Frasi sulla patria
pagina 4

citato in Guida completa a Frank Sinatra
il peggior insulto per i richistani.
Richistan
cap. V, I, p. 150
Storia d'Israele

Origine: Da Pacem in Terris.

“Nei bambini la nazione vede il proprio domani, come il proprio domani vede in essi la Chiesa.”
Origine: Parole sull'uomo, p. 71

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 46-47

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59

Quel giorno che sbarcarono in Normandia
Origine: Napoli 1943, p. 170

1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

da "I mafiosi stanno in Parlamento", video dell'ultima intervista di Giuseppe Fava, da Film Dossier di Enzo Biagi del 28 dicembre 1983

cap. IV, Lamento dei libri contro i chierici sacerdoti, p. 59
Philobiblon

“Tutte le nazioni vogliono la pace, quella che fa più comodo a loro. citazione necessaria”

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

cap. LIII; p. 123
Clelia: il governo dei preti
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Origine: Da Churchill: l'uomo; citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 483. ISBN 978-88-502-0209-6
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 47

Origine: Citato in Da Krugman a Stiglitz. Le frasi di sei premi Nobel dell'Economia contro l'euro http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak, Il sole 24 Ore.com, 17 dicembre 2013.
Origine: Arte e politica, p. 270
Origine: Arte e politica, p. 280

da Che cosa importa?: p. 174
La vita che verrà

citato in Mario Monti, Gli esploratori
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3

citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.

da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

da Dove va il capitalismo italiano?

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi

Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
da Civiltà etrusca, Garzanti, Milano 1999

“La vita di una nazione è sicura solo finché la nazione è onesta, sincera, e virtuosa.”

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118

“Un piccolo centro di provincia è una nazione in scala ridotta!”
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310

in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354

Corso di letteratura drammatica

... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)

Origine: La vertigine della guerra, p. 69
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
da Riflessioni sul mistero del male – Intervento del prof. Roberto de Mattei a Radio Maria del 16 marzo 2011; citato in Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1560:intervento-del-prof-roberto-de-mattei-a-radio-maria-del-16-marzo-2011&catid=138:varie&Itemid=55=, 25 marzo 2011
“Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.”
La storia della filosofia e la filosofia della storia

Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14

da "Non c'è lo sdegno del Watergate: la gente l'assolve" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/20/Non_sdegno_del_Watergate_gente_co_0_98122012804.shtml, Corriere della sera, 20 dicembre 1998

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56
Citazioni di James Connoly

Origine: Spunti di riflessione, p. 49