da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.
Frasi su favola
pagina 3
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»
Origine: Da Il lungo naso di Mrs. Siddons http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.350/3, Il Tempo, 24 dicembre 1976.
La cronaca
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, p. 23
1978, p. 762-763
L'avventura novecentista
da L'enigma dell'alfiere, capitolo 1
da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
da Una favola su Trilussa, Roma, 23 gennaio 1972; disponibile su Heliodromos.it http://www.heliodromos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=203:evola
Origine: Da Libri. Perché mettere al bando l'avventura? Critico ti critico, Radiocorriere TV, 1991, n. 34 p. 6.
Origine: Citato in Culicchia: "Sicilia, o cara" http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/sicilia--o-cara/#descrizioneGiuseppe, Feltrinellieditore.it, 27 luglio 2010. Video disponibile in Giuseppe Culicchia: "Sicilia, o cara" https://www.youtube.com/watch?v=F-JBTEddBgM, Youtube.com.
1988, p. 111
Dizionario del diavolo
Appunto.
Origine: Da Il Gazzettino, 6 novembre 2009.
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
Origine: Citato in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 750.
Origine: Dall'autobiografia Hana, 1989; citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.
da Al critico letterario dell'«Osservatore Romano», in Lettere non spedite; in Opere, p. 872
dal Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/fisco_spesa_BOT_occupazione_queste_co_0_94032115794.shtml del 21 marzo 1994
Origine: Da Poesie, p. 21.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
Origine: Da Prestigioso Landolfi, La Fiera Letteraria, 13 maggio 1962.
Origine: Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni, p. 188; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, nota a p. 56.
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
da Il vitello d'oro, pp. 117-119; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, p. 180
Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni
Origine: Da un'intervista rilasciata a Carrello indietro, Rai Radio 3, 17 agosto 1986.
Origine: Dalla prefazione dell'autore a Racconti della botte, traduzione di Antonio Cassin, Edizioni Paoline, Catania, stampa 1962, p. 9.
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 163
Lettera 5, A un nipote futuro, p. 46
I pericoli della solidarietà
“Ci cacciano in cucina a dir delle favole colla gatta.”
The Decameron (c. 1350)
Shere Khan; p. 233
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III
Origine: La favola della volpe e della maschera teatrale in Fabulae, I, 7.
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216