Frasi su dopo
pagina 18
“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”
Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Origine: Napoli 1943, p. 164
Origine: Napoli 1943, p. 165
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Napoli 1943, p. 171
Origine: Napoli 1943, p. 174

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

citato in repubblica.it http://www.repubblica.it/online/cinema/stanley/spielberg/spielberg.html, 19 maggio 1999

“In breve, il più grande piacere che c'è, dopo l'amore, è parlare d'amore.”
Oeuvres
Origine: Nel Dibattito in Louise Labé Oeuvres a cura di Jean de Tournée (1555)

frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
“Dopo tutto, uno non crederà mai ad uno che ha ingannato.”
Senza fonte

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.

Origine: Citato in Bud Collins, traduzione di Alberto Giorni, Federer si riprende la corona (Boston Globe) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/03/288678-federer_riprende_corona_collins_boston_globe.shtml, Ubitennis.com, 2 febbraio 2010.

“Portare aiuto dopo la battaglia è tardi.”
III, 5; 1997
[S]erum auxilium post proelium.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

dalla lettera a Diacinto Cestoni, 18 giugno 1689

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8
gara#2 Bulls-Celtics first round 2009
Citazioni tratte da telecronache

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 48
Origine: Bambi contro Godzilla, pp. 63-64
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 185
Origine: L'ultimo crociato, p. 33

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 126
Storia di un'anima, Anima

Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.

da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 20; ripreso da G. Giraldi, Profili di gente nel mio tempo, Pergamena Editrice, 1993
Origine: Autobiografia come filosofia e pagine integrative, p. 47

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.

Origine: Citato in Massimo Lopes Pegna, Jordan si ritira, ora è leggenda http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/gennaio/13/Jordan_ritira_ora_leggenda_ga_0_9901134492.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 1999.

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45
Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.
“Che cosa resterà dopo la nostra morte se non l'Amore?.”
Origine: Citato in Padre Pedro Pablo Opeka, Padre Pedro. Autobiografia di un ribelle, Paoline, 2008. ISBN 8831532774

Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

Per farla finita col giudizio di Dio

Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Da un post https://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/10150466795362513 su Facebook.com, 8 gennaio 2012.

Origine: Citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.
Origine: Arte e politica, p. 268
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006