Frasi su attivita'
pagina 3

Epicuro photo

“Selvaggia attività accumula ricchezze, ma si crea misera vita.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

1920, p. 185
Frammenti

Richard Nixon photo

“Fidel Castro era coinvolto in attività terroristiche in Sud America molto prima di salire al potere a Cuba, e da allora le ha sempre patrocinate.”

Richard Nixon (1913–1994) 37º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: La vera guerra, p. 50

Paolo Marraffa photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Irving Berlin photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Reinhard Heydrich photo
Wilhelm Von Humboldt photo
Wilhelm Von Humboldt photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
John Dewey photo

“Il mondo all'infuori della sua relazione con l'attività umana non è mondo.”

John Dewey (1859–1952) filosofo e pedagogista statunitense

Origine: Scuola e società, p. 11

Edouard Claparéde photo
Erich Fromm photo

“La libertà positiva consiste nell'attività spontanea della personalità totale.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Fuga dalla libertà

Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo

“Abbiamo visto che l'intenso desiderio di una attività incessante era radicato nella solitudine e nell'ansietà.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Fuga dalla libertà

Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Billy Wilder photo

“Possiede una certa indefinibile e penetrante magia, come nessun'altra attrice in attività.”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Mike Evans, Marilyn, p. 312
Su Marilyn Monroe

Hans Urs Von Balthasar photo
Friedrich Engels photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
José Saramago photo
Jean Genet photo
Italo Svevo photo
Clive Staples Lewis photo
Rainer Maria Rilke photo
Milan Kundera photo
Stéphane Mallarmé photo
Tito Lucrezio Caro photo
George Orwell photo
Thomas Mann photo
Joseph Conrad photo
Georges Bataille photo
Hans Christian Andersen photo
Walter Benjamin photo
Auguste Comte photo
Max Weber photo
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell photo

“I nove decimi delle attività di un governo moderno sono dannose; dunque, peggio son svolte, meglio è.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

da The Problem of China, George Allen & Unwin, Londra, 1922

Gary Cooper photo
John Stuart Mill photo
Adam Smith photo

“[Si riporta l'esempio, divenuto celebre, della manifattura di spilli usato da Smith per illustrare gli effetti della divisione del lavoro. ] In queste grandi produzioni destinate a soddisfare i bisogni di un gran numero di persone, ogni ramo differente del lavoro richiede un gran numero di lavoratori, che rende impossibile radunare tutti nella stessa casa lavoro. Noi raramente possiamo vedere in una volta sola più di quelli impegnati in un singolo ramo. Sebbene in simili produzioni, di conseguenza, il lavoro può essere davvero diviso in un gran numero di parto, rispetto a quelle di natura più frivola, la divisione non è così ovvia, ed è stata perciò poco osservata.
Prendiamo dunque un esempio in una manifattura di poco conto dove la divisione del lavoro è stata molto spesso citata, quella, cioè, dello spillettaio; un operaio non educato in questa manifattura (che la divisione del lavoro ha reso uno speciale mestiere), non preparato all'uso del macchinario realizzato per questo (la cui invenzione probabilmente è stata resa possibile dalla stessa divisone), può a fatica, forse, con la sua laboriosità, produrre uno spillo al giorno, e di certo non può produrne 20. Dato il modo in cui viene svolto oggi questo compito, non solo tale lavoro nel suo complesso è divenuto mestiere particolare, diviso in un certo numero di specialità, la maggior parte delle quali sono anch'esse mestieri particolari. Un uomo trafila in metallo, un altro raddrizza il filo, il terzo lo taglia, un quarto gli fa la punta, un quinto lo schiaccia l'estremità dove deve inserirsi la capocchia; fare la capocchia richiede due o tre operazioni distinte; inserirle in attività distinta, pulire gli spilli è un'altra, e persino il metterli nella carta un'altra occupazione se stante, sicché l'importante attività di fabbricare uno spillo viene divisa, in tal modo in circa 18 distinte operazioni che, in alcune manifatture, sono tutte compiute da mani diverse, sebbene si diano casi in cui la stessa persona ne compie due o tre. Io ho visto una piccola manifattura di questo tipo dove erano impiegati solo 10 uomini, e dove alcuni di essi di conseguenza compivano due o tre distinte operazioni. Ma sebbene loro fossero assai poveri, e perciò non disponessero molto delle macchine necessarie, potevano, quando si impegnavano a vicenda, fare all'incirca dodici libbre di spilli in un giorno. Una libbra contiene più di mille spilli di grandezza media. Quelle 10 persone, quindi, riuscivano a fare più di 40.000 spilli al giorno. Ciascuno di loro 10 dunque, facendo una decima parte di 48000 spilli, può essere considerato come se ne fabbricasse 4800 in un giorno. Se invece avessero lavorato tutti separatamente e indipendentemente senza che alcuno di loro fosse stato previamente addestrato a questo compito particolare, non avrebbero certamente potuto fabbricare neanche 20 spilli al giorno per ciascuno, forse neanche un solo spillo al giorno; cioè certamente non la duecentoquarantesima parte, e forse neanche la quattromilaottocentesima parte di quel che sono intanto capaci di compiere in conseguenza di una appropriata divisione e combinazione delle loro differenti operazioni.
In tutte le altre arti e manifatture, gli effetti della divisione del lavoro sono analoghi a quelli che abbiamo riscontrato in quest'attività di modestissimo rilievo; sebbene, in molte di esse, il lavoro non possa essere suddiviso fino a questo punto, né ridotto a una tale semplicità di operazioni. La divisione del lavoro, comunque, nella misura in cui può essere introdotta, determina in ogni mestiere un aumento proporzionale delle capacità produttive del lavoro.”

cap. 1 http://www.wsu.edu/~dee/ENLIGHT/WEALTH1.HTM
La ricchezza delle nazioni

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo

“L'eccessiva ambizione dei propositi può essere rimproverabile in molti campi d'attività, non in letteratura. La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d'ogni possibilità di realizzazione: solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida delle spiegazioni generali e delle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è il saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

Six Memos For The Next Millennium
Variante: La letteratura vive solo se si pone degli obiettivi smisurati, anche al di là d’ogni possibilità di realizzazione. Solo se poeti e scrittori si proporranno impresse che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione. Da quando la scienza diffida dalle spiegazioni generali e dalle soluzioni che non siano settoriali e specialistiche, la grande sfida per la letteratura è saper tessere insieme i diversi saperi e i diversi codici in una visione plurima, sfaccettata del mondo.

Jacques Maritain photo
Voltaire photo
Friedrich Heinrich Jacobi photo
Arthur Schopenhauer photo
Napoleone Bonaparte photo
Andrej Dmitrijevič Sacharov photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Simone de Beauvoir photo
Simone de Beauvoir photo
Ludwig Wittgenstein photo
William Somerset Maugham photo
William Somerset Maugham photo
Platone photo
Thomas Merton photo
Mao Tsé-Tung photo
Boris Leonidovič Pasternak photo

“L'arte è realistica come l'attività, e simbolica come il fatto.”

Boris Leonidovič Pasternak (1890–1960) poeta e scrittore russo

Il salvacondotto

Maksim Gor'kij photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Alfredo Bini photo

“Il principio che mi ha sempre guidato nell'attività di produttore è stato quello di realizzare film d'autore e di qualità.”

Alfredo Bini (1926–2010) produttore cinematografico italiano

da Appunti per chi ha il dovere civile, professionale e politico di difendere il cinema italiano; citato in Corsi 2001, p. 161

Papa Giovanni XXIII photo
Henri Matisse photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ogni uomo, per agire, ha bisogno di credere importante e buona la propria attività. E per questo, qualunque sia la sua condizione, egli non mancherà di crearsi una visione della vita umana in genere, alla luce della quale la sua attività possa apparirgli importante e buona.
Di solito si pensa che il ladro, l'assassino, la spia, la prostituta, riconoscendo cattiva la propria professione, debbano vergognarsene. Invece accade esattamente il contrario. Gli uomini che il destino e i loro peccati o errori hanno posto in una determinata condizione, per quanto sbagliata sia, si creano una visione della vita in genere alla luce della quale questa condizione possa apparir loro buona e rispettabile. Per sostenere poi tale visione gli uomini si appoggiano istintivamente a una cerchia di persone in cui venga riconosciuto il concetto che si sono creati della vita e del loro posto in essa. La cosa ci sorprende quando i ladri si vantano della loro destrezza, le prostitute della loro depravazione, gli assassini della loro crudeltà. Ma ci sorprende solo perché la cerchia, l'ambiente di queste persone è circoscritto, e soprattutto perché noi ne siamo al di fuori. Ma non capita forse lo stesso fenomeno fra i ricchi che si vantano delle loro ricchezze, cioè di ladrocinio, fra i capi militari che si vantano delle loro vittorie, cioè di omicidio, fra i sovrani che si vantano della loro potenza, cioè di sopraffazione? Noi non vediamo in queste persone un concetto distorto della vita, del bene o del male, volto a giustificare la loro condizione, solo perché la cerchia di persone con tali concetti distorti è più vasta, e noi stessi vi apparteniamo.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“La cometa [di Halley] sta per catturare la Terra, annientare il mondo, e distruggere tutte le conseguenze materiali della mia attività e delle attività di tutti. Ciò prova che tutte le attività materiali, e le loro presunte conseguenze materiali, sono prive di senso. Solo ha un senso l'attività spirituale…”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Dal Diario, 13 gennaio 1910; citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Einaudi, Torino, 1986, p. 81. ISBN 8806593854

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“L'attività omosessuale, da distinguersi dalla tendenzia omosessuale, è moralmente malvagia.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

novembre 1979
Origine: Citato in Emanuele Quaranta, Folgorati sulla via di san Paolo, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 62.

Papa Giovanni Paolo II photo
Christopher Hampton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
Wilhelm Röpke photo
Jaroslav Drobný photo
Philippe Starck photo
Giuseppe Fava photo
Tito Lívio photo

“Catone ebbe un ingegno tanto versatile e tanto adattabile ad ogni situazione che, qualunque fosse il settore in cui era impegnato, si sarebbe detto che fosse nato proprio per esercitare quell'unica attività.”

XXXIX, 40; 1997
[H]uic versatile ingenium sic pariter ad omnia fuit, ut natum ad id unum diceres, quodcumque ageret.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Antonio Cabrini photo