Frasi su classico
pagina 4

Origine: Citato in Antonio Gaito, Laver-Federer, evoluzione della specie http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=716, Pianetatennis.com, 9 giugno 2009.

Origine: Un treno nel Sud, p. 164
Origine: La sessualità maschile, pp. 37-38
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Origine: Storia della musica, p. 541

Origine: Storia della musica, p. 519

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Origine: Da Confessioni d'un povero critico... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/29/confessioni-un-povero-critico.html?ref=search, la Repubblica, 29 marzo 1990.
da Classico e Mediazione, p. 138

da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos

“[…] se io sono il liceo classico lui è l'università.”

da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 30
da Classico e Mediazione, p. 186
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Tutta la pittura del Velázquez, 1964
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
cit. in Luca Raffaelli, Il mondo di Chester Gould in Dick Tracy, I Classici del Fumetto di Repubblica n. 60, ed. Gruppo Editoriale L'Espresso/Panini Comics, Roma, 2004, p. 9
Origine: Da Uno scrittore «bastian contrario», ma baciato dal successo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/16/Uno_scrittore_bastian_contrario_baciato_co_9_040416036.shtml, Corriere della Sera, 16 aprile 2004, p. 37.

vol. II, p. 663
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
La nemica di Cartagine

da Rinascenza delle belle arti
Origine: Citato in G. F. Young, I Medici, Salani, Firenze, stampa 1939, vol. I, p. 71.

Citazioni di Elio
Origine: Dall'intervista di Angelo Pannofino, Per Elio fare il giudice è una storia tesa http://www.menstyle.it/cont/musica/musica/1010/0501/per-elio-fare-il-giudice-e-una-stor.asp/, Menstyle.it, 5 ottobre 2010.

da Mutazioni, in Auto da fé
Origine: Da Le agonie di Cardarelli, in Maestri, amici; Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 311.

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 101

da Il Settecento italiano, 1932
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Kafka, p. 231

Ma la classe, che è altra cosa, indiscutibilmente c'è.
Origine: Da un'intervita rilasciata a Today; citato in La diva hard Valentina Nappi: «Brunetta? Perfetto per il porno» http://www.ilgazzettino.it/LEALTRE/la_diva_hard_valentina_nappi_laquo_brunetta_perfetto_per_il_porno_raquo_foto/notizie/340928.shtml, Il Gazzettino.it, 17 ottobre 2013.

Origine: Durante la conferenza stampa alla vigilia della partita Italia-Svezia, valevole per la fase a gironi di Euro 2016; citato in Claudio Torre, Euro 2016, Ekdal attacca Chiellini: "In campo un maiale" http://www.ilgiornale.it/news/sport/euro-2016-ekdal-attacca-chiellini-campo-maiale-1272843.html, Ilgiornale.it, 17 giugno 2016.
Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 43-44

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 4 marzo 2016
Imitazioni, Nichi Vendola
Origine: Visibile al minuto 00:40:30 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 04/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 6 marzo 2016.

da Muti: a Chicago porterò la classica tra gli emarginati, Corriere della Sera, 23 novembre 2009

Lei si sta ribellando contro l'essere oggettificata da questi pretendenti. E questa è una sensibilità molto moderna.
Origine: Citato in Introduzione al catalogo della Mostra d’Arte Futurista Nazionale, Palermo 1927 http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Catalogo della Mostra d'Arte Futurista Nazionale, Palermo, 1927.
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da un'intervista rilasciata ad Electronic Beats; citato in John Frusciante (ex Red Hot Chili Peppers) è uscito dal mercato: 'Smetto di pubblicare musica' http://www.rockol.it/news-644247/john-frusciante-smetto-di-pubblicare-musica, Rockol.it, 26 maggio 2015.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

Origine: Da Classici d'oggi, Il Tempo, 23 gennaio 1974.

Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.

dalla lettera di Constantin Noica a Emil M. Cioran del 1957 in L'amico lontano risponde, p. 51

da Il flauto e il tappeto, Tappeti volanti, p. 68
Gli imperdonabili

Origine: Ad hoc, pp. 14-15 della trad. it. parziale

da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

Origine: Citato in Classic Rock Lifestyle Italia, n. 21, luglio 2014, p. 91.

dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013

Origine: In merito a questa citazione venne pubblicato un commento su L'espresso: «Se il grande filosofo Zecchi ricordasse un po' della filosofia studiata al liceo non dimenticherebbe che la teoria del clinamen non è di Democrito bensì di Epicuro e il clinamen viene nominato come tale da Lucrezio (De rerum natura II, 29), con la c e non con la k, e naturalmente al singolare (il clinamen è il fenomeno dell'inclinazione) e non al plurale come lo mette lui come se "le klinamen" fossero tante cose.» L'espresso, rubrica Riservato, a cura di Enrico Arosio e Primo di Nicola, n. 37 anno LVI, 16 settembre 2010, p. 13.
Origine: Da Stephen Hawking ci dice com'è nato l'universo Ma non affronta il perché http://www.ilgiornale.it/cultura/stephen_hawking_ci_dice_come_nato_luniverso_ma_non_affronta_perche/esistenza_dio-cultura-hawking-scienza/03-09-2010/articolo-id=470784, il Giornale.it, 3 settembre 2010.

“Ogni uomo con la pancia piena di classici è un nemico della razza umana.”
Origine: Da Tropico del Cancro, in Opere.
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”
dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume

Origine: Da Discorso ufficiale per il conferimento del premio Nobel a Quasimodo; citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 219.

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.
Decisioni mediche (con V. Crupi)

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.

Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.

Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.