Frasi su limite
pagina 6
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63
Democrazie senza democrazia
Origine: Da Censura dall'alto http://dipollina.blogautore.repubblica.it/2007/12/10/censura-dallalto/, la Repubblica, 10 dicembre 2007.
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985

“Il radicale è un liberale che oltrepassa il limite di velocità.”
A Connotary
Note in margine a una vita assente

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, p. 135, premessa di Igino Giordani, commento di Giovanni Mocchetti, Edizioni A.P.E., Mursia, Milano, 1979.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999

da La morte necessaria di Enrico Mattei, pp. 28-29

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976

Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 36
Tigrotto psicotico con istinto omicida

Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica.
Origine: Dall'articolo, L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
I fondamenti sociali delle economie postindustriali

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81

“Non esiste una sofferenza limite.”
L'inconveniente di essere nati

Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione

Incontri con Paul Celan [1987], p. 46
Fascinazione della cenere

Contro l'immagine [1965], p. 66
Fascinazione della cenere

da Viva Dinasty e viva la libertà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html, la Repubblica, 25 ottobre 1984, p. 8
Origine: L'amore è tutto, p. 57
Richiami del deserto
L'ilare Ilaria

Origine: Citato in Elena Dusi, Parla italiano la Particella di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/22/parla-italiano-la-particella-di-dio.html, la Repubblica, 22 dicembre 2011.
V, 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5

Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999

Origine: Rivoluzionario per caso, p. 268

1988
Origine: Citato in Per Berlusconi "Nessun limite alla pubblicità" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/per-berlusconi-nessun-limite-alla-pubblicita.html, la Repubblica, 26 giugno 1988.

1989
Origine: Citato in Laura Delli Colli, Dal primo aprile meno pubblicità nelle Tv Fininvest http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/17/dal-primo-aprile-meno-pubblicita-nelle-tv.html, la Repubblica, 17 marzo 1989.

2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.

“La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli.”
La strada di Sin

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”
Silenzio

“Il bene e il male non hanno alcun limite, fuorché quello di esistere entrambi.”
da Discorsi per la guerra e per la pace

Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».

Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255

Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 58

citato in Enrico Poli, Web semantico ma ancora poco intelligente http://jekyll.sissa.it/index.php?document=835, Jekyll, 27 marzo 2008

Origine: Citato in Matteo Pervisale, Spike Lee contro Tarantino: no al western sugli schiavi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/dicembre/27/Spike_Lee_contro_Tarantino_western_co_0_20121227_dbe81cf2-4fee-11e2-aac5-863e6e243a1a.shtml, Corriere della Sera, 27 dicembre 2012, p. 43.

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 48. ISBN 88-8598-826-2

è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 93. ISBN 88-6002-001-8
Origine: Maledette classifiche, p. 135

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 16
Manchester City-QPR, Premier League 2011/2012, gol decisivo di Aguero

pag. 16-17
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 111-112
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 193
Il problema della censura come difesa della gioventù
L'arte di perdonare

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186

15 marzo 1964
Origine: Salomè di Carmelo Bene (da Oscar Wilde); citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], pp. 1386-1387.

“L'intimità vera e felice è possibile solo se ne accettiamo i limiti.”
Affettività ed eucarestia
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.

Origine: Citato in Fine vita, fermate quella legge http://espresso.repubblica.it/dettaglio/fine-vita-fermate-quella-legge/2144939, Espresso.it, 18 febbraio 2011.

“Una parte degli uomini opera senza pensare, l'altra pensa senza operare.”
Origine: Da Sull'origine e i limiti della giustizia.