
“Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso.”
da Le Menteur, I, 1
“Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso.”
da Le Menteur, I, 1
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
“Uno scrittore professionista è un dilettante che non ha mai smesso di scrivere.”
da Un dono d'ali
1988, p. 39
Dizionario del diavolo
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74
da Nota di diario del 12 giugno 1940, Laon, p. 157
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
“Lo spirito non è un dono ma una conquista.”
Dell'uomo
“La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario.”
Minima moralia
Atto I, p. 5
Radamisto e Zenobia
“Morire prima di aver paura di morire può essere un dono.”
a Mrs. Henry Hills, 1879?, 596
Lettere
Origine: In Le lettere 571-600 http://www.emilydickinson.it/l0571-0600.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIII
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
“Io sono lo scudiero del signore Enialio e partecipe dell'amabile dono delle Muse.”
Fr. 1 West
“Decidersi per il dono significa aver compreso che la vita ha senso a partire dal TU di Dio.”
Vita, morte, risurrezione
Quale uomo e quale Dio
Origine: Parole sull'uomo, p. 49-50
“La fede ha il carattere di un dono che sopravviene, non si può dedurre, non si può produrre.”
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“Il guadagno del dono è che si può guadagnare anche quando si ha perso.”
Diritto all'ozio
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida
Origine: Villadorna, p. 157-158
“Solo nell'eternità comprenderemo il dono della vocazione missionaria.”
La vita spirituale
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze
dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
Udienze, Si è fatto uomo, 9 gennaio 2013
da Omelia della Messa di Mezzanotte, Natale 2006 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2006/documents/hf_ben-xvi_hom_20061224_christmas_it.html
Omelie
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2011/documents/hf_ben-xvi_mes_20110121_vocaciones-lat_it.html del 21 gennaio 2011
Rm 12, 1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucarestia del martire stesso. Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera "frumento di Dio" e desidera di diventare nel martirio "pane puro di Cristo". Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucarestia.
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
da Cinque personaggi del passato per il nostro presente, traduzione di Francesco Sircana, Ibis
Sotto la guida dello Spirito
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Aldilà: la vita continua?, p. 68
Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1
da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
La risurrezione di Gesù
“Fernandello aveva un dono: faceva uscire la gente.”
Voce fuori campo
L'uomo che usciva la gente
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
“Il gusto è un'arte che non si apprende: è un dono di natura, come il genio.”
p. 23
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.
dall'intervista di Gigi Vesigna, I due mondi di Carmen http://www.sanpaolo.org/fc08/0829fc/0829fc72.htm
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
Origine: Ritratti di donne, p. 265
citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Lettere dalla Turchia
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
da Il nonno, vv.17-22, p. 51
Una foglia d'alloro
“Ogni dono dev'essere usato come Gesù usò il suo cuore ed il suo corpo.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 73
da Un gelato al limon, lato B, n. 1
Un gelato al limon