Frasi su giusto
pagina 9

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)

citato in Tito Livio, IX, 1; 1997
Iustum est bellum quibus necessarium, et pia arma, quibus nulla nisi in armis relinquitur spes.
Attribuite

14 luglio 1994
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani

“[Ultime parole] Ho cercato sempre di fare la cosa giusta.”

I, I; p. 33
Il papato socialista

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003

Origine: Citato in Il sogno di David Lynch: "Facciamo sparire il rumore" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/12/10/news/rclub_david_lynch-26369183/, la Repubblica, 10 dicembre 2011.
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.

Origine: Da I gladiatori, Marco Tropea editore.
in Sistematica NN. 156-157, p. 187
Gesù

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori

da Atlantide, postfazione, Mantovani, Padova, 1964, p. 211; citato in Francesco Santoianni, Disastri, 1996, p. 85

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, Bulzoni, 2001

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà
Origine: Robespierre, p. 66-67
p. 186

Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.

da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91
Origine: Maria, p. 7

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, David Ferrer: l'uomo Nadal è migliore del tennista http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/16/803308-david_ferrer_uomo_nadal_migliore_tennista.shtml, Ubitennis.com, 16 novembre 2012.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Djokovic, il tennis oltre l'infinito: "Il segreto? Studio le mie onde" http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/tennis/lstp/440536/, LaStampa.it, 31 gennaio 2012.

Origine: citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011

dall'introduzione a Matteo De Girolamo, Da Sturzo a Novak, Edizioni Dehoniane, Bologna, 2001

da Dove va il capitalismo italiano?

Origine: Benigni ironizzava sulle dichiarazioni fatte da Silvio Berlusconi, senza mai citarlo, durante la conferenza stampa di chiusura del vertice italo-spagnolo del 10 settembre 2009.
Origine: Dall'intervento al convegno del 10 ottobre 2009 al museo diocesano di Terni sul tema della "giusta mercede"; citato in Benigni:"Io il più grande comico degli ultimi 150 anni" http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132740, Rainews24, 10 ottobre 2009.

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, Raitre, 15 aprile 2012. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-729280fd-5fc0-434c-b914-e60dc6cc7511-ctcf.html#p=0 disponibile su Rai.tv.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 171

Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.
Origine: Dizionario storico manuale, p. 13

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer l'invincibile dal cuore tenero http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/13/Federer_invincibile_dal_cuore_tenero_ga_10_0509135020.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 settembre 2005.

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Tiriac e Becker: il bianco e il nero http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/13/727925-tiriac_becker.shtml, Ubitennis.com, 13 giugno 2012.

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: I silenzi di Federer, pp. 15-16

Origine: Citata in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011
“Ama il padre se è giusto, se non lo fosse sopportalo!”
Ames parentem, si aequus est: si aliter, feras.
Sententiae
“È giusto amare per un giovane, riprovevole per un vecchio!”
Amare iuveni fructus est, crimen seni.
Sententiae
“Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!”
Probi delicta cum neglegas, leges teras.
Sententiae
“Considera giusto ciò che giova, anche se non lo è.”
Quamvis non rectum, quoad iuvat, rectum putes.
Sententiae

Origine: Citato in Blatter: «Niente deroga a Collina» http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo245610.shtml, Tgcom, 1º marzo 2005.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116

Sotto la guida dello Spirito

“[I giusti incalliti] sono raramente convincenti ed ancor meno contagiosi”
Sotto la guida dello Spirito
La libertà interiore

Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
da Gedanken zur Kriegszeit, 1919, p. 19, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 693
Origine: Dio punisca l'Inghilterra!

Origine: Dal Corriere della Sera, 21 febbraio 2006.

“La chiarezza è una giusta distribuzione di luce e ombra.”

da Per avere successo bisogna capire dove passa la storia, Corriere della sera, 4 ottobre 2004

“Tutto deve cantare in Chopin: il tocco giusto serve a trovare la poesia che c' è dentro.”
citato in Corriere della sera, 3 febbraio 2010
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

da Saggi letterari, 1920, Milano 1967; citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, Oscar Mondadori 1972

Origine: Citato in Edberg-Wilander, "rivali" svedesi, quei due gentiluomini al Masters http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/racconti-di-sport/clerici-svedesi/clerici-svedesi.html, la Repubblica, 19 maggio 2009)
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso