Frasi su dignità
pagina 3

Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“La dignità dell'artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da Generally Speaking.

Wilhelm Röpke photo
Christopher Hitchens photo
Christopher Hitchens photo
Papa Francesco photo
Miloslav Vlk photo
Muhammad Yunus photo
Richard Matheson photo
Richard Adams photo

“Gli animali non si comportano come gli uomini" disse. "Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovare la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità”

Richard Adams (1920–2016) scrittore e glottoteta britannico

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.

Alessandro Esseno photo
Papa Niccolò II photo

“Verso i simoniaci non si debba avere nessuna misericordia in ordine alla conservazione della loro dignità.”

Papa Niccolò II 155° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Sinodo del Laterano, 691

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Alberto Savinio photo
Giovanni Giraldi photo
Edward Morgan Forster photo
Edward Morgan Forster photo

“È la dignità che costituisce la base di un'autentica e non astratta uguaglianza: un'uguaglianza possibile e concreta, dal momento che quella assoluta e perfetta non esiste e se esistesse sarebbe orribile.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005

Carlo Casini photo
Carlo Gnocchi photo
Papa Pio XII photo
George Steiner photo

“«Il tuo dogma, la tua tirannia dell'ideale, hanno prosciugato la gioventù degli uomini. Sotto il dispotismo, i bambini nascono vecchi. Basta guardare i loro occhi e le loro bocche in quelle immagini dalla Romania. E se l'America è infantile, e forse lo è, che difetto fortunato! Fontana di giovinezza? La speranza dei conquistatori si è forse trasformata in Coca-Cola. Ma frizza!»
«Fa marcire i denti. Gesuita che sei. Gesuita casuista. […] Carlo, siamo una specie assassina, avida, impura. Ma abbiamo prodotto Platone e Schubert, per riprendere i tuoi esempi, Shakespeare e Einstein. Di conseguenza ci sono differenze di valore fra le imprese umane. Credo: che è intrinsecamente meglio che un essere umano sia ossessionato da un problema algebrico, da un canone di Mozart o da una composizione di Cézanne, piuttosto che dalla fabbricazione di automobili o dal mercato azionario. Che un insegnante, un erudito, un pensatore, persino, Dio mi perdoni, un prete è quasi incommensurabilmente più prezioso e vicino alla dignità della speranza di un campione di pugilato, di un piazzista o di un magnate dei detersivi. Credo ancora: che il mistero del genio creativo e analitico è proprio questo, un mistero, e che è concesso a pochissimi. Ma che gli esseri più umili possono essere risvegliati, resi attenti alla sua presenza e esposti alle sue esigenze.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

cap. VIII, p. 65
Il correttore

George Steiner photo

“Per due millenni la dignità dell'ebreo ha consistito nell'essere troppo debole per trasformare altri uomini in profughi altrettanto infelici di sé stesso.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

da La nostra terra, il testo: p. 242
Nessuna passione spenta

George Steiner photo
George Mosse photo
Charles Taylor photo
Michael Novak photo
Alessandro Blasetti photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“Una vera unità non può mai essere fondata su relazioni che neghino l'uguale dignità delle altre persone.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo
Michael Nazir-Ali photo
Michael Nazir-Ali photo
Thomas Young photo

“Soltanto l'uomo ha della dignità; soltanto l'uomo, quindi, può essere ridicolo.”

Ronald Knox (1888–1957) teologo, prete e scrittore britannico

Senza fonte

“La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!”
Loco ignominiae est apud indignum dignitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

L'onore fatto all'indegno è un disonore.
Sententiae

Marcello Marchesi photo

“Una delle cose fondamentali della vita è la dignità. Non bisogna mai perderla. Per non perderla basta non averla.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 18

Marcello Pera photo
Roberto Grossatesta photo
Cesare Cantù photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Edith Sitwell photo

“[A proposito di Marilyn Monroe] Possedeva una grande dignità innata ed era estremamente intelligente. E anche troppo sensibile.”

Edith Sitwell (1887–1964) poetessa e saggista inglese

citato in Mike Evans, 2006, p. 266

Franco Fochi photo
Walter Bonatti photo
Archibald Macleish photo
Fëdor Dostoevskij photo
Roland Barthes photo
Ernesto Balducci photo

“La speranza è la nostra dignità.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Giovanni Della Casa photo

“I potenti le fatiche e i servizi da' bassi ricercano; i bassi all'incontro ricchezza e dignità da' potenti desiderano.”

Giovanni Della Casa (1503–1556) letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano

Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos

Alexandre Marius Jacob photo
Nicolas Sarkozy photo

“Il burqa non è il benvenuto sul territorio della Repubblica [francese]. Non si tratta di un problema religioso, ma di dignità della donna. È un segno di asservimento, di avvilimento.”

Nicolas Sarkozy (1955) politico francese (1955)

Origine: Citato in Tutti contro il burqa ora il parlamento apre un' inchiesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/24/tutti-contro-il-burqa-ora-il-parlamento.html, la Repubblica, 24 giugno 2009.

Papa Pio VI photo
Papa Pio XI photo

“Questa emancipazione dicono dovere essere triplice: nella direzione della società domestica, nell'amministrazione del patrimonio, nell'esclusione e soppressione della prole. La chiamano emancipazione sociale, economica, fisiologica; fisiologica in quanto vogliono che la donna, a seconda della sua libera volontà, sia o debba essere sciolta dai pesi coniugali, sia di moglie, sia di madre (e che questa, più che emancipazione, debba dirsi nefanda scelleratezza, già abbiamo sufficientemente dichiarato); emancipazione economica, in forza della quale la moglie, all'insaputa e contro il volere del marito, possa liberamente avere, trattare e amministrare affari suoi privati, trascurando figli, marito e famiglia; emancipazione sociale, in quanto si rimuovono dalla moglie le cure domestiche sia dei figli come della famiglia, perché, mettendo queste da parte, possa assecondare il proprio genio e dedicarsi agli affari e agli uffici anche pubblici. Ma neppure questa è vera emancipazione della donna, né la ragionevole e dignitosa libertà che si deve al cristiano e nobile ufficio di donna e di moglie; ma piuttosto è corruzione dell'indole muliebre e della dignità materna, e perversione di tutta la famiglia, in quanto il marito resta privo della moglie, i figli della madre, la casa e tutta la famiglia della sempre vigile custode. Anzi, questa falsa libertà e innaturale eguaglianza con l'uomo tornano a danno della stessa donna; giacché se la donna scende dalla sede veramente regale, a cui, tra le domestiche pareti, fu dal Vangelo innalzata, presto ricadrà nella vecchia servitù (se non di apparenza, certo di fatto) e ridiventerà, come nel paganesimo, un mero strumento dell'uomo.”

cap. II
Casti Connubii

“La massima eleganza, quella che può riscattare tutte le mancanze di un uomo, è saper morire con dignità.”

Maurice Denuzière (1926) scrittore e giornalista francese

Origine: Louisiana, p. 54

Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Michela Marzano photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Cláudio Hummes photo
Claudio Lotito photo

“[In occasione delle celebrazioni per i 113 anni della Lazio] Siamo la prima squadra della capitale, dal 1900, quando ci ha fondato Bigiarelli, siamo la polisportiva più grande d'Europa, che ha percorso il suo iter basandosi sui colori olimpici, sui valori del sacrificio, dell'umiltà, del rispetto della dignità umana. Questo è il faro che ci deve far procedere per altri anni, e spero per secoli.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Lotito fa gli auguri alla Lazio: "Cresceremo ancora!". Sul mercato: "Lampard? Lo sognano solo i giornalisti" http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31511, Lalaziosiamonoi.it, 10 gennaio 2013.

Fabrizio De André photo
Carlo Flamigni photo
Renzo Arbore photo

“Vero contenuto di dignità e di fiera tradizione rimase nel solo capoluogo [Benevento] quando dové difendere la sua libertà dai sopraggiunti Normanni.”

Alfredo Zazo (1889–1987) avvocato, storico e docente italiano

da Studio per la valorizzazione agricola, lo sviluppo industriale e turistico della provincia di Benevento, Roma, 1968

Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo

“[A proposito de I fratelli Karamàzov] Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la dignità del libro sacro.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Mondadori, Milano, 1994, p. XIV. ISBN 88-04-52723-4

Joseph L. Mankiewicz photo
Antonio Fogazzaro photo

“Si ritirò accigliato dentro le trincee della propria dignità.”

2011, p. 150
Piccolo mondo moderno