Frasi su fratelli
pagina 6
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
L'orazione mentale
L'ostrica perlacea
“I fratelli fungono da perno su cui tutto ruota.”
L'ostrica perlacea
L'ostrica perlacea
da Uno a zero
Uno a zero

Origine: Da Se l'Occidente decide di autocensurarsi, Corriere della Sera, 28 settembre 2006, p. 46.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
p. 18

Rivolto al vincitore del Grande Fratello 6 Augusto De Megni

“[Le ultime parole rivolte al fratello] Hai provato anche oggi? Beato te!”
Origine: Citato in Gaetano Afeltra, Il giorno che Eduardo fece pace con Peppino https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/giorno_che_Eduardo_fece_pace_co_0_0003076010.shtml, Corriere della Sera, 7 marzo 2000.

“Bene, come vuoi: mettiti in posizione | e vedrai come trafiggerò la tua persona.”
Origine: Citato in Aleksandr Sergeevič Puškin, La figlia del capitano, traduzione di Elsa Mastrocicco, Fratelli Fabbri Editori, 1968.

“Bisogna trovare un fratello al Milite Ignoto.”
26 luglio 1938
Parliamo dell'elefante

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 25

“I nostri due bordi, sono molto vicini, fratello mio, ma sono separati da un abisso vertiginoso.”
Giobbe o la tortura degli amici
Origine: Da Andy Roddick è come te, Sports Illustrated, novembre 2003; citato in Alessandro Mastroluca, Roddick: autunno a New York "Ho amato ogni minuto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765339-roddick_autunno_york.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
Origine: Da L'America dei fratelli Coen fa centro a Cannes https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/15/America_dei_fratelli_Coen_centro_co_0_9605155466.shtml, Corriere della Sera, 15 maggio 1996, p. 31.

“Qualcuno sa che fine abbiano fatto i fratelli Marx?”
in una recensione di Una notte sui tetti; citato in Movie icons: Marx Bros.

da Dizionario geografico, Volume 16, pp. 325-327

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 27

da La festa dell'unità, 73<sup>a</sup> composizione, p. 88
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Origine: Nel 1976 comparve nel programma televisivo Adesso Musica per l'uscita del suo secondo album "Mio fratello è figlio unico". Gaetano fece ingresso nello studio con un cane (un cocker per la precisione), motivando il gesto proprio con queste parole. Il cane appare anche in veste simbolica sulla copertina dell'album.
Origine: Da Adesso musica 1976; citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 7.

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 627

“L'amicizia fa amare la vita, l'amore dà gusto alla morte.”
da Pensieri, p. 186, I Premi Nobel per la Letteratura, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1965

da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

Origine: Citato in Le questioni siciliane. Federico II e l'universo filosofico, versione dall'arabo, introduzione e note a cura di Patrizia Spallino, Officina di Studi Medievali, Palermo, 2002 (p. 18, n. 27).

da Profili letterari, Luigi Tosti, pp. 70-71
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: L'abbazia di Montecassino

da Called Out of Darkness: A Spiritual Confession., Random House Radio 2008, ISBN 9780739358962

“Dov'eri tu quando parlavo tanto | ed ero solo come una bestemmia?”
da Buonanotte fratello, n. 5
Alice non lo sa
Io cucino vegetariano
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!

Black marine, p. 66
Il sogno e l'avventura
Origine: Leggende del diavolo, p. 173

da un intervento alla Camera dei Deputati precedente alla votazione che ha portato all'approvazione del ddl Cirinnà, 11 maggio 2016
Origine: Visibile al minuto 02:35 in #unionicivili La mia dichiarazione di voto di oggi alla Camera https://it-it.facebook.com/103703399661209/videos/1153000054731533/, Facebook.com, 11 maggio 2016.
Ave crux

da Perché vado d'accordo con le idee dei papi sull'amore e la vita, Il Foglio, 8 gennaio 2008

dall'intervista di Alessandra Longo, La Repubblica, 7 settembre 2013

Al Comitato della Emigrazione Slava Meridionale, Pisa, 3 dicembre 1862; p. 303
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.
da la Repubblica del 17 settembre 2007

citato in Maria Latella, L'ho aiutato fino all'ultimo ma ora ha superato i limiti http://www.corriere.it/politica/09_maggio_04/veronica_limiti_maria_latella_fb8da8c6-386c-11de-a257-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 9 maggio 2009

Poi diventammo juventini.
Variante: Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: “È morto il Toro, è morto il Toro…”. Poi diventammo juventini.

“Ebro è Otel, ma Amleto è orbe.”
palindromo
Origine: Da una lettera al fisiologo e senatore Giulio Fano; citato in Raffaello De Rensis, Arrigo Boito. Aneddoti e bizzarrie poetiche musicali, Fratelli Palombi, 1942

Origine: Dall'intervista Messina e l'addio all'Italia: Stanco di un posto in cui vincere ti rende nemico pubblico http://www.sportando.com/it/europa/russia/118532/messina-e-l-addio-all-italia-stanco-di-un-posto-in-cui-vincere-ti-rende-nemico-pubblico.html, Sportando.com, 30 aprile 2014.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2