Frasi su collezione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema collezione, mondo, vita, libri.
Frasi su collezione

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“Ma la Bibbia non è che una collezione di tradizioni babiloniche e giudaiche.”
La morale anarchica

Origine: Citato in Moro verso il Nanga Parbat. Messner: «È vero alpinismo» http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/256802_moro_verso_il_nanga_parbat_messner__vero_alpinismo/, Ecodibergamo.it, 21 dicembre 2011.

“Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.”

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229

da Vederti nuda in L'amore è peggio della primavera

citato in Corriere della sera, 22 febbraio 2010
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Monumenti caleni, p. 4

da una lettera a Erik Gutkind, gennaio 1954; citato in lettersofnote. com

“La vera università di questi giorni è una collezione di libri.”

“[La teologia è] una collezione di risposte incomprensibili a domande senza senso.”
Origine: Citato in Indro Montanelli, Là dove comincia il grande mistero di Dio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/dove_comincia_grande_mistero_Dio_co_0_9605235872.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.
Vol. III, p. 49
Storia della Letteratura Italiana

dalla lettera a Lady Hamilton a Napoli del 1781; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 125
Origine: Il chiodo rosso, p. 39
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

“Ma io recensisco film o colleziono nemici?”
Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000.

Origine: Citato in Gianni Clerici, 500 anni di tennis, Mondadori, 2007, p. 192. ISBN 88-370-5469-4
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
da Serena, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 29-30

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42

dalla Lettera a C. Horleman, 16 giugno 1736
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Il bambino che leggeva il Corano
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

da Vecchia Boston, Il Tempo, 2 ottobre 1952
Origine: Ora in Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 213.

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 155

Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.
Mai ci eravamo annoiati

Origine: Da una lettera ad Alfred Le Poittevin del 13 maggio 1845, in L'opera e il suo doppio, p. 27

giugno-agosto 1966), p. 363
Cigni selvatici
Origine: Citato a volte come Lin Piao. voce su Wikipedia

Origine: Dal programma radiofonico Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
da Le biblioteche, p. 267
In Napoli ieri
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.
Origine: Da La stanza dei libri.

“C'è chi colleziona e chi seleziona.”
Origine: prevale.net