Frasi su bene
pagina 18

“Se non essere cornuti vi sembra un gran bene, l'unico modo è non sposarsi affatto.”
da L'École des femmes, V, 9

“Bene è felice quel, donne mie care, | ch'essere accorto all'altrui spese impare.”
canto X, ottava VI, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Bene è felice quel, donne mie care,
Ch'essere accorto all'altrui spese impare.

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 19

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 26

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

“Tendiamo a diventare come la parte peggiore di quelli a cui ci opponiamo.”
Bene Gesserit: Cadenza musicale: cap. 5; Ed. Nord, p. 24
La rifondazione di Dune

“Non dipendete soltanto dalla teoria, se la vostra vita è in pericolo.”
Commentario Bene Gesserit: cap. 20; Ed. Nord, p. 193
La rifondazione di Dune

Massima Bene Gesserit: cap. 34; Ed. Nord, p. 234
I figli di Dune

L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune

dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 39
Dune

dalla «Umanità di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 62
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune

I giusti, 1996
La cifra

“Il male non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé.”
Detti e contraddetti

19 giugno 1908
Aforismi in forma di diario

“La bellezza appare come il primo bene del principe, il suo più imponente diritto.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, vol. 1.

Origine: Da Il Barone von Xanten, in Intrusi nella notte ed altri racconti, a cura di Laura Serra, Mondadori, Milano, 1997, p. 175. ISBN 978-88-04-40735-5

“Io preferisco pensare bene della gente, perché così mi risparmio un sacco di preoccupazioni.”

“Voi conoscete la Legge… voi conoscete la Legge. Guardate bene, o Lupi!”
Akela; 2016, p. 18
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

“Mi chiedi che provocazione ho avuto?
La forte antipatia del bene per il male.”

“Ma un cinquantenne (lo sappiamo bene tutti!) si venderebbe l'anima per un pezzo di carne giovane.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009.

“Un amico è qualcuno che ti conosce molto bene e, nonostante questo, continua a frequentarti.”
da Aforismi, Tascabili economici Newton
Aforismi

“Anche il male vuol solo il nostro bene.”
Pensieri spettinati

“I giovani delinquenti non hanno un avvenire sicuro. Possono ancora diventare persone per bene.”
Pensieri spettinati

da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98

“Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo.”
Il capitano è fuori a pranzo

da Che fine ha fatto quell'adorabile ragazza sorridente vestita di percalle?; p. 65
Confessioni di un codardo

da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese

“Nessun paese può sopprimere la verità e vivere bene.”
Aforismi e detti memorabili

“Quando alla gente si impongono doveri e non si vogliono accordare diritti, bisogna pagarla bene.”




“Sono una parte di quella forza che vuole sempre il Male ed opera sempre il Bene.”
Mefistofele

Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.

in Al di là del bene e del male, 1886

Dell'amore del prossimo
Variante: Quando volete parlar bene di voi stessi vi procurate un testimone; e quando lo avete indotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi.

“Per conoscer bene una verità bisogna averla combattuta.”
Frammenti
Origine: Citato in Federico Roncoroni, Il libro degli aforismi, Arnoldo Mondadori Editore, 2002.

“Un uomo non può fare bene un paio di scarpe a meno che non lo faccia devotamente.”