Frasi su fratelli
pagina 4

da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas

Origine: Balconate del cielo, p. 19

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Il maiale che cantava alla luna: la vita emotiva degli animali da fattoria, traduzione di Giuditta Ghio, il Saggiatore, Milano, 2009, p. 27. ISBN 978-885650133-9

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

11 maggio

p. 305

22 dicembre 1982 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1982/documents/hf_jp-ii_aud_19821222_it.html
Udienze

da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html

dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994

citato nell'incotro in sinagoga con Elio Toaff del 13 aprile 1986

“Io voglio un Dio che con la mai natura | mi sia fratello e soffrire possa.”

Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 91

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 25

cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi

Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
Noi delle strade

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1487.

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Scorsese, ritorno ai pionieri «Incantato da sogni e magie» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/20/Scorsese_ritorno_pionieri_Incantato_sogni_co_9_111120056.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2011, p. 43.
Diritto all'ozio

da V. Jara, A. Sieveking, Herminda de la Victoria, 1972

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/05/21/che-cosa-guardo-nel-weekend-jennifer-lawrence Che cosa guardo questo weekend? Il dvd consigliato da Jennifer Lawrence], VanityFair.it, 21 maggio 2011.

da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
La vita spirituale

dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

citato in Chomsky 2003, p. 292

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

dal suo primo discorso
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.

“Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown.”
da Broca's Brain: Reflections on the Romance of Science

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia

dall'introduzione di Ruba questo libro
To steal from a brother or sister is evil. To not steal from the institutions that are the pillars of the Pig Empire is equally immoral.

Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani

Origine: citato in Arthur Luysterman, Il suo unico obiettivo era farsi santo, in L'Osservatore Romano, 3 ottobre 1999
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Il lato debole di Internet, 27 luglio 2012.
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53

Giuseppe Parini, pp. 191-192
Nuovi saggi critici
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.

“[Da una lettera al fratello Michail] Che m'importa la gloria, quando io scrivo per il pane?”

Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
Origine: Ritratti di donne, p. 265

Origine: Citato in Zanetti: "Ivan meritava un regalo così" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57917&L=it, Inter.it, 6 maggio 2012.
citato in Corriere della sera, 13 gennaio 2007
Origine: Da Fuga dall'Etna. La Sicilia e Milano, la memoria e la storia, Donzelli, 1993, p. 54.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero

dall'intervista al Corriere della Sera del 13 giugno 2000