Frasi su architettura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema architettura, arte, essere, grande.
Frasi su architettura

“L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce.”
da Il barocco in Sicilia

Origine: Citato in Emil Ludwig, Colloqui con Mussolini, traduzione di Tomaso Gnoli, Mondadori, 2000.

Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 6. ISBN 88-435-4263-X

Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.

Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.

“Io chiamo l'architettura musica congelata.”
Varie
Origine: Attribuita anche a Peter Schilling e Arthur Schopenhauer (Il mondo come volontà e come rappresentazione).

“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”
da Architettura e democrazia

“Tentare di spiegare la musica è come tentare di danzare l'architettura.”
Trying to explain music is like trying to dance architecture.
Senza fonte, Attribuite
“Un progetto di architettura è come la pasta, se cuoce troppo scuoce.”

Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 77. ISBN 88-435-4263-X

Origine: Citato in Concerto di Ezio Bosso al Teatro Antico di Taormina: “Amo la Sicilia, amo la sua luce, amo la sua gente” http://www.strettoweb.com/2016/08/concerto-di-ezio-bosso-al-teatro-antico-di-taormina-amo-la-sicilia-amo-la-sua-luce-amo-la-sua-gente/443282/, Strettoweb.com, 3 agosto 2016.

“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”
luglio 1989
Parole nel vuoto
Origine: Da un manoscritto del 1941; citato in Bruno Zevi, Giuseppe Terragni, Bologna, 1980, p. 118.

Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176
da Atlante di storia dell'arte italiana, insieme con Ugo Ojetti, 1933
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64
Origine: Da Un ricordo, in Giorgio Ciucci (a cura), Giuseppe Terragni. Opera completa, Milano, 1996, p. 8.
“In architettura la verità viene scoperta solo quando ormai è troppo tardi.”
“La storia dell'architettura sarebbe una cosa meravigliosa, se fosse autentica.”

Origine: Dall'intervista di Elisabetta Malvagna, citato in I Red Hot Chili Peppers ripartono da Colonia http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2011/10/08/visualizza_new.html_674298704.html, Ansa.it, 9 ottobre 2011.
“Le architetture che non assomigliano a nessun'altra cosa al mondo sono tutte uguali tra loro.”
“Più cattivo è l'architetto più buona è la sua architettura.”
“L'architettura è troppo importante per lasciarla agli architetti.”
“Nella vita, come in architettura, non si vive di soli dettagli.”
“L'architettura è un metodo preciso per arrivare brillantemente a conclusioni sbagliate.”
“L'architettura salverà l'economia ma l'economia non salverà l'architettura.”

Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Dal suo diario per il New York Times; citato in Woody Allen: "Caro diario, ecco i miei amori spagnoli" http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona/woody-allen-barcelona.html, traduzione di Fabio Galimberti, Repubblica.it, 1º settembre 2008.
“In architettura la bellezza è inversamente proporzionale all'umiltà.”

da Viaggio in Sicilia, 1885
Viaggio in Sicilia
“La migliore architettura nasce per caso: i grandi architetti sono mostruosi cazzeggiatori.”
“L'architettura è contagiosa (per città senza difese immunitarie).”

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.
“La sua architettura fu ignorata dal mondo così come il mondo fu ignorato dalla sua architettura.”
“I giovani danno all'architettura più di quanto l'architettura da ai giovani.”
“In architettura non esistono premi, solo conseguenze.”
“Per raccontare l'architettura bisogna essere architetti.”
“L'architettura è un'orgia: più si è meglio viene (ma non tutti godono).”
“La critica dell'architettura è più facile dell'architettura criticabile.”

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Walter Gropius, p. 114
Storia dell'architettura moderna
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277
III L'arte del Barocco italiano, p. 39
Il Barocco in Italia
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."

Origine: da Pour un nouveau roman, Minuit, Parigi, 1963

“L'architettura è in Oriente una forma d'oppio.”
Origine: L'artista, p. XXXII

da La cintura di castità; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64