Frasi su complicità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema complicità, essere, fare, stato.
Frasi su complicità

Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.

il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite

al «maschio» Mike Bongiorno e affini
Origine: Dall'intervista di Dacia Maraini, Ma la donna non è una slot machine, l'Espresso, 22 ottobre 1972.

“I miei segreti sono adesso cose che posso toccare… questa è complicità.”
Asile's World

“Amante non è sinonimo di segreto, amante è complicità,
unica nella totalità di essere insieme.”
maria lo Monaco by aquilablu59

Origine: Dall'intervista di Alberto Dandolo, Zzzzz, c'è una "zanzara" sotto le lenzuola http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/zzzzz-zanzara-sotto-lenzuola-mio-pi-grande-piacere-85246.htm, Dagospia.com, 25 settembre 2014.

“Noialtri peccatori oscilliamo pericolosamente tra durezza e complicità nei confronti degli altri.”
Lourdes
Origine: Da Il mondo attuale, volume secondo, traduzione di Gemma Miani, Einaudi, Torino, 1966, p. 393.
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
“Il tuo desiderio ricama la mia pelle.
Penetra in profondità, nella totale complicità.”
maria lo Monaco by aquilablu59
The Natural Horse

da Due cene: p. 310
Nessuna passione spenta
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 10
da La libertà di stampa, Corbaccio, Milano, 1925
Origine: Da Venerdì de la Repubblica, 14 dicembre 2007.

Eliade [1991], p. 55
Fascinazione della cenere

Origine: Citato in Ilvo Diamanti, prefazione a Marcello Dei, Ragazzi, si copia. A lezione di imbroglio nelle scuole italiane, il Mulino, 2011, p. 7.

sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8
Origine: Più stelle che in cielo, p. 74

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

Origine: Da L'Espresso, 14 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, Aldo Viganò, I film di Federico Fellini, Gremese, Roma, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96&lpg=PA96#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-7605-931-8

citato in Marco Travaglio, Toni Negri strizza l'occhio a B. http://espresso.repubblica.it/opinioni/carta-canta/2011/04/29/news/toni-negri-strizza-l-occhio-a-b-1.30895, L'espresso, 29 aprile 2011
da Man Morals And Society, International Universities Press; citato in Selezione dal Reader' Digest, giugno 1963
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos

“Spesso l'amicizia non è che una forma di complicità.”
Origine: Restiamo animali, p. 106
Ave Mary

Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali

da Gelosia, n. 1
Io non so parlar d'amore
Origine: Da Simone Weil, traduzione di Caterina Spada, Borla, Roma, 1992, pp. 141-142. ISBN 88-263-0952-3; citato in Aa. Vv., Simone Weil: Azione e contemplazione, Effatà, Cantalupa, 2005, p. 16 http://books.google.it/books?id=-fPkB291pa0C&pg=PA16. ISBN 88-7402-204-2

Origine: Dall'intervista di Leonardo Lodato Massimiliano Fuksas l'«archistar» in quel caos sublime chiamato Sicilia http://articoliarchivio.lasicilia.it/articolo/massimiliano-fuksas-l%E2%80%99%C2%ABarchistar%C2%BB-quel-caos-sublime-chiamato-sicilia, La Sicilia.it, 7 luglio 2014.

Origine: Da The Big Empty, in un dialogo col padre Norman Mailer; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 13. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: L'arte espansa, p. 3

2005
Origine: 14 dicembre 2005; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2005) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ebaadc11e0a7, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Origine: Da Fate; citato in Tuttle, p. 248.

Origine: Citato in I classici del fumetto N.11, Dylan Dog, 2000
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 75
La soluzione finale

Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]
VI. Le complicità e il silenzio del mondo, p. 78
La soluzione finale

Origine: Citato in Capanna incita Sciascia "Non tacere sulla mafia" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0956_01_1988_0041_0002_12946645/, La Stampa, 21 febbraio 1988.

2019
Origine: Dall' Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Celebrazione della Giornata Internazionale della Donna dal titolo: “Mai più schiave” https://www.quirinale.it/elementi/23666, Roma, Palazzo del Quirinale, 8 marzo 2019.

24 ottobre 1988
Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, Milano, 2008.

“Il crollo di Diem sarebbe stato impossibile senza la complicità americana.”
Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 156

Origine: prevale.net

“Senza la complicità, non può esistere alcun piacere.”
Origine: prevale.net