Frasi su classico
pagina 3
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".

Cose piuttosto rare!
Dizionario Moderno

N.B. Questo classico me ne frego non so se, in basso, sia filosofia, ma in alto è delitto. Vedi E CHI SE NE FREGA. MENEFREGHISMO.
Dizionario Moderno

Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598
introduzione, p. 5
Storia della metafisica, Volume 2
161, in Poesia indiana classica
Le settecento strofe

citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 166
1985-1989
Storia della guerra fredda
Origine: Storia della guerra fredda, p. 148
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 12
Origine: La conquista del sud, p. 207

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.

Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.

da Ammazzando il tempo, p. 515 in I Classici del pensiero, Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano 2009, pubblicata su licenza Gius. Laterza & Figli Spa

citato in Italo Calvino, Perché leggere i classici, Mondadori
La freccia nel fianco

“Un classico è un libro che non deve essere scritto di nuovo. ”

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
da Mina: "Un bambino d'oro e di paura", La Stampa, n. 453, 27 giugno 2009
Citazioni di Mina
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
da La dolce stagione
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 275

Origine: Citato in Aldo Grasso, Pif intervista i vip ma la star è lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2011, p. 63.

dall'intervista in Enzo Biagi, E tu lo sai?, Rizzoli Editore, Milano, 1978, p. 175

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XX

dal Corriere della sera del 22 luglio 2008
Musica, divina armonia

Origine: L'amore crudele, p. 89-90
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X

Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml
Origine: Keith Jarrett: l'uomo, la musica, p. 227
N 17, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
N 22, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro

citato in Celentano: Gesù mi vuole in tv, canterò per il Papa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/16/Celentano_Gesu_vuole_cantero_per_co_0_97091613637.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 1997

Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Pink Floyd, Canzoni, traduzione di Lorenzo Ruggiero, Kaos Edizioni Milano, 1992

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.

Amendola, fatti e documenti

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, anno XII, marzo 1999, n. 126, Crocetti Editore.

da Grande Storia della Juventus http://www.youtube.com/watch?v=OGG7EWvJH1k, ESPN Classic
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

“Kant non è affatto un mangiapreti, né il classico "ateo del villaggio."”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70

citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870, p. 54

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65