Frasi su aborto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aborto, essere, vita, diritto.
Frasi su aborto

Origine: Da Nobel lectures, Peace 1971-1980, 11 dicembre 1979.

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.

“[…] l'aborto è una morte doppia, di una mamma e di un bambino.”
da La vita dopo l'aborto http://costanzamiriano.com/2013/05/15/la-vita-dopo-laborto/, Il blog di Costanza Miriano, 15 maggio 2013

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.

“Come mai quando si tratta di noi, è un aborto, e quando si tratta di un pollo, è un'omelette?”
How come when it's us, it's an abortion, and when it's a chicken, it's an omelet?
Back in Town
“Se gli uomini potessero concepire a quest'ora l'aborto sarebbe un sacramento.”
Senza fonte
Attribuite
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007

Origine: Da La legge sull'aborto, p. 168.

“Mai mangiare in un ristorante cinese che pratica aborti.”
dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 219

Origine: Citata in Gianpaolo Mattei, Anima Mia, Piemme, 1998.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1181949135158320&id=130384353648142 su Facebook.com, 19 maggio 2016.

da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989

“Se gli uomini potessero restare incinti l'aborto diventerebbe un sacramento.”
Senza fonte

Origine: Da una conversazione desecretata dei primi mesi del 1973; citato in Christopher Hitchens, Quando l'America era in mano a un presidente razzista https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/05/Quando_America_era_mano_presidente_co_8_090705022.shtml, Corriere della Sera, 5 luglio 2009.

da Familiaris consortio del 1981

libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo

“L'aborto non è mai una soluzione.”

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Origine: Da Che cosa c'è dietro gli attacchi alla chiesa belga http://www.ilfoglio.it/soloqui/5693, il Foglio, 7 luglio 2010.

“Normalmente nell'aborto le vittime sono due: il figlio, ma anche la madre.”

da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041

da Discorso ai partecipanti al 25° Congresso internazionale dei farmacisti cattolici del 2007

da Omelia per la Giornata per la Vita http://www.caffarra.it/om040296.php, 4 febbraio 1996
Omelie

Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

“Mi sembra chiaro come la luce del giorno che l'aborto sarebbe un crimine.”
Antiche come le montagne

Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.

Origine: Sul settimanale Oggi, 4/1/2010.

“Se gli uomini restassero incinti, potresti avere un aborto anche dal barbiere.”
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1

20 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-20/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

“Dentro la scienza non si rintraccia neanche un aborto di pensiero.”
La fragilità del pensare

“Ho visto donne manifestare in piazza contro l'aborto e poi avere dei figli a cui piace Masini.”
Si fa presto a dire pirla

dalla trasmissione televisiva Le invasioni barbariche, La7, 15 febbraio 2008

“Ogni virtù dalla quale il corpo non sia costretto, ritienila un aborto senza anima.”
Discorsi ascetici – prima collezione
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
da Commento alla stampa del giorno http://www.youtube.com/watch?v=7uKKFL0IJ50, Radio Maria

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
“Il più vasto olocausto della storia… un miliardo di vittime… Parlo dell'aborto.”
Il genocidio censurato

da Aphorismen, p. 59
Origine: Da Essere uomini è uno sbaglio. [Aforismi e pensieri], a cura di Paola Sorge, Giulio Einaudi Editore, 2012.

“Questo è un diario di aborti.”
Jules Renard, 1 dicembre 1906; Vergani, p. 245
Diario 1887-1910, Citazioni sul Diario

citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
Di mamma ce n'è più d'una
da Cacciate quello studioso, è un cattolico vero http://www.ilgiornale.it/rubrica_cucu/cacciate_quello_studioso_e_cattolico_vero/02-04-2011/articolo-id=515056-page=0-comments=1, il Giornale.it, 2 aprile 2011

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 3 febbraio 2016
Origine: Visibile in Manuela Repetti su Unioni civili in senato https://www.youtube.com/watch?v=xc2QPnbqHxQ, YouTube.com, 4 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 570 del 03/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964302&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-intervento_repettiala&parse=no, Senato.it, 3 febbraio 2016.

rifiutando di unirsi alla squadra nel rendere omaggio a Barack Obama
Origine: Citato in Andrea Lavelli, L'inno alla vita di Birk http://www.lanuovabq.it/it/articoli-linno-alla-vita-di-birk-14825.htm, La nuova bussola quotidiana.it, 31 dicembre 2015.
Origine: Durante la Giornata per la Vita del 1989; citato in Alfredo Mantovano, Da Avvenire, 5-2-1989. Citato in Aborto anno undecimo: dal "caso Mangiagalli" a "Provvedimenti in difesa della maternità", Cristianità, n. 177, 1990 (riportato in AlleanzaCattolica.org http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/mantovanoa177.htm), nota 21.

Origine: In merito al referendum sul divorzio, il 26 aprile 1974 a Caltanissetta; citato in Giampaolo Pansa, La caduta di Fanfani http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/08/la-caduta-di-fanfani.html, la Repubblica, 8 maggio 2004.

Origine: Dalla lettera all'allora Ministro della Salute Francesco Storace, 22 novembre 2005; riportata in «La 194 è una conquista di civiltà» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/11_Novembre/22/prestigiacomo.html, Corriere.it.

Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.

Origine: Da Giorgio Pardi: «L'aborto è un omicidio» http://www.tempi.it/giorgio-pardi-laborto-un-omicidio#.WHyep1PhD3g, Tempi, 5 ottobre 2006.