Frasi su identità
pagina 2

vol. III, 2, p. 137
Lezioni sulla storia della filosofia

1992, p. 121
Il libro dell'inquietudine

Origine: Parole sull'uomo, p. 42

Citazioni in lingua inglese
Origine: In Giovanni Arpino, Rolando Damiani, Opere scelte, Mondadori, 2005, p. 1683. ISBN 88-0452-643-2
Origine: In Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano, Opere, Rusconi, 1992, p. 1490. ISBN 88-1806-084-8

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
cap. II, p. 142
La costruzione del male
cap. III, p. 180
La costruzione del male

Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102

Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

da La tragedia assoluta: p. 72
Nessuna passione spenta

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta

da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico

“Solo nella vita di comunione l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.”
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999

“La nazionale in Germania è un po' come il marco, un pezzo della nostra identità nazionale.”

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 50

“L'identità di un uomo consiste nella coerenza tra ciò che fa e ciò che pensa.”
Scritti scelti

“L'illusione di una purezza dell'identità o della razza è follia ideologica.”
La Torre di Babele del nostro tempo

“Dove è tolta la differenza il potere dell'identità è assoluto e brutale.”
La pietas del pensiero
Origine: Metamorfosi, p. XLI

pagg. 23-24
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.

Origine: Da Con la mossa del cavallo si vince il futuro, 19 aprile 2013.

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 63
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 82
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/26/107326-citazioni_bordo_campo_giugno.shtml, Ubitennis.com, giugno 2008.
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95
“La missione è per la Chiesa un elemento sorgivo e irrinunciabile della sua identità.”
Pecore e pastori

“Ci sono diversi esorcisti in crisi di identità che mandano tutti dagli psichiatri.”
Origine: Citato in Wlodek Goldkorn e Gigi Riva, Il bosone alla prova di Dio http://espresso.repubblica.it/dettaglio/il-bosone-alla-prova-di-dio/2187973/9/0, Espresso.it, 31 luglio 2012.

da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 169
La solitudine di Thomas Cave

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 55

Origine: Da La proprietà del corpo http://www.carloflamigni.it/scripta/la-proprieta-del-corpo.html, carloflamigni.it, dicembre 2012.
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori
ibidem

Prolusione del Cardinale presidente

da Perché sono un agnostico, p. 23
Sopra di noi... niente

Origine: Dall'intervista presso Cannes 2004 Polemico Godard http://www.repubblica.it/trovacinema/detail_articolo.jsp?idContent=272259, la Repubblica, 18 maggio 2004.
Origine: Vita da prete, p. 177

Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”
cap. IV, p. 83
Identità e violenza

“Ci sono musulmani di ogni tipo. L'idea di chiuderli in una sola identità è sbagliata.”