Frasi su mezzo
            
                 pagina 20
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
    Origine: Carlo Alberto di Savoia.
 
                            
                        
                        
                        “La tv è solo un mezzo. E c'è il rischio che crei false illusioni.”
“Tra la terra e il cielo | e in mezzo ci sei te, | a volte è solo un velo, | un giorno, un fulmine.”
                                        
                                        da Tre parole, n. 8 
Ricordatevi dei fiori
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 100.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
                                        
                                        [...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica) 
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        vol. I, cap. 3, p. 79 
Quintino Sella
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Citazioni di Adolfo Venturi 
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        L'ombra della vita 
Variante: Quand'io mi avvicino al Trentacoste, mi par d'entrare in un cerchio dove bisogna parlar piano. Ed egli, piccolo e fino, in mezzo a quel cerchio parla piano e sommesso, come chi ha in casa qualche ospite che riposa, e teme di svegliarlo. Come se i suoi ospiti siano le immagini delle sue creazioni da cui si è un po' discostato or ora. È in lui quel timore del mondo esterno che hanno certe anime le quali vivono nella meditazione dei loro sogni. Il mondo è troppo rude per la loro sensibilità delicata. (Arte, p. 233) 
Origine: Da Arte, p. 233.
                                    
                                        
                                        cap. 1, p. 1 
Sebastiano del Piombo
                                    
Origine: Da Il nostro giornale https://ilmanifesto.it/il-nostro-giornale/, Ilmanifesto.it, 15 luglio 2016.
                                        
                                        da Le biblioteche, p. 265 
In Napoli ieri
                                    
                                        
                                        Periodo sesto, fase prima, pp. 677 
L'arte classica
                                    
                                        
                                        Origine: Gli anni del regime fascista, 1922–1943. 
Origine: Roma 1944: la democrazia arriva nel caos, pp. 30-31
                                    
Bernardo Valli
                                        
                                        da Le biblioteche, p. 267 
In Napoli ieri 
Origine: Tutti i dati riferiti da A. Miola sono relativi agli inizi del XX° secolo. Il saggio Le biblioteche, fu pubblicato nel volume collettaneo Napoli d'oggi, Luigi Pierro Editore, Napoli, 1900.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Se avessi un cuore, n. 1 
Se avessi un cuore 
Origine: Testo di Annalisa Scarrone e Davide Simonetta.
                                    
 
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Un appello di Nehru per una tregua in Indocina https://avanti.senato.it/avanti/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/avanti/files/Avanti%201896-1993%20PDF/14.%20Avanti%20Ed.%20per%20il%20Piemonte%201949-1954%20OCR/1954%20OCR/D/CFI0422392_19540223.58-46_d.pdf#search=nehru&page=1, Avanti!, 23 febbraio 1954.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera su Genova, pp. 65-67
 
                            
                        
                        
                        Origine: Lettera su Genova, p. 35
 
                            
                        
                        
                        Origine: L'aria che tira (La7) - 27 febbraio 2015 https://youtu.be/1OKTcLr8yHA?t=1547, min 25:47
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Apemanto, atto IV, scena III 
Timone di Atene
                                    
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 53. ISBN 9788858024362
 
                            
                        
                        
                        Il Dio personale: La nascita della religiosità secolare
Origine: Questa vita tuttavia mi pesa molto, pp. 18-19
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1 
Su e giù da un palco (disco 1)
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da La rivincita afroamericana dell’Alabama: oltre la siepe non c’è più solo il buio https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2017/12/13/news/la_rivincita_afroamericana_dell_alabama_oltre_la_siepe_non_c_e_piu_solo_il_buio-184040898/, Rep.repubblica.it, 14 dicembre 2017.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo]. 
Summa Theologiae, Gli angeli
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Viaggio in Italia, pp. 42-43
 
                            
                        
                        
                        Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica. 
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Il mio fantasma blu. Gino Paoli si racconta a C. G. Romana e L. Vavassori, Sperling & Kupfer, Milano, 1991, p. 90; citato in Alberto Nocerino (a cura di), Genova canta il tuo canto, Editrice ZONA, Lavagna (GE), 2015, pp. 19-20. ISBN 978-88-6438-574-7
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Un angelo vero, n. 11 
Che Dio ti benedica
                                    
                                        
                                        da Fado del dilettante 
Citazioni tratte dalle canzoni, L'intagliatore di santi
                                    
 
                            
                        
                        
                        da una lettera alla zia, Cerignola 1 febbraio 1889
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Tutti si voltarono a guardar Franti. E quell'infame sorrise. (Gennaio, La madre di Franti; 2001, p. 110) 
Cuore
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Un tal, cascato in mezzo ad un pantano, | disse a un avaro: – Datemi una mano. – | Come, come?”
                                        
                                        l'avaro replicò – | Io la man darvi? Ve la presterò. - (Avarizia, p. 149) 
Citato in Voci del tempo nostro
                                    
 
                            
                        
                        
                         
                            
                        
                        
                        “Ah, com'è bello stare in mezzo a persone che leggono.”
 
                            
                        
                        
                        “Mezzo litro di sudore può salvare cinque litri di sangue.”
 
                            
                        
                        
                        Origine: prevale.net
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            