 
                            
                        
                        
                        “Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.”
citato in Focus n. 77, p. 146
“Bisogna sfogliare un'intera biblioteca per fare un libro.”
citato in Focus n. 77, p. 146
“La vera eloquenza si ride dell'eloquenza.”
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005
“La marchesa uscì alle cinque.”
                                        
                                        Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9». 
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993
                                    
“Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore.”
Origine: Citato in Marco Travaglio e Peter Gomez, Inciucio, BUR, 2005
da La cosa Berlusconi, El País, 7 giugno 2009; citato ne il manifesto, 8 giugno 2009, p. 2
“Io sono sempre d'accordo con i dotti, se parlano per primi.”
Origine: Da Incognita. Citato in Focus, n. 71, p. 158.
“Era quello il volto che causò l'invio di migliaia di navi? E fe' bruciar le torri eccelse d'Ilio?”
                                        
                                        citato in  Dizionario Oxford della letteratura inglese http://books.google.it/books?id=JYWzOHQR_jwC&pg=PA287&dq=Era+quello+il+volto+che+caus%C3%B2+l'invio+di+migliaia+di+navi&hl=it&ei=g2NuTIvCKuGT4ganr7GsCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCsQ6AEwAA#v=onepage&q=Era%20quello%20il%20volto%20che%20caus%C3%B2%20l'invio%20di%20migliaia%20di%20navi&f=false 
La tragica storia del Dottor Faust
                                    
“Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.”
                                        
                                        citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 14 
Attribuite
                                    
citato in Giuseppe Rensi, Le aporie della religione. Studio sul problema religioso, Casa editrice Etna, Catania, 1932, p. 245
                                
                                    “Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
                                
                                
                                
                                
                            
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier
“Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.”
citato in Focus n. 65, p. 135
“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”
citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973
“Impara di più il saggio dai nemici che lo stolto dagli amici.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1974
“Io riprendo la roba mia dovunque la trovo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 544
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
iscrizione nella casa di Ariosto a Mirasole, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 744
“Michel, più che mortale, Angel divino”
                                        
                                        XXXIII, 2, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, Milano, 1921, p. 412 
Orlando furioso
                                    
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 621
“Arma la prora e salpa verso il Mondo.”
Origine: Da La Nave, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 504.
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.
citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a La locandiera
Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
                                        
                                        citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388 
Citazioni di Jacopo marino
                                    
“Sul serio, Peer Gynt è magnifico, Ibsen: soltanto un norvegese può capire com'esso è bello.”
Origine: Da una lettera indirizzata a Ibsen il 15 novembre 1867; citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.
“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”
da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166
Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973
“La penna di Lope si lascia indietro la Fama.”
citato in Rubio 1973
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 250
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 295
“Molti di coloro che sono perseguitati perdono la facoltà di riconoscere i propri difetti.”
Origine: Citato in Pier Paolo Pasolini, Il caos. L'«orrendo universo» del consumo e del potere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma 1998, 20 settembre 1969.
Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
citato in Antonio Aliotta in Logos, II fascicolo, Roma, 1940
“Soffiò Iddio, e si dispersero.”
da Die unüberwindliche Flotte, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 493
citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Da una lettera a Philip Larkin; citato in Martin Amis: vi racconto i miei drammi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/giugno/07/MARTIN_AMIS_RACCONTO_MIEI_DRAMMI_co_0_0006075899.shtml, Corriere della Sera, 7 giugno 2000.
Origine: Da Punto contro punto; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, Milano, 2003.
“Datemi genitori migliori e vi darò un mondo migliore.”
Origine: Citato in Onorato Orsini, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, p. 19.
citato in Leggendo qua e là... in La Settimana Enigmistica, anno 2007, n. 3925
“Forse la terra è l'inferno di un altro pianeta.”
                                        
                                        Variante: Forse la terra è l’inferno di un altro pianeta. 
Origine: Citato in Laurence J. Peter, Peter's Quotations: [Ideas for Our Time], 1979, p. 239.
                                    
da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism
Origine: Citato in Gulisano, p. 181.
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori.
Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
Origine: Da Conversazioni, 1987; citato in Andrea Monda, G. K. Chesterton, anche un grande poeta http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=5176, Roma Sette, 28 settembre 2009.
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
Origine: Citato in Robert Musil, Il giovane Törless, traduzione di Andrea Landolfi, NET, introduzione di Italo Alighiero Chiusano, 1991.
“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.
Origine: Da Jacula Prudentum; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 296.
Il giovane soldato inglese, citato in Cronache mediorientali di Robert Fisk
citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
                                        
                                        citato in Charles Morgan, La fontana, Arnoldo Mondadori Editore, 1961 
Paradiso perduto
                                    
alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95
da An Essay on Criticism, I, 574-5, citato in Per Difesa e Per Amore di Gian Luigi Beccaria, Garzanti, Milano 2006, pag. 35
“La natura è tutta un'arte a te sconosciuta.”
citato in Focus, n. 70, pag. 130
Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].
citato in Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Skira Editore
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
dedica de I fiori del male; citato in prefazione a Théophile Gautier, Il romanzo della mummia, cura e traduzione di Laura Aga-Rossi, BEN, 1995
“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”
citato in I luoghi dell'arte, vol. 5
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“[Arthur Rimbaud] Mistico allo stato selvaggio.”
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947, p. 19.
citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009.
Origine: Da Smalti e Cammei; citato in Pierre Gamarra, Il mistero della Berlurette, traduzione di Ugo Piscopo, G. B. Palumbo, 1972.
“La musica è il più caro e il più sgradevole dei rumori.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 555-556
“Il bicchiere in cui io bevo non è grande, ma è mio.”
da La Coupe et les Lèvres; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
“L'abbiamo avuto il vostro Reno tedesco.”
da Le Rhin allemand, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
citato nel film Les amants réguliers
“Negli scacchi, i matti sono quelli che stano più vicini ai re.”
da Satire, XIV, 30; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461
“Perdio! i chierici maggiori non sono i più astuti!”
                                        
                                        da Satire, IIIme; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli 
Pardieu! les plus grands clercs ne sont pas les plus fins!
                                    
“[Parlando di Arthur Rimbaud] Angelo in esilio, Satana adolescente.”
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, p. 22
“Dove sono le nevi d'un tempo che l'aprile ha disciolto?”
da Ballade des dames du temps jadis, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 735
“La verità figliuola è del gran Tempo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 529
                                        
                                        Origine: Questa citazione, sotto forma di epigrafe, fu scritta parafrasandone un'altra che il Giovio aveva scritto sull'Aretino. 
Origine: Citato in Francesco Domenico Guerrazzi, Scritti, Le Monnier, 1848,  p. 188 http://books.google.it/books?id=MawpAAAAYAAJ&pg=PA188.
                                    
Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.
citato in Dino Segre, Sette delitti, Sonzogno
Origine: Da una lettera a Giuseppe Chiarini, Perugia, 26 luglio 1877; citato in La dolce stagione, Luigi Russo, Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.
“Venne il dì nostro | (o milanesi), e vincere bisogna.”
                                        
                                        v. 122-123 
Della «Canzone di Legnano» 
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629.
                                    
“Avanziamo dove il piacere ognuno di noi guida.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
da Introduzione all'Etica di Spinoza; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
“Il fanatismo consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato l'obiettivo.”
                                        
                                        da The Life of Reason, 1905; citato in David Allen, Detto, Fatto!, Sperling & Kupfer, 2006, pag. 66. ISBN 9788820041090 
The Life of Reason
                                    
da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967, traduzione di Giovanni Giudici.
 
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        