
dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E il ministro Calderoli fece il macho http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/15/calderoli.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 2006.
“Aznar è un damerino ed un codardo infarcito di idee nazi-fasciste.”
Origine: Da Centinaia di migliaia di cubani in piazza contro Italia e Spagna http://www.repubblica.it/online/esteri/traghettocuba/manifestazioni/manifestazioni.html, la Repubblica, 12 giugno 2003.
prefazione, p. 7
Senza tregua: La guerra dei GAP
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 22
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 86
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.
da la Repubblica, 21 agosto 2008
Origine: Napoli 1943, p. 173
Origine: Napoli 1943, p. 174
citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi
da L'ultima parola, 5 giugno 2010
Da programmi televisivi
“[…] e siccome una fascista di fatto, Rosy Bindi, ha detto "Se c'è Sgarbi vado via"”
ha detto così –, io non potevo entrare perché questa occupava il posto. Credo di essere come il demonio che ha fatto andare via una santa, ma io preferisco le puttane alle sante. (da Piazzapulita, LA7)
Da programmi televisivi
Origine: Visibile al minuto 01:14 1/2 Show di Sgarbi a Piazza Pulita: "La Bindi è una fascista. Mobbing contro Berlusconi" http://www.youtube.com/watch?v=6WXqAlC6XxE&t=74, YouTube, 29 settembre 2011
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
“Aznar è un damerino ed un codardo infarcito di idee nazi-fasciste”
Fidel Castro
Origine: Citato in Kaganski, Serge, Durand Jean-Marie e Lingard Jade, Coups de canons, Les Inrockutibles, 3 novembre 2004, traduzione italiana I signori delle vigne, Internazionale, 17/22 dicembre 2004, n.º 570, anno 12.
“Travaglio è uno sporco fascista di destra.”
Origine: Dal programma televisivo Otto e mezzo, La7, ottobre 2005.
dal video Blasetti parla del suo cinema http://www.italica.rai.it/cinema/telefoni/blasetti.htm
Origine: Biografia del sessantotto, p. 312
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
citato in Commento a Albino Luciani, Illustrissimi, p. 119-120, Edizioni APE Mursia, Milano 1979
dalla lettera a Paul Delesalle del marzo 1921, in Lettres à Paul Delesalle, Parigi, 1947, p. 215
dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149
dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Origine: La puttana di Babilonia, p. 65
esclamò. E mi regalò un paio di scarpe col tacco. È tutto quel che ho guadagnato dalla vicenda Mondadori.
Origine: Da Diario; citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., 1968.
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
Origine: nota del coautore della voce: essendo stato, tale romanzo, da me letto, presento il fatto che, personalmente, tale atmosfera ed eventuali rapporti d'essa coi riti mortuari del nazismo può essere denotata verso la fine d'esso e non nella sua totalità. Ma questa può pur sempre essere un'impressione personale.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Gheorghi Dimitrov, p. 90
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 105
18 settembre 1943-7 dicembre 1944), Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1973, pp. 53-54
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
L'italia l'è malada
“Anche i fascisti, colti con il gagliardetto sulla giubba, venivano inesorabilmente ammazzati.”
Origine: La tentazione di un prete, p. 18
da Riflessioni su un dovere, Corriere della sera, 9 aprile 2006, p. 1
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 68
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/30/Capezzone_nel_centrodestra_troppe_idee_co_0_031030060.shtml, 30 ottobre 2003, pagina 13
dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998
“[Sul cinema italiano del ventennio fascista] Un cinema che si ispira costantemente a Hollywood.”
I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 13
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 19-20
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 39
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 57
“[Su Rossano Brazzi] Ovvero, il bello del cinema fascista.”
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 135
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 148
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 161
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
1993, p. 15
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Citato in Franco Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti, 1922-1945, Marsilio Editore, 1976, p. 44.
Origine: Citato in Antonio di Giacomo, Polemica assurda sul premio Tatarella http://bari.repubblica.it/cronaca/2010/07/11/news/polemica_assurda_sul_premio_tatarella_gli_scrittori_bocciano_busi_e_maggiani-5521105/index.html?ref=search, Repubblica.it, 11 luglio 2010.
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
“Bisogna che i topi, come i fascisti, ritornino nelle fogne.”
a 4'08<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi
Origine: Citato in Bossi attacca "Il Cavaliere servo di AN" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/15/bossi-attacca-il-cavaliere-servo-di.html, la Repubblica, 15 febbraio 1996.
“Noi i fascisti li teniamo sotto tiro con il Winchester.”
da Il Mattino,8 aprile 2008
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. VII
Il Bestiario
Origine: Da Il film noir di martedì 14 dicembre http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/312215/, 11 dicembre 2010.
Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Manifesto degli intellettuali antifascisti
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20