Frasi su cuore
pagina 19

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Pierre-jean De Béranger photo

“Il suo cuore è un liuto sospeso; | appena lo sfiori, risuona.”

Pierre-jean De Béranger (1780–1857) poeta e musicista francese

Origine: Citato in Edgar Allan Poe, Il crollo della casa Usher, traduzione di Gabriele Baldini e Luciana Pozzi, Garzanti, Milano, 1981, p. 219.

Alberto Sordi photo
Franz Liszt photo
Giuseppe Mazzini photo
Edmondo De Amicis photo

“Nel cuore delle donne non ci vede chiaro che l'esaminatore disinteressato.”

Edmondo De Amicis (1846–1908) scrittore italiano

da Amore e ginnastica

Edmondo De Amicis photo
Ugo Bernasconi photo

“Ogni cuore ha il suo spavento.”

Ugo Bernasconi (1874–1960) pittore, scrittore e aforista italiano

Parole alla buona gente

Khalil Gibran photo

“Come potrà disiggillarsi il mio cuore senza spezzarsi?”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo

“I poeti intingono la penna nel nostro cuore e pensano d'essere ispirati!”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo

“Quant'è nobile il cuore triste che vuole cantare un canto gioioso con cuori gioiosi.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

2005
Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo

“Solo l'idiota e il genio infrangono le leggi fatte dall'uomo; e sono più vicini al cuore di Dio.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo
Edmund Burke photo
George Gordon Byron photo

“Così non andremo più vagando, | Nella notte fonda | Anche se il cuore vuole ancora amore | E la luna splende luminosa…”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da So we'll go no more a-roving, in Poesie, 1817

François-René de Chateaubriand photo
Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo
Alphonse De Lamartine photo

“Dio ha collocato il genio della donna nel cuore, perché le opere di questo genio sono tutte opere d'amore.”

Alphonse De Lamartine (1790–1869) poeta, scrittore e storico francese

IV, IX, p. 152
Confidenze

Raniero Cantalamessa photo

“Quanto ai fidanzati, lo sforzo comune nella purezza permette di crescere in quell'amore, fatto di rispetto reciproco e di capacità di attendere, che un giorno sarà il solo a poter garantire la riuscita del loro matrimonio. Permette di apprezzare gesti semplici come una stretta di mano, uno sguardo, un bacio, gesti che agli altri possono sembrare banali, ma che acquistano invece, in questo caso, un valore grandissimo.
Agli sposati la purezza, che si chiama ora fedeltà, permette di guardarsi negli occhi ogni sera, senza dover mentire, di guardare senza rimorsi i propri figli; permette di avere il cuore in famiglia e non altrove. Evita di finire in quella doppia vita di falsità a cui quasi sempre condannano l'adulterio e il tradimento.
Alle persone consacrate, sacerdoti e suore, la purezza permette di essere fratelli e sorelle di tutti senza voler possedere nessuno in esclusiva per noi stessi. Permette di essere messi a parte di ogni segreto e di accostarci a ogni miseria, senza rimanere personalmente invischiati; permette, come diceva il grande Lacordaire, di avere «un cuore di acciaio per la castità e un cuore di carne per la carità».
A tutti infine, giovani, sposati e consacrati, la purezza assicura la cosa più preziosa che c'è al mondo: la possibilità di accostarsi a Dio. «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.»”

Raniero Cantalamessa (1934) presbitero, teologo e predicatore italiano

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

Ben Affleck photo
Erich Fromm photo
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau photo
Vittorio De Sica photo
Pier Paolo Pasolini photo
Christoph Schönborn photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Pierre Teilhard De Chardin photo

“Nessuno come l'Uomo chino sulla Materia comprende quanto Cristo, grazie alla sua Incarnazione, sia interno al Mondo, radicato nel Mondo fin nel cuore del più piccolo atomo.”

Pierre Teilhard De Chardin (1881–1955) gesuita, filosofo e paleontologo francese

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Simone Weil photo

“Lo Spirito, più che riempire il cervello di quegli uomini, rimpinzarlo di idee, gli incendia il cuore. E un fuoco che purifica, libera dalle scorie.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

“Perché le Litanie provochino vibrazioni interiori, lascino tracce luminose nell'animo, occorre portare il cuore a una temperatura molto elevata.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Neil Gaiman photo
Graham Greene photo
Graham Greene photo

“Una pallottola traverserà il cuore, quasi certamente, pensò; un plotone di esecuzione deve pur avere un buon tiratore. La vita se ne sarebbe andata nella "frazione d'un secondo”

Graham Greene (1904–1991) scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese

era questa la frase del caso), ma per tutta la notte egli aveva continuato a constatare che il tempo dipendeva dagli orologi e dal passaggio della luce. Là non c'erano orologi e la luce non sarebbe cambiata. Nessuno sapeva realmente quanto potesse durare un secondo di pena. Poteva durare tutto un purgatorio, oppure per sempre.

Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo

“Il mio sguardo stupisce, si deve abbassare, | ogni porta chiude il mio cuore | per poter pensare in segreto al prodigio… | tanto sei bella amore!”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Il villaggio silenzioso
Pellegrinaggio d'autunno

Hermann Hesse photo

“Su croci oblique pendio e edera, | leggero sole, profumo e canto d'api. || Felici voi che giacete al riparo | stretti al cuore buono della terra.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Vagabondaggio, Da Cimitero di campagna

Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
Hermann Hesse photo
François de La  Rochefoucauld photo
François de La  Rochefoucauld photo

“La costanza dei saggi non è altro che l'arte di tenere la propria agitazione prigioniera nel cuore.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

20
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Ciascuno parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria mente.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

98
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La mente è sempre vittima del cuore.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

102
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“Se si fa tanto discutere contro le massime che mettono a nudo il cuore umano è perché ciascuno teme di esservi messo a nudo.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

La fatica di diventare migliori

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“Qual cuore può soffrire l'incanto inesorabile | della notte abbagliante e il firmamento fatale | senza erompere un grido puro siccome un'arma?”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

da Lo stesso incanto
Album di versi antichi

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“I grandi pensieri vengono dal cuore.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1989
Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Le massime degli uomini scoprono il loro cuore.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

Riflessioni e massime

Gesualdo Bufalino photo

“Controfavola: "Il re è nudo!", gridò il bambino. Non era vero, ma nessuno della folla ebbe cuore di contraddire un bambino cieco.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: la voce I vestiti nuovi dell'imperatore su Wikipedia.
Origine: Bluff di parole, p. 37

Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo

“Ho più rughe sul cuore che sulla fronte.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

José Saramago photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Rabindranath Tagore photo
William Congreve photo
Christopher Marlowe photo

“Faust: "O lentamente, lentamente correte, o cavalli della notte!"
Le stelle ruotano, il tempo corre, l'orologio suonerà,
verrà il demonio e Faust sarà dannato.
Salirò fino a Dio! Chi mi trascina in basso?
Guarda, guarda, il sangue di Cristo allaga il firmamento!
Una sola goccia mi salverebbe, metà d'una goccia. Ah, mio Cristo,
non uncinarmi il cuore se nomino Cristo.
Lo dirò di nuovo. Risparmiami, Lucifero.
Dov'è ora? È scomparso. Vedo Dio
che stende il braccio e china la fronte minacciosa!”

'Faustus: "O lente, lente currite, noctis equi!"<br ></ref> The stars move still, time runs, the clock will strike,
The devil will come, and Faustus must be damn'd.
O, I'll leap up to my God! — Who pulls me down? —
See, see, where Christ's blood streams in the firmament!
One drop would save my soul, half a drop: ah, my Christ! —
Ah, rend not my heart for naming of my Christ!
Yet will I call on him: O, spare me, Lucifer! —
Where is it now? 'tis gone: and see, where God
Stretcheth out his arm, and bends his ireful brows!
La tragica storia del Dottor Faust, Atto V, Scena II
Origine: Verso ripreso da: Ovidio (Amores, I, 13, 40) (1994)

John Osborne photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo