Origine: Dall'intervista di Andrea Scanzi, D'Alessio: "Vi racconto la mia vita pericolosa. Fra Carosone e i boss" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/25/dalessio-%E2%80%9Cvi-racconto-vita-pericolosa-carosone-boss%E2%80%9D/200090/, Il Fatto Quotidiano, 25 marzo 2012.
Frasi su conservatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema conservatore, conservatorio, essere, politico.
Frasi su conservatore
“Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.”
Parliamo dell'elefante
Romanzi dettati dai grilli, p. 116
Ranocchi sulla luna e altri animali
da un articolo del Daily Telegraph "My Kind of Tory Party", 30 gennaio 1975
“Se conservatore vuol dire mantener intatta la propria fede, sono conservatore.”
Attribuite
Origine: Citato in Giulio Andreotti, intervista a Roberto Gervaso, in Roberto Gervaso, La mosca al naso: interviste famose, Rizzoli Editore, Milano, 1980, p. 11: «Risponderò con Giovanni Paolo I: se conservatore vuol dire mantener intatta la propria fede, sono conservatore».
“Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.”
“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”
quotidiano New Yorker
Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.
cap. I, p. 26
La costruzione del male
cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
“Quando i giovani di una nazione sono conservatori, già è suonata la sua campana a lutto.”
Senza fonte
“Più invecchi, più diventi conservatore.”
“Un governo conservatore è ipocrisia organizzata.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 17 marzo 1845
1934; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 129
citato in Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Skira Editore
“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 65
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74
da Salario, prezzo e profitto, 1865)
“I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori.”
dal Discorso ai sostenitori del Partito Conservatore a Finchley, 14 agosto 1961
In un discorso alla Conferenza del Partito conservatore, 10 ottobre 1975
“Il nostro partito è il partito di uguaglianza e di opportunità – come si può vedere.”
dal discorso in seguito all'elezione a leader del partito conservatore
fonte 20
Pre-premiership, Leader dell'opposizione
dalla Conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1980
dal discorso al Consiglio centrale dei Conservatori, 15 marzo 1986
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
“(Il Community Charge è) l'ammiraglia della flotta Thatcher.”
da note dei parlamentari conservatori, luglio 1987
dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987
“Un uomo può scalare l'Everest per se stesso, ma al vertice pianterà la bandiera del suo paese.”
dalla conferenza del Partito Conservatore, 14 ottobre 1988
Per i media subito dopo la riunione CEE al vertice di Roma, 28 ottobre 1990, come riportato nel libro "Un colpo di stato conservatore: La caduta di Margaret Thatcher" di Alan Watkins, pag. 142, 1992
If anyone is suggesting that I would go to Parliament and suggest the abolition of the pound sterling — no! [...] We have made it quite clear that we will not have a single currency imposed on us.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
cap. 5, 1; 1972, p. 47; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
Origine: Democrazia e populismo, pp. 55 sg.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998
lettera a Michele Puccini, 24 aprile 1889, p. 34
Epistolario
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.
Origine: Citato in Antonello Sacchetti, L'uomo politico latinoamericano più importante (e contraddittorio) del XX secolo. A sessant'anni dalla sua prima elezione a presidente dell'Argentina http://www.ilcassetto.it/notizia.php?tid=52, ilcassetto.it, 18 ottobre 2006.
dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Ancora dalla parte delle bambine
da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
“Il paradosso del comunismo al potere consisteva nel suo essere conservatore.”
da The Age of Extremes, p. 422
“Era talmente conservatore che ogni mese si innervosiva per la luna nuova.”
“La protesta degli studenti fu il pretesto che i conservatori aspettavano da tempo.”
Origine: Storia della carità napoletana, p. 133
“il graffiante segno di un sogno anarco-conservatore.”
la Repubblica, 7 novembre 2008
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 15-16
“Moderati [in politica] di solito significa conservatori.”
“[…] egli è ontologicamente un conservatore.”