Frasi su citata
            
                 pagina 17
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        Origine: Carmen, p. 6; citato in nota
 
                            
                        
                        
                        “I tradizionalisti sono pessimisti riguardo al futuro e ottimisti riguardo al passato.”
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: Ideas for Our Time, 1979, p. 112.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        citato in Eugenio Corti, Il Cavallo Rosso 
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il lavoro dell'umorista, pp. 261-262 
Chi sogna nuovi gerani?
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Beniamino Placido, Il vangelo secondo Toscani, la Repubblica, 23 gennaio 1994, p. 31.
 
                            
                        
                        
                        “Spesso, a vedere certi film, penso a quanto sia più bella la pubblicità.”
Origine: Citato in Paola Di Caro e Venanzio Postiglione, "Difendiamo l'arte". "Ma poi chi paga?" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/15/Difendiamo_arte_poi_chi_paga_co_0_9505158339.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1995, p. 5.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Saggi Scettici; citato in Bart Kosko, Il fuzzy pensiero 
Saggi scettici
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
 
                            
                        
                        
                        “Il più intenso desiderio di un fotografo di guerra è la disoccupazione.”
citato in Life. I grandi fotografi
 
                            
                        
                        
                        “È divertentissimo sposare un uomo!”
Origine: Citato in Focus, n. 59, p. 113.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
 
                            
                        
                        
                        citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio
 
                            
                        
                        
                        citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi, 1912
 
                            
                        
                        
                        lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
 
                            
                        
                        
                        vol. II, p. 866; citato in Ginsborg 1989, p. 55
 
                            
                        
                        
                        da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
 
                            
                        
                        
                        citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
 
                            
                        
                        
                        da una lettera alla figlia; citato in Julius Evola, Ricognizioni. Uomini e problemi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985 (1974), p. 188
 
                            
                        
                        
                        “Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione.”
Origine: Da un'intervista del 14 novembre 1979; citato in Federico Caffè, Scritti quotidiani, Manifestolibri, Roma, 2007, p. 128.
 
                            
                        
                        
                        citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.
 
                            
                        
                        
                        citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009
“Il benessere è il passaggio dalla povertà alla scontentezza.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno la sua speranza http://books.google.it/books?id=wzOTj02QzcsC&lpg=PA181&dq=Il%20benessere%20%C3%A8%20il%20passaggio%20dalla%20povert%C3%A0%20alla%20scontentezza.&pg=PA181#v=onepage&q&f=false, Piero Gibaudi editore, 2005
 
                            
                        
                        
                        citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
 
                            
                        
                        
                        scrittore), Gli esploratori, Longanesi e& C., 1970
 
                            
                        
                        
                        scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970 
Come ritrovai Livingstone
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
 
                            
                        
                        
                        citato in Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi, Milano 1995
 
                            
                        
                        
                        “Il successo non è uno dei nomi di Dio.”
citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, II, 3
 
                            
                        
                        
                        da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
 
                            
                        
                        
                        citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 155
 
                            
                        
                        
                        “Non può esistere società umana senza diritto.”
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in E. Halèvy, The Growth of philosopbical radicalism, Faber and Faber, London, 1972, p. 83; ripreso in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 12.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Criticando la cosiddetta Gloriosa rivoluzione inglese del 1689, per dire che non fu una rivoluzione popolare ma aristocratica. (1838-43, vol. IV, p. 447; citato in Losurdo 2005, p. 172)
 
                            
                        
                        
                        Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
 
                            
                        
                        
                        “Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
                                        
                                        citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477 
Attribuite
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Le regole della natura non hanno eccezioni.”
citato in Focus n. 70, p. 130
 
                            
                        
                        
                        “L'Inghilterra non è, in fondo, che una vasta, opulenta e vigorosa aristocrazia.”
1830, vol. I, p. 23; citato in Losurdo 2005, p. 122
 
                            
                        
                        
                        da H. Saint Simon, De la réorganisation de la société européenne, Paris, 1814, p. 39 e ss., citato in Le relazioni esterne dell'Unione europea nel nuovo millennio, a cura di Luigi Simone, p. 218.
 
                            
                        
                        
                        citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
 
                            
                        
                        
                        citato in Voltaire 1964, X lettera, p. 246; citato in Losurdo 2005, p. 126
 
                            
                        
                        
                        citato in Piero Viotto, L'apostolo dell'umanesimo, Jesus, luglio 2009
 
                            
                        
                        
                        citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006
 
                            
                        
                        
                        da Marc Aurèle, p. 579; citato in Mircea Eliade, Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, traduzione di Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni, BUR, 2008, p. 327
 
                            
                        
                        
                        “Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Epigrammi 
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        trascrizione approssimativa 
citato in Dale Carnagie, Come trattare gli altri e farseli amici, traduzione di M. Marazza, Bompiani, 2001
                                    
 
                            
                        
                        
                        in risposta all'amico e maestro Rudolf Carnap; citato in Gloria Origgi, La stoffa del reale è intessuta di fatti convenzioni http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/001231a.htm, Il Sole 24 ore
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da una lettera alla moglie del 26 maggio 1794; citato nell'introduzione, p. IX 
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
 
                            
                        
                        
                        “L'umanità respinge il cieco caso e il potere del destino. Essa ha in mano il proprio destino.”
citato in Roger Garaudy, Karl Marx
 
                            
                        
                        
                        citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
 
                            
                        
                        
                        citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6
 
                            
                        
                        
                        “Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.”
citato in Roudinesco Elisabeth, Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, 1995
 
                            
                        
                        
                        “Presso di me, come presso Spinoza, il mondo esiste per interna forza e da se stesso.”
                                        
                                        Il mondo come volontà e rappresentazione 
Origine: Citato in Emilia Giancotti, Baruch Spinoza 1632-1677, Editori riuniti, Roma, 1985.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Della religione, in "Parerghi e paralipomeni", citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993 
Parerga e Frammenti postumi
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Parerga e Frammenti postumi 
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Parerga e Frammenti postumi 
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “… Degna | Di poema chiarissimo e d'istoria.”
                                        
                                        I, 35-36, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 542 
Trionfi, Trionfo della Morte
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Nulla esiste finché non è misurato.”
Origine: Citato ne il Venerdì di Repubblica, n. 1124, 2 ottobre 2009.
 
                            
                        
                        
                        “Andare a letto presto e alzarsi presto, fanno l'uomo sano, ricco e saggio.”
da La via della fortuna, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 510
 
                            
                        
                        
                        “Chi rimpiange troppo i giorni migliori rende ancor peggiori quelli cattivi.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 12 settembre 2009.
 
                            
                        
                        
                        citato nella serie televisiva The 4400, terza puntata della quarta stagione
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.
 
                            
                        
                        
                        citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
 
                            
                        
                        
                        “Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.”
Origine: Citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore
 
                            
                        
                        
                        “La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
 
                            
                        
                        
                        “Non sarà l'economia a rovinare gli investitori; saranno gli investitori stessi a farlo.”
citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
 
                            
                        
                        
                        citato in Mary Buffett, David Clark, I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato, traduzione di T. Moroni, Lindau
 
                            
                        
                        
                        “Se non vale la pena di fare una certa cosa, non vale neanche la pena di farla bene”
citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1997
 
                            
                        
                        
                        “Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa.”
Origine: Nel 1975; citato in Marco Pratellesi, Bill Gates: «L'Xbox è pronta per la web tv» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/08/gates.shtml, Corriere.it, 5 marzo 2007.
 
                            
                        
                        
                        “[Sul mistero della vita] Non lo sapremo mai.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 514, § 1523
 
                            
                        
                        
                        “L'Inghilterra si aspetta che ogni uomo faccia il proprio dovere.”
alla vigilia della battaglia di Trafalgar; citato in Paul K. Davis, Le 100 battaglie che hanno cambiato la storia
 
                            
                        
                        
                        citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 652
 
                            
                        
                        
                        “Il mutamento del cuore è il cuore del problema.”
citato in Alessandro Pronzato, Ad ogni giorno il suo amore – Gribaudi, 2003
 
                            
                        
                        
                        citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
 
                            
                        
                        
                        citato in Vincenzo Russo, Napoli e Parigi, le vere capitali, napule. org, 29 dicembre 2011; traduzione dall'articolo di Marco Cesario, NAPLES, PARIS, THE TRUE CAPITALS, ANSAMed, 2007
 
                            
                        
                        
                        citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 175
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Citazioni di Martin Luther King 
Origine: Citato in Teresio Bosco, Uomini come noi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1968.
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Christian Rocca, Bush è il presidente peggiore degli ultimi 50 anni o ha salvato l'occidente? http://www.camilloblog.it/archivio/2009/01/17/bush-e-il-presidente-peggiore-degli-ultimi-50-anni-o-ha-salvato-loccidente/, Il Foglio, 17 gennaio 2009
 
                            
                        
                        
                        “Chi teme d'essere conquistato è prossimo alla sconfitta.”
citato nel film Out of Reach
 
                            
                        
                        
                        “Con le baionette puoi farci pressoché di tutto, tranne che sedertici sopra !”
citato in Len Deighton, La Guerra Lampo
 
                            
                        
                        
                        “È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti.”
Origine: Citato in Herbert Fisher, Napoleone.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Voilà le soleil d'Austerlitz! 
Origine: 7 settembre 1812; citato in Fumagalli, p. 144.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Guai al generale che si presenta su un campo di battaglia con un sistema.”
Origine: Citato in Focus, n. 85, p. 180.
 
                             
                             
                             
                            