Frasi su filosofo
pagina 12

Albert Einstein photo

“La filosofia è come una madre che ha dato alla luce tutte le altre scienze, dotandole di caratteristiche diverse. Quindi, sebbene nuda e povera non merita il nostro disprezzo; dobbiamo invece sperare che una parte del suo ideale donchisciottesco sopravviva nei figli, impedendo loro di cadere nel filisteismo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da una lettera a Bruno Winawer, 28 settembre 1932; Archivio Einstein 36-532; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 112-113.
Origine: Il lato umano, p. 99

Massimo Bontempelli photo

“Go sta agli scacchi come la filosofia sta alla contabilità della partita doppia”

Origine: Il ritorno delle gru, Citazioni varie, p. 157

Hans Urs Von Balthasar photo
Bertrand Russell photo
Albert Einstein photo
Federico Rampini photo
Plutarco photo
Hernán Crespo photo
Søren Kierkegaard photo

“La filosofia è la ricerca di ciò che l'uomo ha dimenticato o che più non sente; di ciò che non gli sembra più attuale.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Un caso di coscienza, p. 168

Albert Schweitzer photo
Søren Kierkegaard photo
Raymond Abellio photo

“Non esiste, a mio parere, nell'islam contemporaneo una filosofia pura à la Cartesio o à la Kant. La filosofia contemporanea in terra d'islam ha dovuto sempre fare i conti con l'islam, innanzitutto, cioè con una concezione della vita, del mondo… che, evidentemente, ha lasciato un'orma incancellabile.”

Massimo Campanini (1954) orientalista italiano

Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.

Stefano Zecchi photo
Jean-Louis Bruguès photo

“Le canzoni popolari sono la poesia e la filosofia della gente semplice.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

Louis-ferdinand Céline photo
Marvin Minsky photo
Lauren Oliver photo
Ambrose Bierce photo
Plutarco photo
Umberto Veronesi photo
Fabio Tombari photo
Vitaliano Brancati photo
Henry Stephens Salt photo
Chen Zi'ang photo
Costanzo Preve photo
Renato Brunetta photo
Laura Puppato photo
Eugenio Montale photo
Christopher Hitchens photo
Matteo Renzi photo

“Nel nostro G7 terremo insieme sogno e concretezza. Farlo in Sicilia non è un caso. La Sicilia della Magna Grecia, della bellezza, della filosofia, del barocco ma anche del volontariato e del farsi carico degli altri.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Renzi: il G7 italiano sarà sogno e concretezza http://www.lastampa.it/2016/05/27/italia/politica/renzi-il-g-italiano-sar-sogno-e-concretezza-ewOyY6Vcj7CjyCBt7CPajL/pagina.html, La Stampa.it, 27 maggio 2016.

Giuliano Ferrara photo
Vittorio Giovanni Rossi photo

“La filosofia non è altro che nomenclatura: dar nomi alle cose che non si capiscono.”

Vittorio Giovanni Rossi (1898–1978) giornalista e scrittore italiano

Origine: Sabbia, p. 82

Susanna Tamaro photo
Silvio Berlusconi photo
Bertrand Russell photo
Alfonso Reyes photo
Eratostene di Cirene photo
Umberto Saba photo
Diogene Laerzio photo

“[Su Gianluca Magi] Conosco l'autore, mi è simpatico e, anche se è un esperto di filosofia orientale, mi fido di lui.”

Edoardo Camurri (1974) conduttore televisivo, giornalista e scrittore italiano

Origine: Da La mia guida interiore è un topo. Ma non ditelo alle bambine http://lettura.corriere.it/la-mia-guida-interiore-e-un-topo-ma-non-ditelo-alle-bambine/, Lettura. Corriere.it.

Isaac Bashevis Singer photo
Jean Louis Auguste Commerson photo

“La filosofia ha questo di buono, che serve a consolarci della sua inutilità.”

Jean Louis Auguste Commerson (1803–1879) aforista, drammaturgo e giornalista francese

La philosophie a cela d'utile, qu'elle sert à nous consoler de son inutilité.
Origine: Da Pensées d'un emballeur: pour faire suite aux Maximes de François de La Rochefoucauld, Martinet editore, Parigi, 1851; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi (a cura di); Il libro dei mille savi, Hoepli, Milano, 2007. ISBN 978-88-203-3911-1

Carlo Martini (critico letterario) photo

“Che cosa trovò il Carlyle nella filosofia tedesca? […] trovò […] una concezione di vita dinamica, idealistica del tutto opposta a quella positivistica e meccanica predominante allora in Inghilterra. […] dopo aver fruito di questa luce volle diffonderla tra i suoi connazionali: soldato solitario combattente per la nuova fede contro l'imperante positivismo.”

Carlo Martini (critico letterario) (1908–1978) critico letterario italiano, poeta italiano

Citazioni di Carlo Martini
Origine: Da Carlyle http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_0AAC_A345811, Rassegna di cultura, fasc. 12, dicembre 1939, p. 355.

Henry Stephens Salt photo
Giacomo Leopardi photo
Diego Fusaro photo
Henry Stephens Salt photo
Salvatore Quasimodo photo
Dante Alighieri photo

“[…] la moralitade è bellezza de la filosofia.”

[citation needed]
Convivio
Variante: La moralitade è bellezza de la filosofia.

Daniel Pennac photo
John Kirwan photo
Stanislao Nievo photo
Giuliano Kremmerz photo
Archimede photo
Maurizio Sarri photo
Bertrand Russell photo
Rayden photo

“Testimone del prezzo di una passione | ho creato "La vetta del cielo", il mio regno | io l'imperatore filosofo come Marco Aurelio.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Sulla carta come nella vita, n. 7
In Ogni Dove

Ambrose Bierce photo

“Filosofia (s. f.). Strada con molte diramazioni, che conduce dal nulla a nessun posto.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

David Hume photo

“Sii filosofo; ma in mezzo a tutta la tua filosofia, sii sempre un uomo.”

David Hume (1711–1776) filosofo e storico scozzese

Origine: Da Ricerca sull'intelletto umano, sez. I; citato in Guido Ceronetti, La pazienza dell'arrostito: giornale e ricordi (1983-1987), Adelphi, Milano, 1990, p. 68. ISBN 88-459-0793-7

Quinto Aurelio Simmaco photo

“Quel che da tutti è venerato, è giusto considerarlo uno stesso ed unico essere. Noi guardiamo gli stessi astri, il cielo è comune a tutti, lo stesso universo ci circonda: che importanza ha la filosofia attraverso la quale ogni uomo cerca la verità?
Non si può approdare ad un mistero così grande attraverso una sola strada.”

Quinto Aurelio Simmaco (340–402) oratore, senatore e scrittore romano

Origine: Da Relatio III, 10, traduzione di G. Rapisarda Lo Menzo, Catania; citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini e Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 899.

Porfírio photo
Henry Stephens Salt photo
Roger Ebert photo

“Fight Club è una montagna russa mascherata da filosofia — il tipo di montagna russa in cui alcuni finiscono per vomitare mentre altri non vedono l'ora di salirci di nuovo.”

Roger Ebert (1942–2013) critico cinematografico statunitense

Fight Club is a thrill ride masquerading as philosophy--the kind of ride where some people puke and others can't wait to get on again.

Porfírio photo
Elizabeth von Arnim photo
Walt Whitman photo
Charles Darwin photo
Giambattista Vico photo

“[…] gran filosofo renatista.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano
Michel De Montaigne photo
Roberto Casati photo

“Invitare i lettori a non leggere gli articoli di Wikipedia e a preferire loro la Treccani, la Britannica o un’altra enciclopedia, cartacea o online, ma comunque provvista di un comitato editoriale è una cosa; convincerli davvero a farlo è un’altra. Di fatto, il problema dell’autorevolezza si pone a chiunque cerchi un’informazione. E dato che chiunque cerchi un’informazione ha molte probabilità di farlo usando Google, se un articolo di Wikipedia si trova in cima alla pagina di risposta di Google, come spesso capita, allora è inevitabile che si vada poi a guardare l’articolo di Wikipedia. La battaglia da combattere quindi non è invitare a non consultare Wikipedia o cercare di convincere che sarebbe meglio non guardare Wikipedia, quanto cercare di migliorare la qualità di quello che vi si trova, dato che è lì e non altrove che è probabile che i vostri amici, figli, colleghi e studenti finiranno per guardare, e dato che Wikipedia può venir editata.
Invitare ad intervenire su Wikipedia non è certo esente da rischi; innumerevoli possibilità di inquinamento si profilano all’orizzonte: persone che scrivono elogi ai propri beniamini (inclusi se stessi) e filippiche contro i propri nemici, interventi pubblicitari, vandalismo tribale o religioso, incapacità di mettere due parole in croce, impertinenza, dilettantismo e via dicendo. Ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole. L’aneddotica invita a una certa cautela anche nel caso di enciclopedie cartacee di vecchio pelo. L’impareggiabile Edwards, luminosa enciclopedia di filosofia degli anni ’60 dello scorso secolo, avendo subappaltato le voci sulla filosofia italiana, offre al lettore una voce sull’assai marginale ‘Gallarate movement’ che tradisce la volontà del subappaltatore di dar lustro alle sue amicizie. Il Lexicon der Renaissance pubblicato nella ex Germania Orientale poco prima del crollo del Muro di Berlino può servire per un corso sulla cultura di regime della ddr e molto meno per ottenere informazioni sul Rinascimento. Più banalmente le enciclopedie, capitolazioni al tentativo di mettere ordine nel sapere imponendo l’unico registro classificatorio su cui nessuno ha obiezioni, ovvero l’ordine alfabetico, sono inevitabili specchi del loro tempo; non esistono enciclopedie perfette né metodi consensuali per generarle; non esiste un loro lettore da cima a fondo – e quando esiste, è un po’ eccentrico; sono collezioni di frammenti, legati a logiche decisionali che muovono da piani grandiosi e producono compilazioni di liste della spesa. E se servono, come servono, più a chi le scrive che a chi le legge, in quanto aiutano a mettere in forma semplice e concisa un sapere, o in quanto creano o cristallizzano identità culturali; allora la funzione addizionale di Wikipedia è che aiuta molti a chiarirsi le idee; non leggendo, ma scrivendo.”

Roberto Casati (1961) filosofo italiano

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

Pietro Nigro photo
Satoru Iwata photo

“Sono convinto che Super Smash Bros. Brawl è ideato in modo tale da stimolare le abilità del giocatore che riuscirà quindi a trarre vantaggio da questa sperimentazione ineguagliabile. Il gioco stimola la creatività del giocatore, consente di scaricare nuovi scenari ogni giorno e offre la possibilità di affrontare avversari casuali per rafforzare la sua filosofia di "esperienza unica."”

Satoru Iwata (1959–2015) imprenditore giapponese

Origine: Da Iwata Chiede: Super Smash Bros. Brawl http://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-Super-Smash-Bros-Brawl/Iwata-Chiede-Super-Smash-Bros-Brawl-Parte-1/1-L-ex-capo-chiede-/1-L-ex-capo-chiede--212640.html, Nintendo.it, 2008, parte 7 - 3.

Remo Cantoni photo
Géza Gárdonyi photo