Frasi su classico
pagina 2

“D'un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.”

Origine: Memorie, p. 392

citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973

fonte 20
Pre-premiership, Leader dell'opposizione

Doris Lessing

“Un grande classico è uno scrittore che si può lodare senza averlo letto.”
da All things considered
All things considered
cap. I, All'alba della scienza classica, 4, p. 69
Studi galileiani
cap. II, 1, p. 94
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 2, 18 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e02.

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera

I, III; p. 64
Il papato socialista

Storia tascabile della letteratura italiana

Origine: Da I blog? Sono le avanguardie delle politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3514&ID_sezione=29&sezione=, lettera indirizzata a Lastampa.it, 13 settembre 2007.

Origine: Dall'intervista di Paolo Garimberti, Massimo Giannini e Luigi Contu, "Basta attacchi ai giudici così si aiuta il centrosinistra" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060203/9ttl2.tif, la Repubblica, 3 febbraio 2006, p. 13.
Origine: Robespierre, p. 66

In viaggio con la Strega

In viaggio con la Strega

“Tutti quelli che lavorano con me mi chiamano "Ma'". Sono il classico tipo materno.”
Stephen Spender

da Una lettura ben fatta: p. 21 ss.
Nessuna passione spenta

da Una lettura ben fatta, p. 27
Nessuna passione spenta

«E tuttavia quello che resta, sono i poeti che lo creano.»
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
da Corriere della sera, 24 novembre 2000
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: I silenzi di Federer, p. 64
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: L'induismo, p. 87

“La Prussia, il paese classico delle scuole e delle caserme.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 329

Rai 2 – del 22 maggio 2002).
Al posto tuo – Rai 2 –

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."

Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Di spettacoli e d'ombre, p. 6

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", p. XV

“RILEGGERE – Si usa per i classici che si leggono per la prima volta.”
Le sabbie immobili

da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 51

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

“Negli anni ' 70 in Germania ero considerato un primitivo. E invece avevo una formazione classica”
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 5
Origine: Da Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
Origine: Da Ruba il tempo. A Wimbledon lo raddoppia http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2011/novembre/29/Ruba_tempo_Wimbledon_raddoppia_ga_10_111129213.shtml?login=ok&redirectMeNoLoop=true, Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2011.
Origine: Da Federer l'extraterrestre http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/Federer_extraterrestre_ga_10_0409145661.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
da Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, p. 58

Origine: Dall'intervista di Laura Carassai, Anticristo della melodia. Arbore: gli bocciai «Meraviglioso», La Stampa, 8 agosto 1994, p. 5
Origine: Claparède, p. 39