da Interpretazioni rosminiane
Frasi su dignità
pagina 4
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971

Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

Origine: Citato in Joshua Loth Liebman, Un Santo di oggi, in Grandi vite di gente semplice, a cura di Mario Ghisalberti, edizioni Selezione dal Reader's Digest, 1958.
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

Origine: Da una comunicazione congiunta con Maurizio Landini; citato in Fabrizio Barca, poi Landini e Cofferati: nuovo partito a sinistra nato da un tweet? http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/antonio-sansonetti-opinioni/fabrizio-barca-landini-cofferati-nuovo-partito-sinistra-nato-tweet-1537474, Blitzquotidiano.it, 20 aprile 2013.

Prolusione del Cardinale presidente
Origine: Partigiani della montagna, p. 147

“Senza il diritto al lavoro la persona perde la sua dignità.”
Origine: Dall'intervista a Radio Popolare visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=mZbrFM04cio&feature=youtu.be, marzo 2013.

da Le vite di dicianove huomini illustri, 1561
VI, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6

1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.

2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.

2008
Origine: Dal discorso tenuto in occasione della firma del "Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia", 30 agosto 2008; citato in Governo.it http://web.archive.org/web/20130423141201/http://www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=40139.

citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Citato in Nicola Cecere, Il calcio di Javier Zanetti ai raggi X, Milano, La Gazzetta dello Sport, 2011.

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Elementi di un'esperienza religiosa

Aggiunta religiosa all'opposizione

da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
citato in Il compleanno di Corti: in 500 alla festa http://www.ilcittadinomb.it/stories/Premio%20Nobel/377121/, Il Cittadino MB, 26 gennaio 2011

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: Delle onde e del mare, p. 347

“Chi non conosce dignità, | non può nemmeno percepire | umiliazione.”
da Sornione
S.C.O.T.C.H.

29 ottobre 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
da Chiara Valerio su L'Unità, 17 settembre 2010

Origine: Da Intervento del Ministro Terzi all’inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Studi di Bergamo http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/03/20120319_Terzi_Bergamo.htm?LANG=IT, 16 marzo 2012.

“Capito? Biagi è criminale e lui è baluardo della libera informazione. Ma un po' di dignità, dai!”
a proposito di Emilio Fede, aprile 2007
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=5KbGNQwO7es

a Silvio Berlusconi al processo SME il 5 maggio 2003
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=Vxxo8988ADI

Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
Origine: Le ambizioni colte di un musicista popolare, p. 116

L'uomo nella luce della fede cristiana
da Borgia

da Samarcanda, 14 febbraio 1991
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi

Origine: Citato in Anna Maria Speroni, [//www.corriere.it/spettacoli/11_marzo_18/speroni-crescentini_75f00368-515f-11e0-b0a4-77b20470b36e.shtml “Sono un’attrice per meriti. E l’affitto me lo pago da sola”], Corriere.it, 18 marzo 2011.
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 102

“Ricordatevelo sempre: gli animali sono esseri di grande dignità e hanno l'anima.”
Origine: Dall' intervento per la Giornata per la Coscienza degli Animali del 2 luglio 2011 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/component/content/article/325-2-luglio-2011-milano.

Origine: Da bambino avevo un sogno, p. 118

Lettera Ad augustae memoriae, 362

Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.

Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).

“So una verità, chi la sa? Meglio il nulla che una carriera senza dignità.”
da Background
Background
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXVI
“Occorre aumentare i salari e ridare al lavoro dipendente epica e dignità fraterne.”
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 119
Origine: La ragazza di Trieste, p. 139

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 12 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA12.
Origine: Un treno nel Sud, p. 133
da La "ragione" di Ratzinger e la ragione tout court, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 47

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

Origine: Citato in Ciampi a via XX Settembre https://www.ecb.europa.eu/press/key/date/2016/html/sp161114_1.it.html, Ecb.europa.eu, 14 novembre 2016, in occasione della commemorazione con dedica a Ciampi di una sala del Ministero dell'economia e delle finanze.
Origine: Vegetariani, pp. 10-11

Origine: Da Mistero della giovinezza (Geheimnis der Jugend, 1966); citato in Balthasar 1991, p. 27.