Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)
Frasi su fondo
pagina 17
Origine: Citato in Paolo Tomaselli, La maledizione di Sagan fa felice mister K, Corriere della Sera, 19 marzo 2017, p. 43.

Capitolo XXII, Una svolta epocale, pp. 225-26
Aspettando la rivoluzione

Capitolo VI, p. 107
Storia dello squadrismo
Origine: «Nel pisano primeggiava su tutti Sandro Carosi, un farmacista di Vecchiano ch'era diventato il terrore della provincia», M. Cancogni, op. citata, p. 106.

2004
Rivincite (Getting Even), Sì, ma la macchina a vapore può farlo?
Capitolo 13, p. 95
Sof'ja Petrovna

Origine: Da La sfida giovane di Macron a pessimismo e populismo, Corriere della Sera, 8 maggio 2017, p. 30.

Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
Robespierre
Origine: Al di là della natura, p. 85

da Il villaggio silenzioso
Pellegrinaggio d'autunno

Origine: Universo, terra, uomo, p. 84
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Il doppio regno, p. 128

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 143
cap. 4, p. 23
Infinito

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 7
Citazioni di Alessandra Celletti
cap. 8, pp. 301-302
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

da Lettera del 19 dicembre 1799, p. 33
Càra .
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

“Un attore deve prendere il divino dal fondo di se stesso. Se lo ha, si lasci pure possedere.”

Origine: Dall'intervista di Giusi Saija, Intervista a Milena Vukotic http://medea.provincia.venezia.it/pm1/pm1milen.htm, Medea.provincia.venezia.it

Origine: Da una lettera a Cavour, 4 gennaio 1861, ripr. in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia: carteggi di Camillo Cavour, Bologna 1949-54, voll. 5, vol. IV, pp. 175-76; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 652.

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)

Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8

vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Da L'Isis vuole distruggere i timidi risultati della primavera araba https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/28/tunisia-lione-kuwait-lisis-vuole-distruggere-i-timidi-risultati-della-primavera-araba/1822038/, Ilfattoquotidiano.it, 28 giugno 2015.
da Le voci di Berlino, Bompiani, 2014
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.

cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Origine: Da Il mio anno di riposo e oblio (My year of rest and relaxation), Feltrinelli, 2018, traduzione di Gioia Guerzoni. Citato in Il sonno guarisce ogni cosa https://www.ilpost.it/2019/06/05/ottessa-moshfegh-il-mio-anno-di-riposo-e-oblio/,

Origine: Da La maestà della vita, Rizzoli, 1982.
Origine: Genova misteriosa, p. 161

Daenerys Targaryen
Origine: Il Grande Inverno, p. 764

8 agosto 2019, Pescara
Origine: Visibile in Governo, Salvini annuncia candidatura a premier: "Chiedo agli italiani di darmi pieni poteri" https://www.youtube.com/watch?v=PxBd5gcz-J8, YouTube.com, 8 agosto 2019

Sento il garrire confuso delle rondini che si sono impossessate del tetto di casa, il cinguettio degli altri uccelli che abitano negli olmi: allora mille idee ridenti colmano il mio spirito; e, nell'universo intero, nessuno ha un risveglio altrettanto piacevole e tranquillo del mio. (V; 1990, p. 29)
Viaggio intorno alla mia camera
Origine: Citato in Un regime che non poteva durare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0020_01_1963_0260_0001_24507676/, La Stampa, 2 novembre 1963

2018
Origine: Dall Intervento Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i Rappresentanti delle Istituzioni, delle Forze Politiche e della Società Civile https://www.quirinale.it/elementi/19730. Roma, Palazzo del Quirinale, 19 dicembre 2018.

Il Dio personale: La nascita della religiosità secolare
da Il Maestro e Margherita, n.6
La testa e il cuore

da Dedica a San Gennaro, pp. 7-8
Napoli, punto e basta?
Alla luce del mito
Origine: Dal libro La speranza della famiglia(Edizioni Ares, 2014), p. 18

Origine: Citato in “Dio, Patria e famiglia? Ha ragione la Cirinnà, è una vita de merda!”: Mussolini scatenata alla “Zanzara” https://www.tpi.it/2019/03/12/alessandra-mussolini-la-zanzara/, tpi.it, 12 marzo 2019.
cap. 11
Il romanzo della nazione

“Il rischio è nel nostro mestiere: in fondo sei uno che va veloce su due pezzi di legno.”

da Quasi quasi, n. 9
Zucchero & the Randy Jackson Band
Meditazioni sullo Scorpione

da Destra/sinistra, disco 2, n. 7
E pensare che c'era il pensiero

da Il cancro, disco 2, n. 11
Libertà obbligatoria