Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
Frasi su giusto
pagina 10
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 53
“Il sentimento giusto che l'uomo dovrebbe nutrire, è quello della conciliazione.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 66

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383
“È giusto che si tolgano via dal contratto quelle cose a cui non si pensò.”
2.15.9.3
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 49

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 363

XLL
Concetti Politici
Origine: Citato in Harbottle, p. 403.

Origine: Dall'intervista video nel programma Victor Victoria, visibile su la7.it http://www.la7.it/victoria/pvideo-stream?id=i65692, 4 marzo 2010.

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.

Origine: Citato in Paolo Rogora, Intervista a Tommy Haas http://www.ubitennis.com/2009/06/28/198038-tommy_haas.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2009.

da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
citato in Giancarlo Landini, Come un poeta che ha scritto per rivelare a sé la propria anima, pp. 42-43, L'Opera mensile per il mondo del melodramma, anno XII, n. 126, febbraio 1999
da Risplendi grande lucciola, p. 18
“Eh! uomini, slate giusti. Prima soccorrete, e poi consigliate.”
da Il Delatore, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 298.
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rafter, quel fax che allunga la vita http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/settembre/15/Rafter_quel_fax_che_allunga_ga_0_9809154890.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 1998.
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Étienne Gilson, p. 12

Da Coltrane On Coltrane, di John Coltrane in collaborazione con Don Demicheal, in Down Beat, 29 settembre 1960

citato in Maria Luisa Astaldi, Manzoni ieri e oggi, Rizzoli, Milano, 1971, p. 418
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17

Origine: Dal discorso all'Assemblea regionale siciliana in occasione del voto per la mozione di sfiducia, proposta dall'onorevole Forgione, per via delle vicende giudiziarie che vedevano coinvolto il presidente Cuffaro; citato in La mafia è bianca.

da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

da Istruzioni, 20 giugno 1866
Lettere dalla Turchia
“È giusto lodare Dio quando c'è il sereno, e non soltanto invocare il sole quando c'è la pioggia.”
Lettere dalla Turchia
citato da Simone Venturini in AA.VV., Il restauro cinematografico. Principi, teorie, metodi, Campanotto, 2006, p. 26. ISBN 9788845608049
Origine: Miliardari in borghese, p. 25
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Pietro, un uomo solo contro i mulini a vento» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-carlo-simionato, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
“È giusto che la fantasia abbia in ogni tempo visto assiso, alle sorgenti, un santo o un profeta.”
Visita al Tevere
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
il punteggio, un errore, un colpo sfortunato
Origine: Da Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, pp. 58-59

Origine: Da la Repubblica, 26 maggio 2009.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 85

“La Verità non danneggia mai una causa giusta.”
10 novembre 1946
Aforismi e pensieri

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.

Origine: Da Commento morale a Giobbe, XIV-23.
“Dio non è neutrale. Dio partecipa alla guerra militando dalla parte del giusto.”
Origine: Carlo Magno, p. 116

Origine: Citato in Pirlo: "La maglia n.° 10 resta libera, lo ha chiesto Del Piero alla Juve" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-05-2012/pirlo-la-maglia-n-10-resta-libera-ha-chiesto-piero-juve-911233295500.shtml, Gazzetta.it, 15 maggio 2012

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.

Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
Origine: In pasto ai leoni, p. 76

Origine: Citato in Carlo Ricono, Pesanti accuse a Don Revie http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,1110_02_1975_0262_0010_23977876/, La Stampa, 24 novembre 1975.

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 79

Origine: Citato in David Peace, Il maledetto United, p. 268

2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.

2007
Origine: Dopo aver vinto il Dubai Open, 4 marzo 2007; citato in Thomas Stephens, Dalla rabbia dell'adolescenza al sublime successo http://www.swissinfo.ch/ita/Speciali/Roger_Federer/Approfondimenti/Dalla_rabbia_delladolescenza_al_sublime_successo.html?cid=1077988, traduzione di Serena Tinari, SwissInfo.ch, 31 maggio 2007.

2011
Origine: Citato in Robert Davis, Roger Federer: The Road Ahead, DEUCE Magazine, 24 agosto 2011; citato in Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, traduzione di Stefano Pentagallo, Ubitennis.com, 1º dicembre 2011.

2012
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Federer, alieno del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765811-federer_alieno_tennis.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.

2012
Origine: Dall'intervista a USA Today; citato in Federer: "Mi piace presiedere l'ATP Player Council" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799344-federer_piace_presiedere_player_council.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

Messaggio per la Prima giornata della pace
“Attento alle domande, a fare quelle giuste, potrebbero arrivare pure le risposte.”
da "Fratello pop" n. 10
1009 giorni

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
citato in Tito Livio, V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Attribuite
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintino Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume.