Frasi su attivita'
pagina 4

Ma le aziende non sembrano utilizzare il termine "software libero" in questo modo. Probabilmente la sua associazione con l'idealismo lo rende non adatto allo scopo. Il termine "open source" ha così aperto tutte le porte.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14

dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
Origine: Robespierre, p. 66
“Il vero valore della matematica sta al di fuori delle attività di tutti i giorni.”
The art of Mathematics

“Spontaneità è attività dell'io stesso, da esso e per esso.”
citato in Georg Kerschensteiner, Il concetto della scuola di lavoro

“Ogni vocazione cristiana fa passare ad un altro livello di esistenza e di attività.”
Pietro e Paolo

Origine: Citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, ilGiornale.it, 24 dicembre 2010.
cap. 2, p. 48
L'industria della carità
L'industria della carità
Origine: Metternich, p. 20
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere

discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.

“Marilyn Monroe è la miglior attrice comica in attività, una Chaplin in gonnella.”
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 114
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165

Novissimo dizionario d'arti e mestieri, p. 160
Lingua in rivoluzione
Origine: Dichiarazione rilasciata durante la conferenza stampa di fine anno 2011 e riportata da Eugenio Scalfari nell'editoriale Finalmente un leader di livello europeo http://www.repubblica.it/politica/2011/12/31/news/scalfari_31_gennaio-27423993/, la Repubblica, 31 dicembre 2011
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 89

Origine: Citato in Antonio Dipollina, Brussprinter e le calende egizie, ecco le frasi comiche del calcio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/brussprinter-le-calende-egizie-ecco-le-frasi.html, la Repubblica, 13 agosto 2001.

da un'intervista sul periodico Oui, aprile 1979; citato in Frank Zappa. For president!

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 260

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 382
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 5

da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4

Origine: La vertigine della guerra, p. 69
Origine: Tantra, p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87

Origine: [Intervista a G. Antonucci su Adhd e psichiatrizzazione dei bambini, http://www.informa-azione.info/intervista_a_g_antonucci_su_adhd_e_psichiatrizzazione_dei_bambini, Gruppo d'iniziativa non psichiatrica di Tradate, Firenze, 03-09-2005, 11-10-2010]

Origine: Citato in Alberto Abbate Decidono i presidenti, non i funzionari di passaggio http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/16/news/lotito_polemico_con_baldini-33411799/, la Repubblica, 16 aprile 2012.

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
Origine: Claparède, p. 31

1154, p, 333
Principi di Pastorale

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41

da La bellezza riunita

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119
Origine: L'oro del Vaticano, p. 21
Origine: L'oro del Vaticano, p. 54
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193
Origine: L'oro del Vaticano, p. 253

dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130
ibidem
Origine: Introduzione a Fedone, p. 24
pagg. 231 e 232
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 59
De ingenuis moribus
L'arte dell'hacking

citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001