
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema meridionale, dio, stato, arte.
da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980
Origine: Da La parola di un settentrionale; in Il buongoverno.
Origine: Citato in Morte Mennea: l'amicizia con Mourinho. "Mi ha fatto diventare tifoso dell'Inter" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-amicizia-mourinho-mi-ha-fatto-diventare-tifoso-inter-92596275427.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
citato in Corriere della sera, 26 febbraio 2010
Origine: Monumenti caleni, p. 38
Origine: Da Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955, Einaudi, 1955, p. 115.
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 97
Origine: Citato in Martino Cellai, Fasti militari della Guerra dell'Indipendenza d'Italia dal 1848 al 1862, vol. 4, Tip. e litografia degli Ingegneri, 1867, p. 471 http://books.google.it/books?id=GwRAAAAAcAAJ&pg=PA471; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143
Incipit
Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31
Origine: Citato in Atto d'accusa di Nehru contro la politica delle N.U. https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/14.%20Avanti%20Ed.%20per%20il%20Piemonte%201949-1954%20OCR/1952%20OCR/D/CFI0422392_19520613.56-139_d.pdf#search=nehru&page=6, Avanti!, 13 giugno 1952.
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
Origine: Napoli 1943, p. 164
da Il giornale del Piemonte, 16 ottobre 2011
Origine: Dalla Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale; citato in Atti parlamentari dello Senato, Tip. E. Botta, 1861, p. 628.
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”
fonte 1
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
cap. 3, p. 107
L'industria della carità
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
dalla premessa a Leopoldo Cassese, Scritti di storia meridionale, p. VII-VIII.
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
“[su Francesco Mario Pagano] Uno dei maggiori scrittori e martiri dell'illuminismo meridionale.”
da La rivolta greca del 1770 e il patriottismo dellʼetà dei lumi, Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dellʼarte in Roma, 1986, p. 31
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Conclusione, p. 538
I vermi
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo
Brigantaggio e questione meridionale
Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
cap. 2, p. 65
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
Origine: Nord e sud, p. 8
Origine: Nord e sud, p. 11
Origine: Nord e sud, p. 14
Origine: Nord e sud, p. 189
Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 13
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118-119
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125
da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 41
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Origine: La conquista del sud, p. 12
Relazione sui bombardamenti di Foggia del 1943
da Proletari senza rivoluzione: Volume 1, Edizioni Oriente, 1966, p. 75
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
Origine: Una traccia di 100.000 anni, p. 47
“Mi congratulavo con la sua strafottenza meridionale che di certo non sapeva di possedere.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 25
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
Origine: Da Uomini e cose della vecchia Italia, Laterza, 1927, p. 337.
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Origine: Da Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Napoli, 1927.
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
“Sul mare sei nato tu in una città del Sud | la lasciasti un giorno e poi non ci sei andato più.”
da La ballata del meridionale trapiantato, 10<sup>a</sup> composizione, p. 61
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
Origine: Un treno nel Sud, p. 207
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 340