Frasi su forza
pagina 14

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

“In Forza Italia l'unico che comanda è Berlusconi. Non esiste gerarchia. Non esistono gerarchi.”
dall'intervista di Antonello Caporale, "Finalmente Silvio si muove, arrivederci a Casini e Fini", la Repubblica, 19 novembre 2007, p. 4
da Velázquez und sein Jahrhundert http://www.archive.org/details/diegovelazquezu00justgoog, 1888
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

dalla lettera all'abate Félicité Robert de Lamennais, S. Michele della Chiusa, 22 marzo 1837, in Opere edite e inedite, vol. 30, Boniardi-Pogliani, 1840

citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30

da De motu, cap. XIX, p. 74; citato in Koiré 1979, pp. 323 sg.

“I soldi sono la forza dell'amore, come della guerra.”
Senza fonte

“La forza senza intelligenza rovina sotto il suo stesso peso.”
Odi
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Nadal: «Che sfortuna avere davanti Federer» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/Nadal_Che_sfortuna_avere_davanti_ga_10_060922075.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2006.

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml

citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, p. 45
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2005, p. 22.

“Nelle mani dello Stato la forza si chiama diritto, nelle mani dell'individuo si chiama delitto.”
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
Origine: Da Benvenuti nella casa del tennis http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/19/Benvenuti_nella_casa_del_tennis_sw_0_050319984.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 marzo 2005.

“Ché non ha forza il braccio | Se non gli vien dal cor.”
da All'armi!, in Inni di guerra, p. 13

Origine: La natura del potere, p. 61

Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82

da Due fiori, vv. 15-18, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Citato in Lotito prepara il futuro "Con Reja e 4 campioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/25/news/lotito-33916199/, la Repubblica, 25 aprile 2012.

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334

28 marzo 1929, p. 23
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo

“Non c'è nulla nel Corano che giustifichi l'uso della forza per la conversione.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 394

“La forza dell'amore è la stessa forza dell'anima o della verità.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 408

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 452-453

da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.

da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 345
p. 56

Origine: Dal discorso alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Torino, 3 dicembre 2007; citato in Giovanna Favro, Rifkin: "Avete un tesoro verde. Approfittatene" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/ambiente/grubrica.asp?ID_blog=51&ID_articolo=496&ID_sezione=76&sezione=, La Stampa, 4 dicembre 2007.
Origine: Carlo Magno, p. 7
“La Forza abbandona chi la nomina.”
Origine: Carlo Magno, p. 67

“Il nostro punto di forza è il campo.”
citato in Buffon e Pirlo: «Nulla condiziona la nostra Juve», RadioRadio. it, 8 agosto 2012

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.

2010
Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe eseguito durante gli US Open 2010 contro Dabul ( video http://www.youtube.com/watch?v=o--Ii2EvUSQ disponibile su Youtube.com), molto simile a un colpo eseguito l'anno prima, sempre durante lo slam americano, nella semifinale contro Djokovic ( video https://www.youtube.com/watch?v=FhrjH1408QY disponibile su Youtube.com).
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, il replay del colpo «impossibile» è ancora più bello http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/01/Federer_replay_del_colpo_impossibile_ga_10_100901066.shtml, Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2010.
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143

1479, p. 451
Principi di Pastorale

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63-65
Democrazie senza democrazia
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 13

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 485

citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011

“La malattia è causata da una "carenza di forza"”
vale a dire: energia vitale
Origine: La vera causa delle malattie, 02-03-2011 http://www.promiseland.it/2009/02/03/la-vera-causa-delle-malattie/,

“Non c'è alcuna forza curante al di fuori del corpo.”
Taizé. Un senso alla vita

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172

“C'era un solo modo per combattere la noia: tirarsene fuori a forza.”
pg. 99 cap. 11
Dalla Russia con amore

citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=65723, 04 luglio 2007

Addio di Alessandro Del Piero (Juventus – Atalanta 3-1, Serie A Tim, 13 Maggio 2012)

citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25

1986, p. 190
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Ci si riferisce all'atteggiamento passivo con il quale gli "androidi" prendevano coscienza della propria morte imminente ad opera dei "cacciatori di taglie".