
“Mai dare limite alla provvidenza. Soprattutto a quella rossa.”
Citazioni tratte da interviste
“Mai dare limite alla provvidenza. Soprattutto a quella rossa.”
Citazioni tratte da interviste
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
ci colpisce improvvisamente, alla fine, lo stacco ansioso della tensione verso il "banchetto" mistico. (citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore)
Uccelli di rovo
citato nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 2/5 http://it.youtube.com/watch?v=rHvRg6CPlDs 1º maggio 2004.
da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi
“Il limite della democrazia è che tutti chiacchierano e nessuno governa davvero.”
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 20
Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808
Manifesto degli intellettuali antifascisti
“La rete sfonda i limiti angusti dell'architettura sociale.”
L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
1948
La conquista del pane
citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
frammento 10
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Scritti e pensieri sulla musica
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa
da Sul simbolo, in Sulla letteratura, Bompiani, Milano 2002
“Infatti il limite confinerebbe col vuoto.”
frammento 4a
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
“Se non fosse uno avrebbe limite in altro.”
frammento 5
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Variante: Kant è il fondatore di una filosofia dei limiti della ragione. «Cosa siano le cose in sé non lo saprò mai. Uomo, io posso solo sapere cosa sono le cose l’uomo.»
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 29
Variante: L’uomo, finalmente conscio dei suoi limiti, rassicurato dalla sua ragione, è un uomo adulto e libero. L’uomo si dà le proprie leggi, sa che sono solo sue, sa che deve seguirle perché ha scelto di seguirle, perché giudica correttamente che il suo bene risiede nel giusto e misurato esercizio della sua libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 30
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 72
cap. III, 3; p. 64
Fair trade
Dalla parte delle bambine
Origine: Notizia pubblicata http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=72135 da l'Unità il 16 gennaio 2008 e riportata http://archivio.corriere.it/archiveDocumentServlet.jsp?url=/documenti_globnet/corsera/2008/01/co_9_080118175.xml dal Corriere della sera il 18 gennaio 2008, citando l' audio originale http://it.youtube.com/watch?v=Va533YjJ84I disponibile nell'archivio di Youtube, poi ripreso http://technorati.com/tag/livio+radio+maria da numerosi blog.
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
Origine: Gli equivoci dell'anima, p. 233
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
da Sino al limite segreto del mondo, Bemporad – Firenze, 1937
Libertà e tecnologia
Vivere meglio giorno per giorno
Vivere meglio giorno per giorno
Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150
p. V
da Il Giornale, 21 gennaio 2008
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
1790; citato in Storia: dal 1650 al 1900, cap. 6.8, p. 161
Citazioni di Leopoldo II
p. 5
Origine: Da Intervista a Nadine Gordimer http://www.wuz.it/intervista-libro/2077/intervista-nadine-gordimer-2008.html.
“L'amore non ha età però ha dei limiti.”
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
citato in prefazione a: Alfred Grosser, Hitler,: nascita di una dittatura, Universale Cappelli, 1959
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
Coriolano della Floresta
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Schede, Infinito quotidiano, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973
Origine: Dalla cerimonia di consegna della Scarpa d'oro vinta proprio dal portoghese, citato in Il blob della settimana: Suarez e i ricatti e Mourinho. E quel Messi che non c'è più http://www.gazzetta.it/Calcio/07-11-2014/blob-settimana-suarez-ricatti-mourinho-quel-messi-che-non-c-piu-90965455470.shtml, Gazzetta.it, 7 novembre 2014.
23 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1