citato in Assedio alla fortezza di Civitella del Tronto 1860/61 http://www.fortezzacivitella.it/storia.htm, fortezzacivitella.it
Frasi su mezzo
pagina 12
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
Storie dei Lombardi
Origine: Da Invectiva ad Patrem Padum, Guerin Sportivo, 28 ottobre 1963; citato in Storie dei Lombardi, p. 421.
citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana Brescia 1947
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
da L'arte di tacere http://www.ilgiornale.it/interni/larte_tacere/berlusconi-padre_pio-filippo_facci/25-07-2009/articolo-id=369483, 25 luglio 2009
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008
citato in Bruno De Santis, America's Cup, De Magistris: "Un successo per Napoli" http://www.vesuvius.it/americas-cup-de-magistris-un-successo-per-napoli-14806.html, vesuvius.it, 15 aprile 2012
dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6
da L'arte di Francesco Guardi, 1912
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Dall'intervento presso il liceo Arnaldo di Brescia; citato in Bresciaoggi.it http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/337286_al_liceo_la_lezione_di_sesso_del_prof_busi/?refresh_ce, 26 febbraio 2012.
“Ma guarda un po' | che fortuna stare qua | in mezzo a tanta civiltà.”
da In Italia si sta male (si sta bene anziché no), 2007
In Italia si chiama amore
Origine: Citato in Henry Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007. ISBN 9788850326297
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 297
Origine: Benvenuto nell'Olimpo, Signor Hearst, p. 124
Origine: Da una dichiarazione al Festival dell'Economia di Trento, 2008. Video http://www.youtube.com/watch?v=POzL3a7OewM disponibile su Youtube.com.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.
Origine: Manifesto animalista, p. 123
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 31
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 94
“C'è la Juventus di mezzo… la Juventus di mezzo, cioè il potere.”
da La Fattoria, puntata 15 febbraio 2006
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 27
da Anales de la vida y de las obras de Diego de Silva y Velázquez, 1885
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco
Discorsi ascetici – prima collezione
“I solitari si uniscono a Dio in ogni momento, per mezzo della preghiera.”
Discorsi ascetici – terza collezione
Così George Orwell anticipò con i saggi i forum della politica
da Amid The Falling Snow, n. 11
A Day Without Rain, Amarantine
I canti del nostro soldato, documenti per la psicologia militare, in Il nostro Soldato, Milano, 1917, p. 191-213
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 634.
Origine: Da L'ombra e la luce, p. 64.
Amorgòs
Origine: Da Fra incanto e furore, introduzione ad Anna Maria Ortese, L'Iguana, Rizzoli, 1978.
da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
dalla prefazione a André Malraux, I conquistatori
cap. II, 16, p. 117
Viaggio al termine degli Stati Uniti
1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
citato in Theodore Khoury, Manuel II Paléologue, Entretiens avec un Musulman., 7e Controverse. Sources chrétiennes n. 115, Parigi 1966, pp. 142-143; citato in vatican.va http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html; citato inoltre in Judith Herrin, Byzantium
Origine: Dall'intervista di Gabrielle Lucantonio, Dario Argento, la televisione si tinge di nero, Il Manifesto, 20 luglio 2005.
cap. LI
Historia Sicula
Origine: Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 192
27 maggio 2008
Dal blog Slow Foot
20 aprile 2009
Dal blog Slow Foot
Da Elisir di lunga vita. Per lui è il latte fresco, in Altroconsumo N. 225, Milano, Altroconsumo Edizioni, aprile 2009, p. 51
“L'uomo è sempre un fine, mai un mezzo.”
Variante: L’uomo è sempre un fine, mai un mezzo.
Origine: L'autore dice che "Assomiglia al precetto evangelico: «Ama il prossimo tuo come te stesso»."
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 74: Kant
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
“Quando c'è di mezzo la salvezza, se devo picchiare mia moglie lo faccio.”
Storia romana
Origine: Citato in Luigi Bolognini, Ciao Gioann/ Cochi Ponzoni racconta la leggenda Gianni Brera http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/31/ciao-gioann-cochi-ponzoni-racconta-la-leggenda.html, la Repubblica, 31 ottobre 2003.
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009
dalla lettera Scripta fraternalis, 487
“La letteratura non è più fine a se stessa, ma è un mezzo per conquistare poteri più redditizi.”
Origine: Realtà della Germania, p. 184