da Rien ne va plus
Difesa francese
Frasi su mezzo
pagina 13
Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951
pagg. 41-42
Il brodo primordiale
“Perché si nasce e si muore da soli anche se in mezzo c'è un mare di gente.”
da Notte vera, n. 6
L'amore è qui
Origine: Citato in Andrea Scoppetta, Sereno su gran parte del paese, p. 96.
“In mezzo alla vasca
– finita la festa –
ci resta una vespa
svestita, che annaspa.”
La stanza la stizza l'astuzia
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
“Non prendertela se ti considerano mezzo scemo. Si vede che ti conoscono solo a metà.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1589.
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973
da Opere, Giappichelli, 1980
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 24
“Io sono entrato più che mezzo nel gran regno delle ombre; il resto vi entrerà fra poco.”
Le confessioni di un italiano
Origine: Da un discorso alle donne di Sabha, 4 ottobre 2003; citato in ilfoglio.it http://www.ilfoglio.it/zakor/82.
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966
ricorrente, spesso cambia le cifre
Personaggi originali, Dottor Armà
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
“In mezzo ai libri era come un eunuco in un harem: non ne sfogliava nessuno.”
Rapsodia viennese
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
N.P., Postscriptum
N.P., Postscriptum
Origine: Storia della musica, p. 419
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
73-74
Tantrāloka, Capitolo I
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 52
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, 1980.
106-112
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. XVIII; traduzione di Raffaele Torella.
“Le mode vanno e vengono, sono transitorie. Qui c'è di mezzo un discorso salutistico ed etico.”
8 febbraio 2014, cerimonia di apertura di Sochi 2014, introduzione
Origine: Restiamo animali, p. 13
da Inno alla pace
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 348.
Origine: Dall'intervento tenuto il 7 febbraio 1998 durante l'Assemblea nazionale di Alleanza Nazionale presso l'Hotel Ergife, Roma; ascoltabile su Radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/98372/98727-assemblea-nazionale-di-alleanza-nazionale-co-hotel-ergife.
Origine: Citato in Van Bommel: il Milan è una famiglia http://video.sky.it/sport/calcio-italiano/van_bommel_il_milan_e_una_famiglia/v120842.vid, Sky.it, 12 maggio 2012.
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.
Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Out of My Later Years, p. 187
Origine: Da Nouvelle Revue Française, n. 112, gennaio 1923; citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971
Origine: «「実は僕、レイって、全然思い入れないんですよ」 「『エヴァ』を作ってる最中でも、ハッと気がついたら、僕、忘れてましたからね。 彼女の存在すら。七話なんて、思い出してレイのシーンを1カット足したぐらいです。全然思い入れがなかったですね。 そこが良かったんだと思います。 八話なんか、出て来ないですかね。一カットも出て来ない」 「最後でレイの「どうしたらいいかわからないの」っていう台詞に、シンジが「笑えばいいと思うよ」って言った時に、 レイが笑顔を見せると。(略)後になって考えたら「しまった!」と。 つまり、そこでシンジとコミュニケーション取っちゃったら、終わりじゃないかと。 その瞬間に僕の中で、レイって終わっちゃったんですよ、一度」 「笑ったところで、もうおしまいじゃん、このキャラクターって」». Citato in Takekuma Kentaro (a cura di), Anno Hideaki Parano Evangerion (庵野秀明パラノ・エヴァンゲリオン), Ōta Shuppan, marzo 1997, pp. 95-96. ISBN 4872333160
cap. II, p. 59
La Repubblica di Weimar
1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).
da Oliviero Toscani, Inter! 100 anni d'emozioni. Almanacco del centenario, Skira, 2008
Origine: Da una lettera a tutti i cristiani; citato Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di Ugo Bellocchi, Libreria Editrice Vaticana, 1993, p. 9.
Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo