
Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99
Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
“Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità della partita doppia”
Origine: Il ritorno delle gru, Citazioni varie, p. 157
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 53
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 48
Origine: La filosofia della libertà, p. 61
Origine: Un caso di coscienza, p. 168
Origine: Rispetto per la vita, p. 85
Origine: Dall'intervista di Vintilă Horia a Raymond Abellio in Vintilă Horia, Viaggio ai centri della Terra. Inchiesta sullo stato attuale del pensiero, delle arti e delle scienze, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Luciano Arcella, Edizioni Mediterranee, 1975, p. 153.
Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.
“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”
La felicità orizzonte della morale
da Nota di diario di Lunedì 18 gennaio 1965, p. 65
Diario di un contadino del Danubio
1988, p. 20
Dizionario del diavolo
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
Origine: Citato in: Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 88. ISBN 88-04-54931-9
Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Cosi parlo Bellavista, Mondadori, Milano, 1977, p. 73.
Origine: Lettera sull'umanesimo, pp. 184-185
Origine: L'arte della memoria, p. 210
Origine: Citato in Luisa Betti, Puppato/Idem: Immagino un Paese dove ci prendiamo le redini e non aspettiamo che ce le diano http://27esimaora.corriere.it/articolo/puppatoidem-immagino-un-paese-dove-ci-prendiamo-le-redinie-non-aspettiamo-che-ce-le-diano/, Corriere.it, 31 ottobre 2013.
Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.
Origine: Citato in Renzi: il G7 italiano sarà sogno e concretezza http://www.lastampa.it/2016/05/27/italia/politica/renzi-il-g-italiano-sar-sogno-e-concretezza-ewOyY6Vcj7CjyCBt7CPajL/pagina.html, La Stampa.it, 27 maggio 2016.
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
“La filosofia non è altro che nomenclatura: dar nomi alle cose che non si capiscono.”
Origine: Sabbia, p. 82
Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente
Archimede
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 92-93
Origine: Da La mia guida interiore è un topo. Ma non ditelo alle bambine http://lettura.corriere.it/la-mia-guida-interiore-e-un-topo-ma-non-ditelo-alle-bambine/, Lettura. Corriere.it.
“La filosofia ha questo di buono, che serve a consolarci della sua inutilità.”
La philosophie a cela d'utile, qu'elle sert à nous consoler de son inutilité.
Origine: Da Pensées d'un emballeur: pour faire suite aux Maximes de François de La Rochefoucauld, Martinet editore, Parigi, 1851; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi (a cura di); Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007. ISBN 978-88-203-3911-1
Origine: Dagli Articles of Association della Vegan Society; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 41. ISBN 978-88-7106-742-1
Citazioni di Carlo Martini
Origine: Da Carlyle http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_0AAC_A345811, Rassegna di cultura, fasc. 12, dicembre 1939, p. 355.
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.
Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
1994, p. 718
Encyclopédie
“[…] la moralitade è bellezza de la filosofia.”
[citation needed]
Convivio
Variante: La moralitade è bellezza de la filosofia.
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 55
Philip Levine. Il sentimento dell'ironia
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
da Con Gabriel Marcel, la filosofia e la vita, p. 23
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.
Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.
I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente
Origine: Enigmi. Il momento egizio nella società e nell'arte, p. 51
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”
1988, p. 82
Dizionario del diavolo
“Sii filosofo; ma in mezzo a tutta la tua filosofia, sii sempre un uomo.”
Origine: Da Ricerca sull'intelletto umano, sez. I; citato in Guido Ceronetti, La pazienza dell'arrostito: giornale e ricordi (1983-1987), Adelphi, Milano, 1990, p. 68. ISBN 88-459-0793-7
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Origine: Da Relatio III, 10, traduzione di G. Rapisarda Lo Menzo, Catania; citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini e Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 899.
p. 188
Fight Club is a thrill ride masquerading as philosophy--the kind of ride where some people puke and others can't wait to get on again.
cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Da Iwata Chiede: Super Smash Bros. Brawl http://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-Super-Smash-Bros-Brawl/Iwata-Chiede-Super-Smash-Bros-Brawl-Parte-1/1-L-ex-capo-chiede-/1-L-ex-capo-chiede--212640.html, Nintendo.it, 2008, parte 7 - 3.
citato in introduzione, p. 30
Gino Bianchi