Frasi su commedia
pagina 2
Origine: Arte e politica, p. 271
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.

Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 734
Incipit di Le miserie 'd monsú Travet, Citazioni sull'opera

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo

Del teatro drammatico contemporaneo
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 160
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

“Guardie e ladri aveva già in sé gli elementi della commedia all'italiana.”
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 82
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: La frase completa, frequentemente citata, è "Comoedia est imitatio vitae, speculum consuetudinis, imago veritatis" ("la commedia è imitazione della vita, specchio dei costumi e immagine dela realtà"). La frase, per noi perduta, è generalmente attribuita a Cicerone (De re publica, IV.11) anche se non vi è certezza sull'appartenenza a quest'ultima opera. L'attribuzione a Cicerone è fatta da Elio Donato (De Comoedia et Tragoedia, edizione Wessner, I.22.) il cui testo era facilmente fruibile nel Rinascimento perché incorporato come prefazione a Terentii Comoedia, un'edizione delle commedie di Terenzio del 1546.

“La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura.”
dal Times di Londra, 9 giugno 1969
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 46

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 139

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165

Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
da Battere in strada non è reato. La escort invece si può fare http://www.libero-news.it/news/525802/Battere_in_strada_%C3%A8_reato__La_escort_invece_si_pu%C3%B2_fare.html, 6 novembre 2010

“L'amore del momento non può essere la commedia dell'odio a lunga scadenza.”

da Generale ignoto
Il colombre e altri cinquanta racconti
da Intervista al regista Volfango de Biasi sul film "Come tu mi vuoi" http://www.cinemaitaliano.info/news/01047/intervista-al-regista-volfango-de-biasi-sul.html

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996

“La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv.”
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
da Dini, la spazzatura, gli auguri http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1731203.html, 27 dicembre 2007

Origine: In piedi e seduti, p. 39
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865

Variante: L’autore della commedia sono io. Ma l’autore figura anche come personaggio nella commedia (come nelle commedie di Pirandello)[la parentesi è di Putnam, non mia]{la parentesi quadra è di Piattelli Palmarini}.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 95
Corriere della sera, 1984

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare

Origine: Peer Gynt.
Origine: Ibsen, p. 120
EX
vol II, p. 203
Letterine
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos

sic
Citazioni di Anton Giulio Barrilli
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 3.

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 34
“[…] una Divina Commedia capovolta”
...