
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
capp. XII-XIII
Quare lacrymae
Lettere dalla Turchia
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
“Il rischio per gli uomini così come per le nazioni, fa parte del gioco di Dio.”
Senza fonte
“La Chiesa cui sono devoti i protestanti americani è in realtà la Nazione.”
“Penso che appaiamo come la Nazione più corrotta moralmente al mondo.”
In riferimento agli USA
Senza fonte
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
da I sette pilastri della saggezza
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19
p. 15
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
Origine: Citato in Domenico Carutti, Storia del Regno di Vittorio Amedeo II, Torino, 1863, cap. XIX.
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci
da De l'ordre social, Paris, 1777, p. 295; citato in Miglio 2001, p. XXVII
“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
primi anni 1870; citato in Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia 1650 – 1900, Laterza
Attribuite
citato in Il libro delle liste sul calcio
Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
Origine: Partigiani della montagna, p. 147
L'italia l'è malada
“Le nazioni, come gli individui, vengono puniti per i loro errori.”
citato in Antonio Caprarica, Dio ci salvi dagli inglesi... o no!?, ERI RAI-Sperlig
Origine: Citato in Maurizio Bologni, Muore un cavallo, il ministro attacca http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/02/muore-un-cavallo-il-ministro-attacca.html, la Repubblica, 2 luglio 2011, p. 9.
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, L'11 settembre: nella New York ferita
Perché non possiamo non dirci
Origine: Citato in Mario Montessori, I bambini di Maria Montessori, Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
II, 7
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
V, 3
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
Origine: Citata in AA.VV., Magdeleine di Gesù, Jaca Book, 1999.
Origine: Citato in Noam Chomsky, Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, traduzione di Santina Mobiglia, in Noam Chomsky, I nuovi mandarini, Net, Milano, 2003.
Altre citazioni
Origine: Da Pietro Mennea, il migliore atleta italiano di tutti i tempi http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/22/pietro-mennea-migliore-atleta-italiano-di-tutti-tempi/538551/, Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2013.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 25
8 ottobre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-10-08/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Con data
Origine: Da «I promessi sposi»: cuore dell'Italia unita http://www.corriere.it/unita-italia-150/recensioni/11_gennaio_17/riccardi-prefazione-i-promessi-sposi_dfe43410-2252-11e0-83ff-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 17 gennaio 2011.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 25
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 20-21, IX
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68
XLI.4.7 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
dal Daily Mail del 1938: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007
da Ideali democratici e realtà, 1919, capitolo sesto, La libertà delle nazioni
Origine: A proposito dell'incipiente guerra in Iraq; il termine fallaci fu inteso come una sottile critica alle idee radicali sostenute da Oriana Fallaci. In La forza della ragione, Rizzoli, della stessa giornalista si legge: "Per carità anzi pietà di Patria sorvolo su quelle [sevizie] compiute dai numi dell'Olimpo Costituzionale che in pubblici discorsi si sono squallidamente abbassati a usare il mio cognome come aggettivo spregiativo, cioè fallaci-inganni, fallaci-illusioni". Vittorio Feltri, Non abbiamo abbastanza paura, Mondadori, 2015, p. 77 https://books.google.it/books?id=J8j_CAAAQBAJ&pg=PT77. ISBN 8852065008
Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, all'Istituto Universitario Europeo, 26 settembre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20378.
1974, p. 197
L'avventura novecentista
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi in occasione della Giornata dell'Africa http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120525_intterafr.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 25 maggio 2012.