Frasi su fratelli
pagina 5

Pietro Custodi photo
Michele Valori photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
Fabrizio De André photo

“Superiori di gran lunga a tutti i grandi sapienti della terra saran sempre reputati que' pietosi, che al soccorso de' poveri fratelli consacrarono la vita.”

Cesare Malpica (1804–1848) giornalista, avvocato e poeta italiano

Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Harry Houdini photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo

“Non si può andare a Dio senza passare attraverso i fratelli.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Angelo Bertani, Paolo VI – I giorni della carità. Gli appunti inediti di Papa Montini, Famiglia Cristiana, n. 32, 6 agosto 1997.

Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Harpo Marx photo

“[A proposito de I fratelli Karamàzov] Vanno oltre il bello. Essi raggiungono la dignità del libro sacro.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, Mondadori, Milano, 1994, p. XIV. ISBN 88-04-52723-4

Herman J. Mankiewicz photo

“Scrivere per i fratelli Marx è una prova del fuoco. Assicurati di indossare le mutande di amianto.”

Herman J. Mankiewicz (1897–1953) sceneggiatore statunitense

a S. J. Perelman; citato in Movie icons: Marx Bros.

Joseph L. Mankiewicz photo
Sofocle photo
Cristiano De André photo
Salvatore Borsellino photo

“Per sette o otto anni io non sono andato più a Palermo, non sono andato più… non avevo più voglia neanche di vedere quei posti dove era stato ammazzato mio fratello. Nel 2007, se ben ricordo, dopo aver scritto quella lettera: "1992, una strage di Stato", andai a Palermo, e andai proprio il 19 luglio in via D'Amelio, e in via D'Amelio fui costretto a vedere Schifani, il presidente Schifani, una di quelle persone che vilipendono le istituzioni, perché vedete, io ritengo… io ritengo che il più grosso vilipendio alle istituzioni sia il fatto che persone non degne di occupare quelle istituzioni le occupino, perché io rispetto profondamente le istituzioni, però non sempre gli uomini che occupano le istituzioni sono degni di rappresentarle, e allora, io, vedete, non faccio il magistrato, quindi non condanno nessuno, non… non è che dico che Schifani sia colpevole di qualcosa, non posso dirlo perché una persona viene riconosciuta colpevole di qualcosa quando la magistratura l'ha giudicato, non è passato attraverso i tre gradi di giudizio, eccetera, eccetera, ma mi chiedo perché una persona nel momento in cui gli si chiede, come ha fatto il giornalista, come ha fatto Marco Travaglio, gli ha chiesto quali erano i suoi trascorsi societari in Sicilia, invece di rispondere, è la cosa più normale che si può chiedere: con chi aveva fatto delle società in Sicilia, perché invece di rispondere si è ammantato della carica che riveste e ha minacciato querele contro lo stesso Travaglio, che poi, querelato, è stato anche assolto da… dalla sua… da… per… per le sue domande, perche erano delle semplici domande, erano quelle stesse domande che il… che su… su la Repubblica il… quel giornalista… come si chiamava… D'Avanzo poneva a Berlusconi dieci domande alle quali non ha avuto mai… mai una risposta, non faceva altro che porgli quelle domande. E perché Schifani non ha risposto? Avrebbe potuto rispondere ma non lo ha fatto. E allora magari sarebbe stato… avrebbe acquistato la dignità di occupare quel posto. Allora io quando, sette anni, fino al 2007, arrivai in via D'Amelio, e vidi che c'era Schifani che stava deponendo una corona davanti all'albero di olivo che è stato piantato nella buca che era stata scavata dal… dall'esplosione che ha ucciso mio fratello, io ebbi l'istinto di andare lì e di andargli a dire: "Le sue corone le vada a portare davanti alla tomba di…", volevo dirgli… volevo dirgli… volevo dirgli: "Questo è il nostro eroe, questi sono i nostri eroi, questi eroi li lasci onorare a noi come noi sappiamo onorarli.". Io quell'anno ebbi quell'impulso ma non lo feci, non lo feci perché in quel momento, mentre io proprio stavo andando, ero da solo, davanti non c'erano questi ragazzi delle agende rosse, c'ero soltanto io, e mentre stavo andando e l'avrei fatto, mi ci sarei parato davanti e glie l'avrei detto, però arrivò mia… mia cognata, Agnese. Mia cognata Agnese ha scelto un'altra… un'altra linea di condotta: lei, diciamo, partecipa alle cerimonie istituzionali e io rispetto le decisioni degli altri, quello che fa, io reagisco in maniera diversa, però, diciamo, fu quello che mi frenò.”

Salvatore Borsellino (1942) attivista italiano

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

Leo Baeck photo

“I miei fratelli ebrei andarono verso la morte a testa alta. Fu uno spettacolo meraviglioso vederli iniziare l'ultimo viaggio con tanta dignità.”

Leo Baeck (1873–1956) rabbino, filosofo e educatore tedesco

Origine: Citato in Joshua Loth Liebman, Un Santo di oggi, in Grandi vite di gente semplice, a cura di Mario Ghisalberti, edizioni Selezione dal Reader's Digest, 1958.

Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Michail Matveevic Cheraskov photo

“Mi fu dolce l'incontrarmi, | O bellissima, con te! | Triste, triste è separarmi | Come dall'anima mia, da te.”

citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968

Antonia Arslan photo

“Nell'ampia fascia che gli avvolge il ventre, Nazim stiva i denari che riceve, senza contarli: appena una palpatina. I suoi polpastrelli sono sensibili come quelli di un pianista, e altrettanto esercitati. Poi nessuno lo imbroglierebbe, qui: i suoi compagni non discutono la sua scelta, e più d'uno prova una sorta di ruvida pietà per gli armeni, oggi divenuti più miserabili di loro: anche perché sono perseguitati dai Senzadio del nuovo governo. Capiscono, i mendicanti, che in un mondo senza Dio anche il loro mestiere diventa difficile, e la carità, rara. E poi, è tempo di guerra: non è meglio combattere i nemici esterni, piuttosto che crearsene di interni? La secolare saggezza di mendicanti e mercanti, in Oriente, si è sempre incontrata nell'ardua abilità del compromesso a metà strada.
Nelle Corti dei Miracoli della malavita, che fioriscono dovunque, e sono il rovescio del tessuto di ogni società organizzata, le cose hanno una loro logica, per quanto capovolta; e vi trovano spazio l'avidità, la crudeltà, l'astuzia, la fuga dalla fame: ma non il fanatismo. Perché eliminare gli armeni, che producono ricchezza e cospicue elemosine? (nell'Impero Ottomano, come in ogni società religiosa, l'elemosina garantisce la ricchezza, e la giustifica…).
«La pecora si tosa, non si ammazza» così brontolano fra loro i Fratelli mendicanti, che dal selvaggio assalto ai beni degli armeni non hanno ricevuto che briciole, mentre non ricevono più le usuali, ricche elemosine alle porte delle chiese e delle case, e durante le grandi festività cristiane.”

La masseria delle allodole

Johann Strauss (figlio) photo
Johann Strauss (figlio) photo
Johann Strauss (figlio) photo

“Fra me e Pepi è lui quello con più talento, io sono solo quello più famoso.”

Johann Strauss (figlio) (1825–1899) compositore e direttore d'orchestra austriaco

in riferimento al fratello Josef Strauss; citato in Gli Strauss
Citazioni di Johann Strauss jr

Stefania Craxi photo
Terry Gilliam photo
Matteo apostolo ed evangelista photo
Carlo Lucarelli photo
Nico Perrone photo
Arrigo Levi photo
Bertrando Spaventa photo
Luigi Padovese photo
Riccardo Bacchelli photo

“Tacete o voi che non sapete il canto: | L'asnêin dal mulinär v'ha tôlt il vanto. | T'ha tolto il vanto e messo ti ha l'anello: | L'asinin del mugnaio è tuo fratello”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

canto popolare citato nel cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po

Giovanni apostolo ed evangelista photo
Pino Scotto photo
René Quinton photo
Enzo Biagi photo
Niccolò Forteguerri photo

“(Che) catena, fratello, di mogliera | Fa un zucchero sembrare la galera.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XXVII, 8
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.

“La forza di Dio e l'aiuto dei fratelli sono due mezzi potentissimi contro lo scoraggiamento.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

“La preghiera è lasciare che l'amore di Dio entri in noi e nei fratelli: per questo la preghiera è amore.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Richiami del deserto

Marat Safin photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Gaffe, incalzato da Fausto Bertinotti, riferendosi alla vicenda dei Fratelli Cervi] Io sarò felicissimo di conoscere papà Cervi [Alcide Cervi] a cui va tutta la mia ammirazione.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2000
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 7 ottobre 2000; citato in Gian Antonio Stella, L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi http://web.archive.org/web/20130619013036/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della Sera, 24 marzo 2010, p. 49.

“La poesia è un miele che il poeta, | in casta cera e cella di rinuncia, | per sé si fa e pei fratelli in via; | e senza tregua l'armonia annuncia.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Canti dell'infermità, Scheiwiller

Giorgio Bassani photo
Romano Battaglia photo
Luciano Violante photo
Sandro Pertini photo

“[Patrizio Peci] È un uomo di poca fede, non un rivoluzionario. Ha parlato, vuol dire che non ha ideali.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.

Paolo di Tarso photo
Paolo di Tarso photo
Paolo di Tarso photo
Paolo di Tarso photo
Igor Sibaldi photo
Igor Sibaldi photo
Igor Sibaldi photo
Sandro Mazzola photo
Yves Saint Laurent photo

“Il profumo è il fratello del respiro.”

Yves Saint Laurent (1936–2008) stilista francese

Senza fonte

Papa Sisto V photo

“Una delle conquiste più importanti della cristianità contemporanea è infatti la sicura coscienza della possibilità di una totale santità nella vita del mondo.”

René Voillaume (1905–2003) sacerdote francese

da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999

Indro Montanelli photo
Petronio Arbitro photo
Carlo Felice di Savoia photo

“Tutti quelli che hanno studiato all'Università sono del tutto corrotti: i professori sono da detestare, ma non c'è modo di sostituirli perché tutti coloro che sanno qualcosa non valgono più di loro. Insomma, i cattivi sono tutti istruiti e i buoni sono tutti ignoranti.”

Carlo Felice di Savoia (1765–1831) re di Sardegna dal 1821 al 1831

da una lettera al fratello Vittorio Emanuele I; citato in Corrado Vivanti, Età Contemporanea, p. 41
Origine: Guastati da idee liberali

Guglielmo II di Germania photo

“Quando si viene alla lotta, cessa ogni partito: noi siamo soltanto fratelli tedeschi.”

Guglielmo II di Germania (1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 679

Lionardo Vigo Calanna photo
Noel Gallagher photo
Leo Ortolani photo
Filippo Facci photo
Primo Mazzolari photo
Godfried Danneels photo
Filippo Turati photo

“Su fratelli, su compagne, | su, venite in fitta schiera; | sulla libera bandiera | splende il sol dell'avvenir.”

Filippo Turati (1857–1932) politico e giornalista italiano

dal Canto dei lavoratori

Orlando Portento photo

“Sven Goran Eriksson? Sembra il famoso "Titti" dei cartoons di Walter Disney.”

Orlando Portento (1947) autore televisivo, conduttore televisivo e personaggio televisivo italiano

citato in AA. VV., Quelli che il baciccia, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002

Hilarion Capucci photo