Frasi su lagrima
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lagrima, due-giorni, grande, vita.
Frasi su lagrima

“Il vero servo di Dio si nutrisce del pane della tribolazione, e dell'acqua delle lagrime.”
“Per un fiore appassito nel libro dei ricordi rugiada è una lagrima di dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856

da Desolazione del povero poeta sentimentale, in Piccolo libro inutile
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Eccentrici amori, p. 41

L'incoronazione di Napoleone in Notre-Dame di Parigi

Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune

“Senz'acqua non fiorisce la terra; né l'anima senza lagrime.”
Pensieri morali

18 aprile 1852, p. 61

A Francois Du Coudray, Roma, 20 luglio 1631, vol. I, p. 86
Epistolario
“Ama chi piange. Ricordati che le lagrime sono il battesimo della virtù.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Finché avrai lagrime per la musica, avrai religione pel dolore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
“Una lagrima ad una lagrima. Le due amarezze si fondono in una ineffabile dolcezza.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119

Del teatro drammatico contemporaneo
“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”
XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.
Origine: Da Storia e tragedia di una Pulzella https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/05/STORIA_TRAGEDIA_UNA_PULZELLA_co_9_081005057.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 2008, p. 35.

“La lagrima della femina è condimento della sua malizia.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 343.
Origine: Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi, CXI

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae
De profundis clamavi ad te
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 238; in 1973, p. 218

da Il parente della morte,
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, pp. 14–15.

Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
da Crestomazia, p. 206, nota
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
Tutti spergiuri, V, 258
Origine: In Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, traduzione per questo epigramma di Enrico Thovez, p. 1075.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 37

Il ruscello
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci; in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 373.
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 79
Horcynus Orca

Origine: Preghiera; citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 199.

da Lettera del 19 dicembre 1799, p. 33
Càra .
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Sacro arsenale, ovvero Pratica dell'Uffizio della Santa Inquisizione
Sonetto CLXXII
Origine: Da Rime. [Secondo le due stampe originali, con introduzion e note di Erasmo], Tipografia dell'Accademia delle Scienze, Napoli, 1892, parte seconda, p. 211. https://archive.org/stream/rimesecondoledue00cariuoft#page/210/search/cxxii,