! l'arte! che bella cosa questa vanità”

Origine: Memorie di un pazzo, p. 72

Gustave Flaubert photo
Anatole France photo

“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: Cocco mio, p. 87

André Gide photo
André Gide photo
André Gide photo

“L'opera d'arte è l'esagerazione di un'idea.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

dal Diario

André Gide photo
André Gide photo
James Joyce photo
James Joyce photo
Laurence Sterne photo

“In questa lunga digressione infatti nella quale mi sono lasciato trascinare accidentalmente, come in tutte le mie digressioni (a eccezione di una sola) c'è un colpo da maestro di abilità digressiva, il cui merito temo sia sempre sfuggito al lettore,--non per mancanza di acume da parte sua,—ma perché si tratta di una perfezione che di rado si cerca, o in verità ci si aspetta, in una digressione;---e precisamente di questa: Che sebbene nelle mie digressioni giochi sempre lealmente, come potete notare,—e mi allontani da quello di cui tratto, di tanto e tanto spesso quanto qualsiasi altro scrittore in Gran Bretagna, purtuttavia è sempre mia cura badare che le cose siano sistemate in modo, da non lasciare fermo in mia assenza il congegno principale. […]
Grazie a questo marchingegno il macchinario della mia opera costituisce una specie a parte; due movimenti contrari vi sono stati indotti, e conciliati, che si riteneva fossero inconciliabili fra loro. In una parola, la mia opera è digressiva, e progressiva,—a un tempo. […]
Le digressioni, inconfutabilmente, sono la luce del sole;——sono la vita, l'anima della lettura;---eliminatele da questo libro, per esempio,--tanto varrebbe che eliminaste con esse il libro stesso;—un freddo eterno inverno regnerebbe in ogni pagina; restituitele allo scrittore;----e si fa avanti baldanzoso come uno sposo;—augura Salute a tutti; riporta la varietà, e impedisce all'appetito di languire.
Tutta l'abilità consiste nel manipolarle e cucinarle a dovere, perché non siano solo a vantaggio del lettore, ma anche dell'autore, la cui difficile situazione, a questo proposito, è davvero da compatire: Se, infatti, incomincia una digressione,---da quel momento, a quanto posso notare, tutta la sua opera se ne sta ferma come un ciocco;—e se procede con l'opera principale,----è bell'e finita la digressione.
——È uno sporco lavoro.—Per il qual motivo, fin dall'inizio di questa, come vedete, ho costruito l'opera principale e le sue parti avventizie con tali intersezioni, e ho così intersecato e attorcigliato i movimenti digressivo e progressivo, una ruota dentro l'altra, che tutto l'ingranaggio ha continuato, in genere, a funzionare;---e per di più, continuerà a funzionare per i prossimi quarant'anni, se piacerà alla fonte della salute di concedermi tanto a lungo la benedizione della vita e del buonumore.”

vol. I, cap. XXII; 1982, p. 69
Vita e opinioni di Tristram Shandy

Laurence Sterne photo