Frasi su linguaggio
pagina 5
da Tra Silvio e Romano si in.. casta solo Grillo, Omnibus, 24 settembre 2007
Dal Futurismo alla Pop Art
People have to understand my character. I speak with my body language, I didn't abuse anybody. If they want to send me off every game, no problem. I will win this league anyway because my team is a strong team.
Origine: Dall' intervista http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/16559842 dopo la partita Swindon 1-0 Macclesfield, BBC.co.uk, 21 gennaio 2012.
ibidem
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

la Repubblica
Origine: Da Ma nessuno fa cultura del cibo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/22/ma-nessuno-fa-cultura-sul-cibo.html, 22 febbraio 2013.

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43

“Trapattoni è un grande tecnico perché parla il linguaggio dei calciatori.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 31, ISBN 88-8598-826-2
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
Natalino Sapegno
Il mare verticale, Citazioni sul libro
Gary Snyder. Poesia è l'eleganza del selvatico

Origine: Citata in Kyenge, caso Valandro: consigliere Sel "mollatela ai negri". Boldrini: "Grave e squallido" http://www.repubblica.it/politica/2013/07/20/news/garbin-boldrini_kyenge-63374104/, Repubblica.it, 20 luglio 2013.
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
dall'intervista per Morfoedro, portale d'arte e di cultura http://www.morfoedro.it/doc.php?n=1249&lang=it, 1 ottobre 2007
dall'intervista per Il giornale della danza http://www.fabiogrossi.it/popup/giornaledanza.html, dicembre 2010

Origine: Citato in Battuta omofoba su Signorini. E Adinolfi fa arrabbiare i gay http://www.repubblica.it/politica/2011/01/25/news./adinolfi_signorini_facebook-11636535/index.html?ref=search, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
Le due avanguardie

da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.

da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Origine: Citato in Carmelo Bene, Opere con l'autobiografia di un ritratto, p. 1382, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7.

a cui apparteneva suo marito, direttore di una panetteria militare.

Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 207
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
Libertà e tecnologia
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

“Il denaro parla in un linguaggio che tutte le nazioni comprendono.”
da The Rover

pag. 155
Il brodo primordiale

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 31
pp. V-VI
da Vākyapadīya, I.123
Origine: Citato in Kamalakar Mishra, Tantra. Lo Śivaismo del Kaśmīr, traduzione di P. Zanoni, Lakṣmī, Savona 2012, p. 197.
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
“Io voglio un linguaggio crudo, da strada, un po' cannibale.”
Citazioni di Zucchero
Tostissimo!, Dialoghi
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 12

Origine: Citato in Romanzo criminale: intervista agli autori http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=romanzocriminale_intervista_autori&cat=cinema, Italica. Rai.it.

da Nota di diario del 7 aprile 1940, Capanna nell'Anwald, pp. 109-110
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: Citato in Ignazio Marino senza vergogna: "La destra torni nelle fogne" http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/06/21/ignazio-marino-senza-vergogna-quot-la-destra-torni-nelle-fogne-quot-1.1428833, il Tempo.it, 21 giugno 2015.
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48

dal discorso in occasione del ricevimento del Premio Cavour 2016

da La Notte, milano, 6 febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 97 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA97. ISBN 8876059318

“Il linguaggio è una voce proveniente dal pensiero che designa le cose.”
fr. 20; citato in La Stoa, p. 64

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666-667

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221

Origine: Citato in Vittorio Feltri, Amore e fame valgono per tutti anche per i gay http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=1EPTZ9, il Giornale, 10 maggio 2012.

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.