Frasi su libero
            
                 pagina 14
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
    da Quel che non è mio, in Non ho peccato abbastanza
                                        
                                        dalla prefazione alla quarta edizione de Questioni della poesia contemporanea, 1974 
Origine: Tratto da  Nazik al Mala'ika la poetessa che ha voluto scrivere la storia della letteratura araba http://www.absolutepoetry.org/Nazik-al-Mala-ika-la-poetessa-che.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540 
L'Ercolano
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Noi crediamo che il diavolo è diventato cattivo non per predisposizione, ma per libera scelta.”
Eius exemplo
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Da Il Blog di Beppe Grillo 
Origine: Da  Libera informazione in libero Stato http://www.beppegrillo.it/2007/12/libera_informazione_in_libero_stato.html, BeppeGrillo.it, 31 dicembre 2007.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Da Il Blog di Beppe Grillo 
Origine: Da  V2-day 25 aprile 2008 nelle piazze d'Italia http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/volantino_v2-day.pdf, BeppeGrillo.it, 12 marzo 2008.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Visibile al minuto 27:50 di http://www.youtube.com/watch?v=sHlqXuu8oOw [video cancellato]
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 192
 
                            
                        
                        
                        “Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.”
                                        
                                        Milano, 8 gennaio 1957 
La sua signora
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà. 
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana. 
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Il culto deve essere libero, intimo, razionale e cosciente.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
                                        
                                        cap. IV, 2, p. 86 
Fair trade
                                    
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
Apollinaire
Apollinaire
 
                            
                        
                        
                        Origine: citato in Fierattualità, La Fiera Letteraria a cura di Giorgio Romano, 14 marzo 1971
 
                            
                        
                        
                        da The Fisherwoman's Daughter; citato in Oriana Palusci, Da un mondo all'altro: Ursula LeGuin e la storia delle donne, introduzione a Il giorno del perdono, p. 5
“È davvero solo colui che non ha Dio con sé; davvero recluso colui che non è libero in Dio.”
La lettera d'oro
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Hiroshi Nakahara: cap. 7, pp. 172-173 
In una lontana città
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Una Repubblica migliore per gli italiani, Milano, Giuffré 1983, pag. 4
da Improvvisi per macchina da scrivere, Leonardo, 1989
 
                            
                        
                        
                        “[In Argentina] Il voto è libero ma che democrazia è questa fra tanta miseria?”
citato in Corriere della sera, p. 25, 2 novembre 1994
 
                            
                        
                        
                        “Rinchiudersi e isolarsi all'interno di un ideale non libera dal conflitto.”
da La ricerca della felicità
 
                            
                        
                        
                        dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
 
                            
                        
                        
                        Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 121
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212
p. 114
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dal Corriere della Sera, 1988; citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
 
                            
                        
                        
                        “Come un uccello sulla gabbia ho provato a essere libero.”
                                        
                                        da In clandestinità, n. 2 
Da Solo
                                    
                                        
                                        Virginia Galante Garrone 
Quasi una favola
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Il problema è che la gente ha visto la metà della sua classe. 
Origine: Citato in Marco Bo,  Zidane compie 40 anni. Manda i tuoi auguri a Zizou http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/23-195761/Zidane+compie+40+anni.+Manda+i+tuoi+auguri+a+Zizou, Tuttosport.com, 23 giugno 2012.
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Panatta e le magliette rosse:"Così sfidai il dittatore Pinochet" http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/panatta-cile/panatta-cile.html, Repubblica.it, 16 ottobre 2009.
                                        
                                        cap. 3, p. 51 
I Borboni d'Italia
                                    
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista a Le Iene, Italia 1, 19 maggio 2013.
p. 6
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        fr. 53 
Sulla natura 
Origine: Citato da Luciano di Samosata in Come si deve scrivere la storia, capoverso 2: Πόλεμος ἁπάντων πατήρ.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il caso Scafroglia 
Imitazioni, Edward Luttwak
                                    
“Libera l'amore | O liberatene per sempre.”
da Libera l'amore
Origine: La sessualità maschile, p. 48
“È vero che amare gli animali significa lasciarli liberi… ma non in autostrada.”
L'abito di piume, Postscriptum
 
                            
                        
                        
                        “Max:"Libero subito quarantenne brizzolato!" Bruno:"Non c'è tempo…”
 
                            
                        
                        
                        Origine: Storia della musica, p. 25
 
                            
                        
                        
                        Storia della musica
 
                            
                        
                        
                        “Senza una libera stampa i cittadini vengono trasformati in docili strumenti dell'autorità.”
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
 
                            
                        
                        
                        citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988
 
                            
                        
                        
                        “Quanti assassini sarebbero rimasti cittadini dabbene se non avessero avuto una domenica libera.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 96
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Cervi; 1979, p. 70 
Bestiario o Le allegorie
                                    
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            