
citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema barone, baronia, stato, essere.
citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44
6 novembre 2007
Origine: Citato in http://www.marinagersony.com/2012/01/simonetta-agnello-hornby-ritratto-di-una-grande-donna/, 11 gennaio 2012.
da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983
“È nobile cosa la povertà accettata con gioia.”
citato in Seneca, Lettere a Lucilio, traduzione di Caterina Barone, Garzanti
“Si può non essere baroni in concreto, ma avere la struttura mentale del barone, che è peggio.”
citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38
(Da Sulla strada per Sanremo del Febbraio 1997) http://www.youtube.com/watch?v=vd-JIKv5-Gc
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Da Il codino del Barone di Münchhausen.
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune
Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61
“Baroni si nasce; e lui, modestamente, lo nacque. Tre quarti di nobiltà cestistica, Baron Davis.”
da NBA Action
Citazioni tratte da telecronache
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
“Quando si parla di Italia, viene in mente il gruppo Agnelli, che oggi è sinonimo di John Elkann.”
citato in Frère, barone della finanza adesso rilancia sull' Italia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/04/Frere_barone_della_finanza_adesso_co_9_050904049.shtml, Corriere della sera, 4 settembre 2005
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 59
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
da Un paese di baroni, incipit
da Vandea
IX.
Prose letterarie, Avvertenza
da Tu, forse non essenzialmente tu, n. 1
Ingresso libero
sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Origine: Da Calvino e il «pathos» della distanza, in Città aperta n. 7-8, luglio-agosto 1958, pp. 33-35; ristampato come postfazione a Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, Milano, 2002. ISBN 978-88-04-37085-7
Origine: La fabbrica degli ignoranti, p. 195
Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.
“Per ora la Sicilia ci sembra il paese più bello del mondo, ma al patto di essere baroni.”
tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 27
Origine: Da un'initervista a Max; citato in Renzi: "Metà delle università dovrebbero essere chiuse" http://firenze.repubblica.it/cronaca/2011/02/03/news/renzi_mat_delle_universit_dovrebbero_essere_chiuse-12010731/, Repubblica.it, sezione Firenze, 3 febbraio 2011
Origine: Dall'intervista di Claudio Zuliani a Juventus TV; citato in Rugani: «Vogliamo prenderci la rivincita contro il Milan» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/rugani---vogliamo-prenderci-la-rivincita-contro-il-milan-.php, Juventus.com, 23 gennaio 2017.
Origine: Da Totò contro Maciste, uominiebusiness.it, 29 ottobre 2018.
Origine: Tito fuori dalla leggenda, p. 31