Frasi su favola
pagina 2

cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon
da Sainte-Beuve, p. 166

cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

“C'è sangue nelle favole, violenza nella mitologia e delitto in Shakespeare.”
Origine: Citato in Charles S. Clark, La violenza in tv, in Karl Popper – John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, Milano.
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 119

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 22

Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.

“Sotto nome diverso la favola di te parla.”
I, I, 69-70

“Chi vuole far tornare l'età dell'oro, deve tenersi pronto per le ghiande come per l'onestà.”
da La favola delle api, ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, p. 21
da Favola
Canzoni
Origine: In pasto ai leoni, p. 210

Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 5-6

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30

“Non c'è niente che più mi ferisca di un sorriso forzato.”
da Una favola, n. 4
Okumuki
Origine: Vita da prete, p. 109
“Il mio talento è quello di narratore di favole, di cantastorie o, se si preferisce, di aedo.”
citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it
Origine: Dalle Lettere proemiali; citato in Il Pastor fido: tragicommedia di Giovanbattista Guarini, Seguin Ainé, Avignon, 1816.
da Il bue vecchio, nelle Favole
da L'olmo, il viticoltore, la vite, nelle Poesie

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71

cap. V, pp. 65-66
A cosa serve la politica?
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
Maramao
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 13, 8 gennaio 2004
Citazioni di Mina

Origine: Pensieri di un libertino, p. 138
da Corriere della sera, 11 gennaio 2010

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 98

“"E vissero sempre infelici e scontenti." Così, per non ingannare il suo bambino termina le favole.”
2002, p. 225
Diario notturno, Taccuino 1956

“Per questo sei stato arrestato, | tu credi nella favola della libera tasca nel libero strato.”
da Non mettere le mani in tasca, n.° 3

Origine: Citato in Guarin: "Io, l'Inter e Cordoba" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57419&L=it, Inter.it, 5 aprile 2012.

“Mi è piaciuto: di Calvino mi attrae la vena surreale, il gusto della favola.”
27 maggio 2008
Dal blog Slow Foot

presentazione Napoli-Inter, 2 marzo 2008
Serie A

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41

Origine: Da Il mio premio al ragazzo Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/mio_premio_ragazzo_Ale_ga_10_081222012.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008.

Origine: Da Del Piero, Baggio e la dolce memoria di Prisco http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/11/Del_Piero_Baggio_dolce_memoria_ga_10_061211097.shtml, Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2006.

da La rivincita della poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/01/rivincita_della_poesia_co_0_0207013020.shtml, 1° luglio 2002
L'abito di piume, Postscriptum

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
da Il secchio inesauribile, p. 130-132; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 260-261
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: Da Il Giorno, 23 febbraio 1975.

Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, pp. 179-180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989

dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso

Origine: Da Ricordo di Giuseppe Marotta http://www.digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631016/20/5/ricor, Il Popolo, 16 ottobre 1963.
Il grecizzante
nota n. 6 al testo, p. 174
L'oro del mondo

Origine: Citato in A Carrére il "Tomasi di Lampedusa" "Non ho un’opinione su tutto" http://livesicilia.it/2016/08/07/a-carrere-il-tomasi-di-lampedusa-non-ho-unopinione-su-tutto_774656/, Live Sicilia, 7 agosto 2016.
Quasi una favola
Origine: Da Tennis Playlist: i 10 più amati di sempre http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=113&ID_sezione=523, Lastampa.it, 9 aprile 2009.