Frasi su citata
            
                 pagina 16
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        da una lettera di Morley all'Editore mentre stava scrivendo Tuono a sinistra; citato in prefazione al libro da Hugh Walpole all'edizione inglese
 
                            
                        
                        
                        da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.
 
                            
                        
                        
                        “E solo nella stretta caverna del molare ondeggia l'anima.”
citato in Karl Popper – Konrad Lorenz, Il futuro è aperto, Die Zukunft ist offen Das Altenberger Gespräch, traduzione ed introduzione di Dario Antiseri, prefazione di Franz Kreuzer, Rusconi Editore, Milano 1989
 
                            
                        
                        
                        citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
 
                            
                        
                        
                        citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
 
                            
                        
                        
                        citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
 
                            
                        
                        
                        “Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce.”
22 marzo 1832, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pp. 285 e 294
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata.”
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Come ogni rosa, così ogni artista ha il suo insetto: io ho Tieck.”
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni A.P.E. Mursia, Milano, 1979, p. 41.
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica, Edizioni Accademia, Milano, 1975
 
                            
                        
                        
                        “I teologi sotto la loro pelliccia di pecora sono dei lupi feroci.”
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 45.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Lev Tolstoj, I diari, traduzione di Silvio Bernardini, Longanesi, Milano, 1980, p. 234.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Marino Freschi, Goethe: l'insidia della modernità, p. 23.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Varie 
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo 
Impressioni di viaggio
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        [Antica canzone danese riprodotta e variata da Heine; citato da Wilhelm Grimm in Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen], p. 81 
Dalle memorie del signor von Schnabelewopski
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
 
                            
                        
                        
                        “La morte è la notte fresca; la vita, il giorno tormentoso.”
Origine: Citato in Jorge Luis Borges, La metafora, in Storia dell'eternità, traduzione di Livio Rocchi Wilcock.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
 
                            
                        
                        
                        “Senti la campanella? In ginocchio! Portano gli ultimi sacramenti a Dio che muore!”
Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 22, Edizioni APE Mursia, 1979.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.
 
                            
                        
                        
                        citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G. L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia 1947
 
                            
                        
                        
                        “Non rimandare a domani quello che devi fare oggi, poiché domani devi badare a qualche altra cosa.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971
 
                            
                        
                        
                        “Chi non ama il vino, la donna e il canto, sarà un pazzo per tutta la vita.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
 
                            
                        
                        
                        “Il nuovo non è bello, e il bello non è nuovo.”
                                        
                                        citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 240 
Attribuite
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
 
                            
                        
                        
                        “Il mio regno non è quel che ho, ma quel che faccio.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
 
                            
                        
                        
                        citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962
 
                            
                        
                        
                        “Per aver sentimenti nobili, non è necessario esser nati nobili.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 104, p. 2, ottobre 1972
 
                            
                        
                        
                        “Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia una faccia umana – per sempre.”
da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003
 
                            
                        
                        
                        citato in Focus n. 70, p. 130
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010
citato in Vittorio Messori, Inchiesta sul cristianesimo, Oscar Mondadori, 2010
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.
 
                            
                        
                        
                        da una lettera del 20 dicembre 1820; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 9 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/8/mode/2up
 
                            
                        
                        
                        “Le fornaie son use proverbiarsi, e non le sacre muse.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 10
 
                            
                        
                        
                        “Legger Dante è un dovere; rileggerlo è bisogno: sentirlo è presagio di grandezza.”
citato in Alessandro Piumati, La vita e le opere di Dante Alighieri: studio preparatorio alla lettura della Divina Commedia, p. 85 http://www.archive.org/stream/lavitaeleopered00piumgoog#page/n89/mode/2up
 
                            
                        
                        
                        “Silenzio d'amico è delitto di traditore.”
citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 12
 
                            
                        
                        
                        da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21
 
                            
                        
                        
                        “Essere artista ha sempre significato possedere ragione e sogni.”
Origine: Citato in I luoghi dell'arte, v. 11.
 
                            
                        
                        
                        citato in Corriere della sera, 28 luglio 2001
 
                            
                        
                        
                        “Grattate il Russo e troverete il Cosacco (o il Tartaro).”
da Hertslet, Treppenwitz der Weltgeschichte, IV. Aufl. [Berlin, 1895], pag. 360; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 338
 
                            
                        
                        
                        da Notes, Quoted & Anectodes, Canada; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Hydriotaphia 
Origine: Citato in E. A. Poe – I Delitti della Rue Morgue.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Caterina Arcidiacono, Napoli, diagnosi di una città: i giovani e il lavoro, Magma, 1999
 
                            
                        
                        
                        “Quando trovate qualcosa, prendetene nota.”
XV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 520-521
 
                            
                        
                        
                        “Non credo che si possa trovare niente che meriti il nome di società fuori di Londra.”
Origine: Citato in Giorgio Porro, Qui Londra.
 
                            
                        
                        
                        “Se l'Austria non esistesse, bisognerebbe inventarla.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 332
 
                            
                        
                        
                        citato in The World's Funniest Laws di James Alexander, p. 6, 2005
 
                            
                        
                        
                        citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971
 
                            
                        
                        
                        “È inutile mandare eserciti contro le idee.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Bruno 
Dizionario storico-critico 
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in A. Billy, Vie de Balzac, Flammarion, Parigi, 1944, t. II, p. 165.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
 
                            
                        
                        
                        “I buoni matrimoni sono come la crema; basta un nonnulla a farli andare a male.”
Origine: Citato da Domenico Tarizzo in Marcel Proust, Lettere ai miei personaggi, p. 31.
 
                            
                        
                        
                        “L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Piccole miserie della vita coniugale; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
 
                            
                        
                        
                        “Oh, che bella carta che ho fatto a La Chastre!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 449
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
 
                            
                        
                        
                        “L'uomo è nulla. Il lavoro è tutto.”
Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta
 
                            
                        
                        
                        “Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Sigmund Freud, Aforismi e pensieri, a cura di Massimo Baldini, Newton Compton, Roma, 1994.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
 
                            
                        
                        
                        “Chi diviene potente non può più amare.”
Origine: Citato in Focus n. 65, p. 135. [Fonte da migliorare]
 
                            
                        
                        
                        
                                
                                    “Qui giace il corpo di Jonathan Swift,
ove l'ira e il risentimento
più non possono divorare il cuore.”
                                
                                
                                
                                
                            
Origine: Parole dettate per la propria epigrafe; citato in Olga Ceretti, Soltanto scherno per l'amore, Historia luglio 1968 n. 128.
 
                            
                        
                        
                        citato in J.A. Paulos, I Think, Therefore I Laugh, Columbia University Press 1985, p. 35
 
                            
                        
                        
                        citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
 
                            
                        
                        
                        “Siate una luce, non un giudice. | Siate un modello, non un critico.”
da I sette pilastri del successo; citato in Rosemary Altea, Una lunga scala fino al cielo, traduzione di Elena Malossini Fumero, Edizioni CDE, Milano, 1998
 
                            
                        
                        
                        Paul Scheerbart: Lesabéndio; citato in Fabrizio Desideri, Il «fantastico» Scheerbart, Editori Riuniti, Roma 1982
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph 
L'arte è necessaria?
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Sessanta soffiati via; citato in Julien Hervier, Conversazioni con Ernst Jünger, p. 111
 
                            
                        
                        
                        “Diamoci all'ozio in tutto, tranne che nell'amore e nel bere, tranne che nell'ozio.”
Origine: Citato in Paul Lafargue, Il diritto all'ozio, 1883.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Il suddito; citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, n. 244, 1978, Cino del Duca.
 
                            
                        
                        
                        “Il più splendido affare di questo mondo è la morale.”
citato in Focus n. 80, p. 184
 
                            
                        
                        
                        da Sorvegliare e punire; citato in la Repubblica, 8 febbraio 2008
 
                            
                        
                        
                        citato in Fabio Ciotti e Gino Roncaglia "Il mondo digitale: introduzione ai nuovi media"
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi.
 
                            
                        
                        
                        “La burocrazia è tra le strutture sociali più difficili da distruggere.”
Origine: Citato in Focus, n. 114, p. 151.
 
                            
                        
                        
                        “In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”
citato in Focus, n. 117, p. 183
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119 
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
 
                            
                        
                        
                        “L'abitudine […] è la grande guida della vita umana.”
Origine: Da Ricerche sull'intelletto umano, 5, 1; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.
 
                             
                             
                             
                            