Frasi su citata
pagina 15

Samuel Johnson photo

“Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in Focus n. 77, p. 146

Blaise Pascal photo

“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“La marchesa uscì alle cinque.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993

Paul Valéry photo

“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Marco Travaglio e Peter Gomez, Inciucio, BUR, 2005

José Saramago photo
William Congreve photo

“Io sono sempre d'accordo con i dotti, se parlano per primi.”

William Congreve (1670–1729) drammaturgo inglese

Origine: Da Incognita. Citato in Focus, n. 71, p. 158.

Christopher Marlowe photo

“Era quello il volto che causò l'invio di migliaia di navi? E fe' bruciar le torri eccelse d'Ilio?”

citato in Dizionario Oxford della letteratura inglese http://books.google.it/books?id=JYWzOHQR_jwC&pg=PA287&dq=Era+quello+il+volto+che+caus%C3%B2+l'invio+di+migliaia+di+navi&hl=it&ei=g2NuTIvCKuGT4ganr7GsCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=Era%20quello%20il%20volto%20che%20caus%C3%B2%20l'invio%20di%20migliaia%20di%20navi&f=false
La tragica storia del Dottor Faust

Christopher Marlowe photo

“Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.”

Christopher Marlowe (1564–1593) poeta, drammaturgo

citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 14
Attribuite

John Osborne photo

“Chiedere ad uno scrittore cosa pensa dei critici, è come chiedere ad un lampione cosa pensa dei cani.”

John Osborne (1929–1994) drammaturgo britannico

citato su Time, 31 ottobre 1977

Israel Zangwill photo

“Se il vostro occhio destro vi offende, strappatevelo; se il vostro braccio destro vi offende, tagliatevelo. E se la vostra ragione vi offende, diventate cattolico.”

Israel Zangwill (1864–1926) scrittore, drammaturgo e umorista inglese

citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in Focus n. 65, p. 135

Henry Becque photo

“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”

Henry Becque (1837–1899) drammaturgo

citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973

“Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974

Molière photo

“Io riprendo la roba mia dovunque la trovo.”

Molière (1622–1673) commediografo e attore teatrale francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 544

Ludovico Ariosto photo

“Piccola è questa casa, ma sufficiente per me, nessuno vi ha ragioni sopra, è pulita, infine è stata fatta con i miei denari.”

Ludovico Ariosto (1474–1533) poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso

iscrizione nella casa di Ariosto a Mirasole, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Ludovico Ariosto photo

“[Su Ippolito d'Este] S'io l'ho con laude ne' miei versi messo, | Dice, ch'io l'ho fatto a piacere, e in ozio: | Più grato fora essergli stato appresso.”

Ludovico Ariosto (1474–1533) poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744

Ludovico Ariosto photo

“Michel, più che mortale, Angel divino”

XXXIII, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412
Orlando furioso

Gabriele d'Annunzio photo

“Ardisco non ordisco.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 621

Gabriele d'Annunzio photo

“Arma la prora e salpa verso il Mondo.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da La Nave, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 504.

Gabriele d'Annunzio photo
Carlo Goldoni photo
Alberto Moravia photo

“Gli uomini veramente di profondo senso religioso non si scandalizzano mai. Insomma, non credo che Cristo si scandalizzasse mai… […] Anzi non si è mai scandalizzato. Si scandalizzavano i farisei.”

Alberto Moravia (1907–1990) scrittore italiano

Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.

Alberto Moravia photo
Luigi Pirandello photo

“La cinematografia è il linguaggio di apparenze, e le apparenze non parlano. Il linguaggio delle apparenze è la musica. Bisogna levare il cinematografo dalla letteratura e metterlo nella musica, perché deve essere il linguaggio visivo della musica.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino

Bjørnstjerne Bjørnson photo

“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”

Bjørnstjerne Bjørnson (1832–1910) poeta, drammaturgo e scrittore norvegese

Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.

Pedro Calderón De La Barca photo

“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”

Pedro Calderón De La Barca (1600–1681) drammaturgo e religioso spagnolo

da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166

Miguel de Cervantes photo

“Da un'altra nube sbucò il gran Lope
poeta insigne che, in versi e in prosa,
nessuno supera e nemmeno uguaglia.”

Miguel de Cervantes (1547–1616) scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo

Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973

Tirso De Molina photo

“La penna di Lope si lascia indietro la Fama.”

Tirso De Molina (1579–1648) religioso, drammaturgo e poeta spagnolo

citato in Rubio 1973

Arthur Miller photo
Arthur Miller photo
Bertolt Brecht photo

“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.

Bertolt Brecht photo

“Qui [a Monaco di Baviera] c'è l'Oktoberfest, chioschi con birra, clown, numeri da circo, concerto! Si va su giostre che ti catapultano nel vuoto. Dondolare grazie alla forza dei propri muscoli. È una tale noia.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

Bertolt Brecht photo
Günter Grass photo
Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller photo

“Soffiò Iddio, e si dispersero.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

da Die unüberwindliche Flotte, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 493

Friedrich Schiller photo

“Tra gli uomini d'affari, i portatori di sacchi dello Stato, e le teste che pensano, di rado si può sperare armonia.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

“[Sul figlio Martin Amis] È intelligente, vedi, ma è anche un fottutissimo idiota, anzi peggio, molto peggio, perché lo è diventato tardi nella vita.”

Kingsley Amis (1922–1995) poeta, scrittore, critico letterario

Origine: Da una lettera a Philip Larkin; citato in Martin Amis: vi racconto i miei drammi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/07/MARTIN_AMIS_RACCONTO_MIEI_DRAMMI_co_0_0006075899.shtml, Corriere della Sera, 7 giugno 2000.

Aldous Huxley photo

“Ci sono tre tipi d'intelligenza: l'intelligenza umana, l'intelligenza animale e l'intelligenza militare.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.

Aldous Huxley photo

“Datemi genitori migliori e vi darò un mondo migliore.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

Origine: Citato in Onorato Orsini, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 19.

Aldous Huxley photo

“[Sull'alfabeto Braille] È un gran vantaggio, poter leggere in questo modo: quando fa freddo, si può farlo anche sotto le coperte!”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925

Aldous Huxley photo

“Forse la terra è l'inferno di un altro pianeta.”

Aldous Huxley (1894–1963) scrittore britannico

Variante: Forse la terra è l’inferno di un altro pianeta.
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: [Ideas for Our Time], 1979, p. 239.

Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Clive Staples Lewis photo
Isaac Asimov photo

“Io, della Luna conosco praticamente tutto; se dovessi andarci sarebbe inutile. E poi, dovrei salire sull'astronave. Ma lo sa che io non prendo neppure l'aereo.”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori.

Isaac Asimov photo
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges photo

“Si è dimenticato che Chesterton fu, tra le altre cose, un ammirevole poeta. Nella poesia "La ballata del Cavallo Bianco" si trovano metafore che Victor Hugo avrebbe ammirate.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.

Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Maurice Maeterlinck photo
Maurice Maeterlinck photo

“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”

Maurice Maeterlinck (1862–1949) poeta, commediografo e saggista belga

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.

George Herbert photo

“I confronti sono odiosi.”

George Herbert (1593–1633) poeta e oratore inglese

Origine: Da Jacula Prudentum; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.

Rudyard Kipling photo

“Quando sei ferito e abbandonato, sulle piane dell'Afghanistan, e arrivano le donne a tagliare quel che resta, prendi il fucile e fatti saltare la testa e vai al tuo Dio da soldato.”

Rudyard Kipling (1865–1936) scrittore e poeta britannico

Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk

John Masefield photo

“Può darsi che qualche volta le lodi rovinino un uomo e lo rendano insopportabile. Ma è certo che la loro mancanza uccide sul nascere atti generosi.”

John Masefield (1878–1967) poeta e scrittore inglese

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

John Milton photo
John Milton photo
Alexander Pope photo
Alexander Pope photo

“La natura è tutta un'arte a te sconosciuta.”

Alexander Pope (1688–1744) poeta inglese

citato in Focus, n. 70, pag. 130

William Wordsworth photo
Milan Kundera photo
Louis Aragon photo
Louis Aragon photo
Charles Baudelaire photo

“Al poeta impeccabile | al perfetto mago delle lettere francesi | al mio carissimo e veneratissimo Maestro e Amico | Théophile Gautier | con la più profonda umiltà | dedico | questi fiori malsani.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995

Charles Baudelaire photo

“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

citato in I luoghi dell'arte, vol. 5

Charles Baudelaire photo
Paul Claudel photo

“[Arthur Rimbaud] Mistico allo stato selvaggio.”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 19.

Joachim Du Bellay photo
Théophile Gautier photo

“Mentre che dietro pensieri malvagi | corre la gente con gran bramosia, | Marzo sghignazzando tra i nubifragi | schiude ai fiori di nascosto la via.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.

Théophile Gautier photo

“La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori.”

Théophile Gautier (1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556

Alfred De Musset photo

“Il bicchiere in cui io bevo non è grande, ma è mio.”

Alfred De Musset (1810–1857) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da La Coupe et les Lèvres; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Alfred De Musset photo

“L'abbiamo avuto il vostro Reno tedesco.”

Alfred De Musset (1810–1857) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da Le Rhin allemand, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692

Alfred De Musset photo

“Mi manca il riposo, la dolce spensieratezza che fa della vita uno specchio dove tutti gli oggetti si dipingono un istante e sul quale tutto scivola.”

Alfred De Musset (1810–1857) poeta, scrittore e drammaturgo francese

citato nel film Les amants réguliers

Mathurin Regnier photo

“Negli scacchi, i matti sono quelli che stano più vicini ai re.”

Mathurin Regnier (1573–1613) poeta

da Satire, XIV, 30; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Mathurin Regnier photo

“Perdio! i chierici maggiori non sono i più astuti!”

Mathurin Regnier (1573–1613) poeta

da Satire, IIIme; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins!

Paul Verlaine photo

“[Parlando di Arthur Rimbaud] Angelo in esilio, Satana adolescente.”

Paul Verlaine (1844–1896) poeta

citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, p. 22

Paul Verlaine photo
Paul Verlaine photo
Francois Villon photo

“Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?”

Francois Villon (1431–1463) poeta

da Ballade des dames du temps jadis, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735

Pietro Aretino photo

“La verità figliuola è del gran Tempo.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529

Pietro Aretino photo

“Qui giace il Giovio, storicone altissimo, | di tutti disse mal, fuorché dell'asino, | scusandosi col dire: egli è mio prossimo.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino.
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848, p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“Colui che potendo dire una cosa in dieci parole ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“Oh non per questo dal fatal di Quarto | lido il naviglio de i mille salpò, | né Rosolino Pilo aveva sparto | suo gentil sangue che vantava Angiò.”

La Consulta araldica, XI, vv. 25-28
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.

Giosue Carducci photo
Giosue Carducci photo

“Venne il dì nostro | (o milanesi), e vincere bisogna.”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

v. 122-123
Della «Canzone di Legnano»
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629.

Giosue Carducci photo

“Ma voi siete cristiane, o Maddalene! | Foste da' preti a scuola. | Siete moderne! avete ne le vene | l'Aretino e il Loiola.”

A proposito del processo Fadda, XXIX, vv. 45-48
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 536.

Tito Lucrezio Caro photo

“Avanziamo dove il piacere ognuno di noi guida.”

Tito Lucrezio Caro (-94–-55 a.C.) poeta e filosofo romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Rafael Alberti photo
Luis Cernuda photo
Luis Cernuda photo
George Santayana photo

“I miracoli sono incidenti propizi, le cui cause naturali sono troppo complesse perché si possano facilmente capire.”

George Santayana (1863–1952) filosofo, scrittore e poeta spagnolo

da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

George Santayana photo

“Il fanatismo consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato l'obiettivo.”

da The Life of Reason, 1905; citato in David Allen, Detto, Fatto!, Sperling & Kupfer, 2006, pag. 66. ISBN 9788820041090
The Life of Reason

George Santayana photo
Robert Lee Frost photo

“Accumulare sapienza è male quanto accumulare denaro. Una volta o l'altra bisogna cominciare a far partecipi gli altri di ciò che si sa.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

Robert Lee Frost photo