Frasi su fare
pagina 22

Sophie Kinsella photo
Andrea De Carlo photo
Gustav Meyrink photo
Giovannino Guareschi photo
Dacia Maraini photo
John Maynard Keynes photo

“Pertanto la nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l'umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell'uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un "collasso nervoso" generale? […] Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l'ottiene. Ricordiamo l'epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l'eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C'erano, infatti, altri due versi nell'epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l'uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l'interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza. […] Per ancora molte generazioni l'istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d'oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo "pane" affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.”

John Maynard Keynes (1883–1946) economista britannico

Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.

Flavio Claudio Giuliano photo

“Mosè ha dato della differenza delle lingue una ragione superlativamente favolosa. Dice che i figli degli uomini, riunitisi, volevano fabbricare una città e, in essa, una gran torre; ma Dio dichiarò: qui bisogna scendere e confondere le loro lingue. - E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?”

Flavio Claudio Giuliano (331–363) imperatore romano

Contro i galilei

Fausto Mesolella photo

“Dopo 40 anni di onorata carriera, di cui 26 con gli Avion Travel, vorrei farmi un piccolo regalo: vorrei fare un disco di chitarra, però, senza metterlo in vendita. Vorrei regalarlo a tutte quelle persone che mi hanno permesso, con la loro stima e il loro affetto, di fare il mestiere che tuttora faccio… il chitarrista.”

Fausto Mesolella (1953–2017) chitarrista, compositore e arrangiatore italiano

Origine: Citato in Giulia Fresca, Intervista a Fausto Mesolella il chitarrista con gli occhi calabresi, Il quotidiano della Calabria, 3 novembre 2007.

Haile Selassie photo
Saddam Hussein photo
Tommaso Labranca photo

“Quando ci si accorge del Favoloso Universo del trash è ormai troppo tardi per poterne fare ancora parte. Quando si è trash non si sa mai di esserlo. Non appena, però, nasce un primo fugace bagliore di rivelazione, quando ci si comincia a porre domande sulla struttura degli eventi estetici che costellano la nostra vita, ecco che si abbandona all'istante la Rutilante Galassia del trash.”

Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 17
Andy Warhol era un coatto
Variante: Quando ci si accorge del Favoloso Universo del trash è ormai troppo tardi per poterne fare ancora parte. Quando si è trash non si sa mai di esserlo. Non appena, però, nasce un primo fugace bagliore di rivelazione, quando ci si comincia a porre domande sulla struttura degli eventi estetici che costellano la nostra vita, ecco che si abbandona all'istante la Rutilante Galassia del trash. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 7. Trash, Camp & Kitsch, p. 17)

“[…] i miei giocatori sono delle scrofe assatanate, vogliose sempre di aggredire e fare la partita.”

Ezio Capuano (1965) allenatore di calcio italiano

Origine: Dalla conferenza stampa al termine della partita di Lega Pro Modena-Gubbio del 17 dicembre 2016; citato in Mister Capuano: "I miei ragazzi sono scrofe assatanate. Oggi mai avuto paura di perdere" http://www.tuttomodenaweb.it/lega-pro/mister-capuano-i-miei-ragazzi-sono-scrofe-assatanate-oggi-mai-avuto-paura-di-perdere/, Tuttomodenaweb.it, 17 dicembre 2014.

Haile Selassie photo
Haile Selassie photo
Colton Haynes photo

“Hollywood fa davvero schifo. Quasi tutta l’attenzione è sulla tua vita personale, che non ha niente a che fare con il talento che mostri loro. Grazie a Dio esistono Ryan Murphy, Greg Berlanti e Jeff Davis, che credono che gli attori gay siano più della loro vita personale. … Sono così deluso da come Hollywood non capisca che la recitazione e i personaggi non abbiano nulla a che vedere con il modo in cui vivi la tua vita.”

Colton Haynes (1988) attore e modello statunitense

Origine: Citato in Colton Haynes contro l’omofobia di Hollywood: “Ruoli da macho? Ci scartano a priori” http://www.gay.it/attualita/news/colton-haynes-gay-omofobia-hollywood, Gay.it, 1° settembre 2017; riprende dei commenti su Twitter del 29 agosto 2017, consultabili sul Dailymail http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-4838342/Colton-Haynes-slams-homophobic-Hollywood-coming-out.html.

Camillo Benso Cavour photo
Vittorio Feltri photo
Claudio Marchisio photo
John Maynard Keynes photo

“Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.
Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai Niente importa di Jonathan Safran Foer. Lo lessi tutto d'un fiato.
Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.
Fa menzione dettagliata del sadismo umano.
E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.
La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?
Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.
Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero.”

Andrea Scanzi (1974) giornalista e scrittore italiano

cap. 27
I cani lo sanno

Rudyard Kipling photo
Carlo Zannetti photo
Pablo Osvaldo photo
Jerry Calà photo

“[Degli anni Ottanta mi manca] L'entusiasmo che aleggiava nell'aria. Erano gli anni del rischio: anni in cui ci si buttava in imprese folli. Gli yuppies erano dei cazzoni, ma avevano voglia di fare. Io negli anni Ottanta recitavo in Vado a vivere da solo: c'era voglia di affrancarsi. Oggi i ragazzi sono troppo protetti. Le famiglie sono ingombranti.”

Jerry Calà (1951) attore italiano

Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..." http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html, LiberoQuotidiano.it, 7 novembre 2015.

Milton Obote photo
Steve McCurry photo

“Ragazza afgana è diventata una fotografia talmente iconica che mi segue ovunque vada, e […] giuro che non passa giorno senza che io riceva una richiesta di utilizzo, una richiesta di informazioni o qualunque altra cosa che abbia a che fare con quella fotografia, ogni singolo giorno della mia vita.”

Steve McCurry (1950) fotoreporter statunitense (1950, Philadelphia)

Origine: Citato in Alessia Glaviano, Steve McCurry: la nostra intervista http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2015/11/steve-mccurry-cnlive, Vogue.it, 30 novembre 2015.

Paulo Coelho photo
Marilyn Monroe photo
Marilyn Monroe photo

“Adoro fare le cose, che i censori non vogliono far passare.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense
Niccolo Machiavelli photo
Niccolo Machiavelli photo
Giovanni Boccaccio photo
Alessio Figalli photo
Yuriko Tiger photo

“È pressoché impossibile avere il corpo come una ragazza di un manga. […] Se non avete problemi a sentirvi criticati, potete fare ciò che volete! Il cosplay non ha regole! Ma ovviamente per assomigliare di più ai personaggi che ci piacciono, il fisico fa la sua figura (e ve lo dico io che NON sono uno stuzzichino). Ci sono casi e casi dove potrebbe contare o meno!”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: È pressoché impossibile avere il corpo come una ragazza di un manga. [... ] Se non avete problemi a sentirvi criticati, potete fare ciò che volete! Il cosplay non ha regole! Ma ovviamente per assomigliare di più ai personaggi che ci piacciono, il fisico fa la sua figura (e ve lo dico io che NON sono uno stuzzichino). Ci sono casi e casi dove potrebbe contare o meno!
Origine: Da Intervista a Yuriko Tiger - Cosplay e non solo http://www.dimensionefumetto.it/yuriko-tiger-intervista/, dimensionefumetto.it, 15 aprile 2016.

Maurizio Nichetti photo

“[Sul debutto in Serie A] Ero allo Juventus Stadium, sono uscito alla fine del primo tempo, avevo da fare la doccia e ancora non capivo dov'ero. Faccio per rientrare in campo, ma c'erano le porte chiuse, allora chiedo di poter entrare. "Aspetta che chiamo il mio superiore che ti deve vedere, non possiamo far entrare in campo chiunque" mi risponde lo steward, e io replico: "Mi scusi ma io avevo giocato prima."”

Federico Chiesa (1997) calciatore italiano

È stato divertente.
Origine: Da un'intervista a Violachannel.tv; citato in Chiesa: "Quella volta che allo Stadium non volevano farmi entrare..." http://www.premiumsporthd.it/serie-a/news/chiesa-quella-volta-che-allo-stadium-non-volevano-farmi-entrare--2017_8645.shtml, Premiumsporthd.it, 17 luglio 2017.

Carlo Valli photo
Milena Vukotic photo
Asma al-Assad photo

“In Europa l'immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l'anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

Holly Peterson photo
Carlo Valli photo
Caitlin Moran photo
Warren Buffett photo
Coco Chanel photo
Niki Lauda photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ralph Waldo Emerson photo

“Fai sempre ciò che hai paura di fare.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Robert De Niro photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Brené Brown photo
Karl Lagerfeld photo
Sri Jawaharlal Nehru photo
Šamil Salmanovič Basaev photo
Michail Gorbačëv photo
Oscar Wilde photo
Nelson Mandela photo
Malala Yousafzai photo
Stephen King photo
Emily Dickinson photo

“Sono lieta che ci siano i Libri. Sono migliori del Cielo perché quello è ineluttabile mentre di questi si può fare a meno.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

a F. B. Sanborn, 1873 circa, 402
Lettere

Marcel Lefebvre photo
David Attenborough photo
Indíra Gándhí photo
Ferruccio Parri photo
Rudyard Kipling photo

“Chi siamo noi, i Gidur-log (il popolo degli sciacalli), per fare gli schizzinosi?”

Tabaqui; 2016, p. 10
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

Wole Soyinka photo
Antonio Cairoli photo
Paolo Rossi (calciatore) photo
Paolo Cognetti photo
Salmo (rapper) photo
Boualem Sansal photo
Golda Meir photo
Douglas Adams photo

“Consiglio, eh? – ripeté la vecchia. – Solo un consiglio generico, dice. Su che? Cosa fare della sua vita o roba del genere? – Sì – disse Arthur.”

Roba del genere. A volte non sono ben sicuro di essere davvero sincero con me stesso. –
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Praticamente innocuo

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Martin Luther King photo

“Non aveva niente. Andava in giro a servire e fare del bene.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili
Ivan Zaytsev photo

“Quando smetterò di fare il pallavolista dovrò trovare qualcosa da fare, che mi dia altrettanta soddisfazione e mi faccia dare la stessa dedizione che sto dando alla mia carriera attuale. Ma dovrà essere qualcosa di lontano dal mondo della pallavolo.”

Ivan Zaytsev (1988) pallavolista italiano

20 dicembre 2018
Origine: Intervistato da {{cita web | autore = Cristina piotti | url = https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2018/12/20/ivan-zaytsev-e-il-robot-bumblebee-siamo-gemelli-separati-alla-nascita/?refresh_ce-cp | titolo = Ivan Zaytsev è il robot Bumblebee: «Siamo gemelli separati alla nascita» | data = 20 dicembre 2018}]. URL archiviato il 8 maggio 2019 http://archive.is/Jt1jr/

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Emile Zola photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Ronnie Coleman photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Isaac Newton photo

“Devi fare le regole, non seguirle”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Tom Hiddleston photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Laozi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Faulkner photo